Non si capisce la “logica” di far fare sopralluogo pochi giorni prima del Rogito, atto a verificare eventuali difformità che a quanto pare erano comunque ben visibili. L’atto si fissa dopo le verifiche. Ora potresti aver problemi perché in realtà gli abusi (vecchi o nuovi che siano) sono sul tuo immobile quindi a danno tuo…
L’acquirente ha tutto il diritto di non rogitare ma la situazione non è chiara
 
Quindi, l'agenzia fa accesso agli atti in comune e deve fare le opportune verifiche ((come è stato fatto nel mio caso) ma la responsabilità è mia.. forse è questo il tassello che mi mancava.. perché se il compito dell'agenzia è solo far incontrare domanda è offerta allora si, è colpa mia.. e la frase...ci occupiamo tutto noi con i nostri tecnici non vuole dire nulla...
 
Non si capisce la “logica” di far fare sopralluogo pochi giorni prima del Rogito, atto a verificare eventuali difformità che a quanto pare erano comunque ben visibili. L’atto si fissa dopo le verifiche. Ora potresti aver problemi perché in realtà gli abusi (vecchi o nuovi che siano) sono sul tuo immobile quindi a danno tuo…
L’acquirente ha tutto il diritto di non rogitare ma la situazione non è chiara
Esatto, ben questo intendo. Io le modifiche le ho fatto su ciò che mi ha detto l'agenzia in base a ciò che ha visto da visita catastale.
A parer mio (ma ripeto, non è il mio lavoro e volevo pareri per quello) l'acquirente poteva si fare tutte le verifiche ile i sopralluoghi con il tecnico ma PRIMA del preliminare di vendita, non dopo averlo firmato.
Ora la casa corrisponde perfettamente a quanto presente a catasto, quindi ..
 
Quindi, l'agenzia fa accesso agli atti in comune e deve fare le opportune verifiche ((come è stato fatto nel mio caso) ma la responsabilità è mia.. forse è questo il tassello che mi mancava.. perché se il compito dell'agenzia è solo far incontrare domanda è offerta allora si, è colpa mia.. e la frase...ci occupiamo tutto noi con i nostri tecnici non vuole dire nulla...
Devi leggere cosa hai firmato nel contratto con l'agenzia.

Dubito ci sarà scritto che si occupano anche dei controlli già indicati, ma tutto può essere.

Purtroppo c'è molta ignoranza in questo settore, troppa; e mi rendo conto che parecchie agenzie neppure fanno presente ai clienti di possibili problematiche, ma tant'è.

La legge non prevede che le agenzie facciano "scuola" ai proprietari di casa, ma sono loro stessi ad accertarsi della bontà del bene che intendono vendere.

L'iter corretto dovrebbe essere.

- Devo vendere casa
- Recupero la documentazione in mio possesso
- Contatto un tecnico, gliela fornisco e gli dico di fare tutti i controlli necessari sulla casa, con lo scopo di vendere senza problemi, nel caso anche verificando ulteriore documentazione, fare accesso agli atti ecc.
- Se il tecnico dice che è tutto ok, mi rivolgo ad agenzia; se il tecnico dice che è necessario sistemare delle cose, do incarico a qualcuno o a lui stesso per farle sistemare, e poi metto in vendita l'immobile (o anche prima, qualora il tecnico mi scrive che sono situazioni sistemabili/sanabili)
 
Ecco, esatto; essendo la prima volta e per ciò che mi ha detto l'agenzia (nella mia ignoranza in materia) pensavo che, ci pensiamo tutto noi, abbiamo i nostri tecnici, facciamo noi l'accesso agli atti e le verifiche, fossero necessari ed utili ad evitare questo tipo di problematiche. Perché io ho acquistato dai vecchi proprietari la casa così come è, e non ho apportato modifiche.. quindi pensavo e penso che, se a catasto corrisponde, se a me l'hanno venuta, ad oggi non capisco come possa mancare la documentazione in Comune delle varie modifiche apportate negli anni (non modifiche mie ma dei proprietari precedenti)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top