Priscilla 84

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno a tutte/i, in breve vi spiego la situazione. Ho messo in vendita l'immobile tramite agenzia. Trovato l'acquirente l'agenzia fa una proposta d'acquisto per iscritto, accettato il prezzo la proposta viene firmata da entrambe le parti, con specifiche che dovevamo fare il preliminare dal notaio ad ottobre e concludere la vendita entro dicembre e l'acquirente ha lasciato un assegno di 1000 euro all'agenzia che non ho mai incassato. Ad ottobre per vari problemi dell'acquirente non abbiamo stipulato il preliminare. A Novembre per problemi personali che non sto qui a discutere non ho potuto vendere l'immobile e per correttezza l'acquirente ha ripreso l'assegno lasciato in agenzia ed ho fatto un assegno di altri 1000 euro. Adesso l'acquirente mi chiede anche il costo della perizia dicendo che è a carico mio. Ho contattato l'agenzia, ma mi ha tranquillizzato dicendomi che.non l'acquirente non ha nulla a pretendere visto che ho dato il doppio della caparra. Per ulteriore conferma chiedo a voi che avete più esperienza. Grazie mille🙂
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Direi che rendendo il doppio della caparra ( che peraltro non era proprio caparra, non essendo stata incassata la somma), ti sei comportata in modo ineccepibile, e non devi altro.
C’era una sospensiva mutuo? L’avevano ottenuto ?
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
Buongiorno a tutte/i, in breve vi spiego la situazione. Ho messo in vendita l'immobile tramite agenzia. Trovato l'acquirente l'agenzia fa una proposta d'acquisto per iscritto, accettato il prezzo la proposta viene firmata da entrambe le parti, con specifiche che dovevamo fare il preliminare dal notaio ad ottobre e concludere la vendita entro dicembre e l'acquirente ha lasciato un assegno di 1000 euro all'agenzia che non ho mai incassato. Ad ottobre per vari problemi dell'acquirente non abbiamo stipulato il preliminare. A Novembre per problemi personali che non sto qui a discutere non ho potuto vendere l'immobile e per correttezza l'acquirente ha ripreso l'assegno lasciato in agenzia ed ho fatto un assegno di altri 1000 euro. Adesso l'acquirente mi chiede anche il costo della perizia dicendo che è a carico mio. Ho contattato l'agenzia, ma mi ha tranquillizzato dicendomi che.non l'acquirente non ha nulla a pretendere visto che ho dato il doppio della caparra. Per ulteriore conferma chiedo a voi che avete più esperienza. Grazie mille🙂
Quindi l acquirente te lo chiede a te direttamente è l agenzia gli ha già detto di lasciar perdere? Comunque se ha incassato i tuoi 1000 euro difficile chiederti altro anche se in realtà non sempre è così perché quei miseri 1000 euro potrebbero essere giustificati come acconto sul maggior danno. Credo avresti dovuto far firmare una liberatoria x stare tranquillo
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Buongiorno a tutte/i, in breve vi spiego la situazione. Ho messo in vendita l'immobile tramite agenzia. Trovato l'acquirente l'agenzia fa una proposta d'acquisto per iscritto, accettato il prezzo la proposta viene firmata da entrambe le parti, con specifiche che dovevamo fare il preliminare dal notaio ad ottobre e concludere la vendita entro dicembre e l'acquirente ha lasciato un assegno di 1000 euro all'agenzia che non ho mai incassato. Ad ottobre per vari problemi dell'acquirente non abbiamo stipulato il preliminare. A Novembre per problemi personali che non sto qui a discutere non ho potuto vendere l'immobile e per correttezza l'acquirente ha ripreso l'assegno lasciato in agenzia ed ho fatto un assegno di altri 1000 euro. Adesso l'acquirente mi chiede anche il costo della perizia dicendo che è a carico mio. Ho contattato l'agenzia, ma mi ha tranquillizzato dicendomi che.non l'acquirente non ha nulla a pretendere visto che ho dato il doppio della caparra. Per ulteriore conferma chiedo a voi che avete più esperienza. Grazie mille🙂

Che morti di fame.
 

fabio80mil

Membro Attivo
Privato Cittadino
Scusate ma formalmente non avrebbe avuto diritto anche agenzia alla sua provvigione, visto che accordo tra le parti era concluso? Una volta resa la doppia caparra, si è esonerati dal pagamento della provvigione a carico acquirente, oppure se effettivamente richiesta, è un onere che il venditore dovrebbe coprire?
 

angy2015

Membro Assiduo
avendo firmato liberatoria già non possono chiedere altro ma comunque con i 1000 € la perizia possono pagarsela visto che dovrebbe essere di importo inferiore e non ci sarebbe nessun maggior danno anche se i 1000€ in deposito non si considerassero come caparra penitenziale. La lettura della proposta con le eventuali aggiunte dopo aver saltato gli impegni di ottobre e novembre dovrebbe confermare quanto già ha detto l'agenzia.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Domanda: è possibile inserire nel preliminare che nel caso in cui l'acquirente si ritirasse, perderebbe la caparra, e che nel caso in cui il venditore si ritirasse, dovrà restituire il doppio della caparra, ovvero è possibile evitare che ambo le parti possano richiedere di più (danno subìto ecc.)?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto