Mil

Membro Senior
Elogio del piccolo buco

Sfatiamo un mito: non è vero che l'appartamentino misero, col bagno cieco, la cameretta che in realtà è un ripostiglio.... faccia schifo proprio a tutti.

Anzi. A livello di seconde case sono le tipologie più richieste ed acquistate.

Per quale motivo?
chi viene in vacanza al mare, non sempre ma spesso e volentieri, vive la casa come un punto di appoggio. Una camera di albergo senza però obbligo di prenotazione, orari di portinerie, periodi di chiusura fuori stagione, camerieri che frugano trai cassetti della biancheria.

Rispetto a queste esigenze gli attuali regolamenti edilizi sembrano essersi messi di traverso: misure minime per tutte le tipologie, obbligo del doppio garage e magari pannelli solari e fotovoltaico per appartamenti che, nel loro utilizzo effettivo, non saranno mai in grado di ammortizzare i costi sostenuti per la loro realizzazione....

Così il bilocale di nuova costruzione in zona mare continua a costare in media 250.000,00 euro nelle località di maggior prestigio.
Ma il monolocalino anni '70, con la sua cucinina su misura, il bagnetto con la piletta di scarico tra water e lavandino, il terrazzino giusto per un tavolo da 2, il posto auto ricavato nel giardino del condominio, quello non si costruisce più ed i pochi esemplari in circolazione sono ricercatissimi e vengono venduti nel giro di poche settimane.

Sono immobili praticamente senza spese (IMU bassissima, costi di condominio bassissimi, spazzatura bassissima), venduti mediamente nella mia zona dai 70.000,00 euro ai 100.000,00 euro (tranne quello che ho postato qualche giorno fa... è un po' più caro per altri motivi). Si ristrutturano e si arredano con poco. Se ci si stanca di utilizzarli sono i più facili da rivendere (proprio perché ce ne sono pochi) e da locare con una buona redditività (si può arrivare a ricavare 5.000,00 euro lordi senza particolari problemi nell'affitto annuale).

Esistono voli low cost che hanno avvicinato luoghi dove molesti camerieri ti riordinano la camera di 60mq e ti portano il cocktail a bordo piscina o in spiaggia.
Per quanto ne so io il contorsionismo acrobatico in doccia la gente se lo tiene proprio se l'ha ereditato e trascinandoci a forza i figli, consapevole, con quel che costa il mantenimento, di poter andare in vacanza altrove lui e le dodici generazioni che lo seguiranno.
In generale sono però molto lieto che da qualche parte abbiano trovato il trend dell'"ostalghia" per giustificare la grande appetibilità del mercato delle seconde case a determinate quotazioni.
 
Ultima modifica:

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
Esistono voli low cost che hanno avvicinato luoghi dove molesti camerieri ti riordinano la camera di 60mq e ti portano il cocktail a bordo piscina o in spiaggia.
Per quanto ne so io il contorsionismo acrobatico in doccia la gente se lo tiene proprio se l'ha ereditato e trascinandoci a forza i figli, consapevole, con quel che costa il mantenimento, di poter andare in vacanza altrove lui e le dodici generazioni che lo seguiranno.
In generale sono però molto lieto che da qualche parte abbiano trovato il trend dell'"ostalghia" per giustificare la grande appetibilità del mercato delle seconde case a determinate quotazioni.

beh, oltre la nostalgia, almeno nel mio caso, tanto facevano i 10 mq in più e la "complanarità" dei locali.
per il resto, sono scelte.
sarà che a me non piace molto tornare in vacanza nello stesso posto, sarà che effettivamente l'ammortamento del costo di acquisto sono ormai troppi anni, saranno le tasse che massacrano le seconde case, io francamente una seconda casa ora come ora col cavolo che la comprerei.
però è anche vero che i quattrini non mi escono dal buco piccolo dell...e orecchie.
 
Ultima modifica:

Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
sarà che a me non piace molto tornare in vacanza nello stesso posto, sarà che effettivamente l'ammortamento del costo di acquisto sono ormai troppi anni, saranno le tasse che massacrano le seconde case, io francamente una seconda casa ora come ora col cavolo che la comprerei
falso problema.

però è anche vero che non i quattrini non mi escono dal buco piccolo dell...e orecchie.
ecco il problema vero
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
falso problema.


ecco il problema vero

Rosa, relativamente.
quando mancano i "tanti" quattrini per comprare una casa, spesso non c'è penuria (o perlomeno scarsa voglia) di cacciare i "pochi" per mantenerla.
io sono proprietario di *mezza* casa, che per quanto l'unica non posso far figurare come prima.
le tasse mi mangiano via un terzo dell'affitto che percepisco (affitto annuo, non stagionale).
 

CheCasa!

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Esistono voli low cost che hanno avvicinato luoghi dove molesti camerieri ti riordinano la camera di 60mq e ti portano il cocktail a bordo piscina o in spiaggia.
Per quanto ne so io il contorsionismo acrobatico in doccia la gente se lo tiene proprio se l'ha ereditato e trascinandoci a forza i figli, consapevole, con quel che costa il mantenimento, di poter andare in vacanza altrove lui e le dodici generazioni che lo seguiranno.
In generale sono però molto lieto che da qualche parte abbiano trovato il trend dell'"ostalghia" per giustificare la grande appetibilità del mercato delle seconde case a determinate quotazioni.

In realtà la motivazione principale è soddisfare il proprio desiderio di indipendenza e passare qualche ora del proprio tempo al mare estraniandosi dalla propria quotidianità.
E' una condizione psicologica difficile da spiegare e che non ha necessariamente a che fare con la mera speculazione economica (lo compro perchè costa ciò che vale... motivazione che poi, diciamolo, credo che caratterizzi il 20% dei consumatori al mondo).

Il volo low cost, per rimanere low cost, lo devi prenotare spesso e volentieri 2 mesi prima, ti fa partire alle 5 del mattino con check in alle 4 e rigorosamente con il solo bagaglio a mano ed atterraggio nel bel mezzo del deserto, ad un' ora dal primo avamposto di civiltà. Quando arrivi a destinazione sei talmente sclerato che, per prima cosa, te la prenderai con l'ossequioso e molesto cameriere il quale, per tutta la settimana a venire, ti servirà, a bordo piscina, cocktails "con sorpresina".

No, decisamente i clienti tipo che si decidono per l'acquisto del "piccolo buco", sono bolognesi o comunque emiliani, della media e piccola borghesia. desiderosi di poter decidere all'ultimo momento, magari direttamente il venerdì pomeriggio, di trascorrere un week end al mare, anche fuori stagione, quando i turisti sono partiti, gli stabilimenti balneari smantellati, e puoi passeggiare sulla battigia della spiaggia deserta, lasciando altrove i problemi di una stressante settimana di lavoro.
Un paio di "vasche" per viale Ceccarini, a guardare le vetrine delle grandi firme ma senza spendere perché, in fin dei conti, la crisi la sentono anche i proprietari della seconda casa! Pizza e birra al Canasta e poi serata al cinema.
 

Mil

Membro Senior
prendine atto.

di cosa? del trend marketing emozionale? Io prevedevo la razionalità e molti pentiti....altri hanno confidato sul raschiare il fondo del barile. Giudica tu.[DOUBLEPOST=1411735108,1411735004][/DOUBLEPOST]
No, decisamente i clienti tipo che si decidono per l'acquisto del "piccolo buco", sono bolognesi o comunque emiliani, della media e piccola borghesia. desiderosi di poter decidere all'ultimo momento, magari direttamente il venerdì pomeriggio, di trascorrere un week end al mare, anche fuori stagione, quando i turisti sono partiti, gli stabilimenti balneari smantellati, e puoi passeggiare sulla battigia della spiaggia deserta, lasciando altrove i problemi di una stressante settimana di lavoro.
Un paio di "vasche" per viale Ceccarini, a guardare le vetrine delle grandi firme ma senza spendere perché, in fin dei conti, la crisi la sentono anche i proprietari della seconda casa! Pizza e birra al Canasta e poi serata al cinema.
Mmm... sì certo. Una cosa piuttosto comune in tutte le zone di villeggiatura prossime alle grandi città, (non a caso tutte in crisi perchè si è continuato a fare affidamento sull'effetto calata ad imbuto di clientela metropolitana).La differenza forse sta in ciò che è cambiato in quarant'anni e nella sostenibilità effettiva delle quotazioni odierne, specie in un mercato come quello della seconda casa, dove anche chi ha ampiamente ammortizzato ciò che ha acquistato in epoche nettamente migliori ha spesso il problema della fruibilità effettiva (tra code in autostrada e inutilizzo invernale).
Non dico che ci siano mercati del tutto morti, questo no. Penso che siano poco competitivi oggi, perchè non si tiene conto di un'enormità di variabili, non da ultimo la vastissima offerta turistica, le diverse esigenze delle persone e a conti fatti la tassazione già disingentivante di suo.
Proporre come appannaggio medio borghese ciò che non lo era neppure in passato è ciò che stride di più e che può rivelarsi un boomerang.
 

Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
Beh ma tu sei un negativo Mil non hai una visione di ciò che é realmente accaduto e mi riferisco a quelli che tu chiami pentiti. Di tuttologi oggi ce ne sono molti guardando indietro tutti sono sapientoni.
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Beh ma tu sei un negativo Mil non hai una visione di ciò che é realmente accaduto e mi riferisco a quelli che tu chiami pentiti. Di tuttologi oggi ce ne sono molti guardando indietro tutti sono sapientoni.


E te ne sei accorta ora ?

Io credevo di essere una pessimista, finchè non abbiamo incontrato nel forum Mil...:maligno:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto