brina82

Membro Storico
Professionista
La questione è la seguente.

Vi è un terreno con particella 1 e un edificio chiamato particella 2.

Nel passaggio di proprietà è indicato che si vende la particella 2 (edificio), completo di corte (che sarebbe la particella 1).

La corte però non è graffata ovvero nella planimetria catastale dell'edificio non compare...

Quindi tecnicamente credo abbia sbagliato il Notaio a non accettarsi del fatto che avrebbe dovuto citare, nell'atto, anche la particella 1, e trascrivere anche la particella 1.

Ora, dal pignoramento della particella 2, il CTU e il delegato alla vendita avrebbero dovuto sollevare la questione, dal mio punto di vista, o quantomeno indicare la vendita della sola particella 2, invece il pasticcio è continuato.
 

Dick Tracy

Membro Junior
Privato Cittadino
Qualcuno non ha trascritto correttamente, quindi , ufficialmente, non appartiene all’esecutato, pare.
Confermo, difatti il vecchio proprietario, a suo dire, ha una "causa" con la agenzie delle entrate per il pagamento delle tasse relative a questo terreno.

Nell'atto è riportato... Quindi tu dici che il Notaio, non avendo trascritto, ha sbagliato...
Non ha riportato le particelle

La questione è la seguente.

Vi è un terreno con particella 1 e un edificio chiamato particella 2.

Nel passaggio di proprietà è indicato che si vende la particella 2 (edificio), completo di corte (che sarebbe la particella 1).

La corte però non è graffata ovvero nella planimetria catastale dell'edificio non compare...

Quindi tecnicamente credo abbia sbagliato il Notaio a non accettarsi del fatto che avrebbe dovuto citare, nell'atto, anche la particella 1, e trascrivere anche la particella 1.

Ora, dal pignoramento della particella 2, il CTU e il delegato alla vendita avrebbero dovuto sollevare la questione, dal mio punto di vista, o quantomeno indicare la vendita della sola particella 2, invece il pasticcio è continuato.
Esatto... quindi come risolvere? Nella perizia del CRIAS si parla pure del terreno circostante
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Esatto... quindi come risolvere?
Già ti ho detto: metterei tutto in mano a un Avvocato.

PS ovviamente nel decreto di trasferimento non è indicato il terreno circostante, giusto?

Tecnicamente basterebbe una trascrizione ovvero una "compravendita" tra @Dick Tracy e il vecchio proprietario, ma sarebbe comunque sbagliato poichè incongruente con l'atto tra il vecchio proprietario e l'esecutato...

A cosa serve l'atto di provenienza? A capire che beni si hanno in mano per essere trasferiti.

Un immobile con corte generalmente si trasferisce nella globalità, e ciò non è stato fatto per un errore del Tribunale (delegato e CTU).

PPS a dirla tutta, tutto parte dal pignoramento. Come CTU/delegato avrei segnalato la mancanza della particella circostante, nel pignoramento: tutto deve essere congruente, dal pignoramento al decreto di trasferimento.

La procedura si sarebbe arrestata poichè il creditore avrebbe fatto mettere a posto il discorso della particella di terreno mancante (e poi l'avrebbe pignorata tramite altra procedura, da riunire all'altra), o in alternativa avrebbe risposto di vendere solamente il capannone.

È mancato questo passaggio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto