Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Ciao ragazzi
Scusate il disturbo e la domanda forse stupida...
Io, utente, ho modo di verificare se l'agente immobiliare ch mi sta seguendo è abilitato alla professione? Basta una ricerca su registro imprese? Esiste un albo da consultare eventualmente?

Grazie in anticipo, credo di essere incappato un una storia un po' torbida
Il REA, dovrebbe averlo esposto un po' ovunque, in caso contrario chiediglielo, poi è molto semplice verificare se si riferisce ad attività di mediazione.
Chi non è abilitato non può ottenere un REA da agente immobiliare.
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare

qui dovresti trovare tutte le agenzie iscritte... effettivamente se metto il mio nome/cognome non ci sono, quindi o nome società o nome ditta individuale
Diverso è il vedere la visura camerale in cui si leggono anche i nomi di chi può fare mediazione ufficialmente

Presumo valga anche per dipendenti abilitati, ma non è detto che risultino obbligatoriamente in CCIAA ovvero, non so se devono risultare legalmente
 

velasquez87

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Non è presente neanch qui
A questo punto non so se magari essendo parte di franchising può non servire il numero rea? O è comunque obbligatorio?
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
Non è presente neanch qui
A questo punto non so se magari essendo parte di franchising può non servire il numero rea? O è comunque obbligatorio?
Chi raccoglie le proposte, gli incarichi, fa preliminare, ecc ecc deve essere iscritto al REA, nessuna dipendente anche se l'Agenzia è iscritta, se non ha l'iscrizione a sua volta, potrebbe fare il mediatore (nel senso stretto del termine). Poi non è quasi mai così...
 

Zagonara Emanuele

Membro Senior
Agente Immobiliare

qui dovresti trovare tutte le agenzie iscritte... effettivamente se metto il mio nome/cognome non ci sono, quindi o nome società o nome ditta individuale
Diverso è il vedere la visura camerale in cui si leggono anche i nomi di chi può fare mediazione ufficialmente

Presumo valga anche per dipendenti abilitati, ma non è detto che risultino obbligatoriamente in CCIAA ovvero, non so se devono risultare legalmente

Qui, risultano "solamente" le agenzie iscritte, ma non tutti coloro che vi lavorano (specialmente quelli non abilitati).
 

velasquez87

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Chi raccoglie le proposte, gli incarichi, fa preliminare, ecc ecc deve essere iscritto al REA, nessuna dipendente anche se l'Agenzia è iscritta, se non ha l'iscrizione a sua volta, potrebbe fare il mediatore (nel senso stretto del termine). Poi non è quasi mai così...
Però pur senza rea è possibile essere "titolare" di agenzia e servirsi di mediatori abilitati, astenendosi però dal fare il mediatore in senso stretto?


Cioè tecnicamente io, nutrizionista, posso aprire un agenzia e prendere tizio,con numero rea, a fare tutto?
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
Però pur senza rea è possibile essere "titolare" di agenzia e servirsi di mediatori abilitati, astenendosi però dal fare il mediatore in senso stretto?


Cioè tecnicamente io, nutrizionista, posso aprire un agenzia e prendere tizio,con numero rea, a fare tutto?
Si, ma titolari di quote societarie è una cosa, amministratore della Società deve essere uno abilitato
 

MauroSalfo.Realtor

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
Buongiorno @velasquez87
ho collaborato 12 anni all'interno di un franchising e posso confermarti che ne ho viste di tutti i tipi.

Premesso ciò, collaborando con altri AGENTI (e NON Agenzie) il modo più sicuro ad oggi collaudato che mi consente di capire se chi ho di fronte sia un collega oppure un abusivo è il seguente:
1. Sull'Incarico di Vendita oppure sulla Proposta di Acquisto deve essere necessariamente riportata una P.IVA (non il REA), allora vado su questo sito dell' AdE:
e controllo a chi appartiene.
Se si tratta di una Ditta individuale, avrò un nome e cognome, se si tratta di una Società, avrò la sua denominazione sociale.

2. In entrambi i casi mi reco sul sito dell'AdE:
e faccio una visura.
Con 3 € per la D.I. e 5 € per la Società mi tolgo qualsiasi dubbio controllando il codice ATECO.

Il sito che avete menzionato:
non è riconosciuto dalla CCIAA e neanche dall'AdE e nonostante sia una buona base di partenza per la ricerca, non è totalmente attendibile.

Vi allego screenshot della Visura di un TOP PRODUCER di un noto franchising di Roma.

Spero di averti aiutato.
Buona giornata e buon lavoro.
 

Allegati

  • Screenshot 2024-05-28 070558.png
    Screenshot 2024-05-28 070558.png
    4,1 KB · Visite: 26

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto