Alienfam

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Buongiorno,

vorrei confrontarmi con chi ha già incontrato una situazione simile: dopo l’acquisto di un immobile in edificio storico, durante i lavori di ristrutturazione, è emersa la necessità di rifare completamente il solaio.

Si tratta di un vizio occulto non rilevabile durante le verifiche ordinarie pre-vendita.

Nel caso in cui il venditore non ne fosse a conoscenza e non vi sia malafede,

ha comunque senso rivalersi su di lui per richiedere una riduzione del prezzo di vendita, considerato che:
- il vizio era preesistente,
- compromette la sicurezza e l’uso abitativo dell’immobile,
- e incide in modo significativo sul valore reale del bene?
Grazie a chi condividerà la propria esperienza o un riferimento concreto.
 
Parlare di vizio occulto sembra semplice, ma non sempre, quando si parla di eventuali “difetti” di un immobile compravenduto, si tratta di quella specifica fattispecie .
Nel tuo caso, ad esempio, servono dettagli, per inquadrare meglio la situazione:
Appartamento o intero immobile ?
Prima era abitato ?
Si sapeva che era da ristrutturare completamente ?
Era indicato a rogito la stato dell’immobile ?
Erano stati fatti controlli ?
Perché si è reso necessario rifare il solaio ?
Quando e da chi è stato rilevato il problema ?
Quanto è passato dal rogito ?

Ricordo che per contestare i vizi occulti e’ necessario farlo entro 8 giorni dalla scoperta (che qui sembra siano passati), ed entro un anno dal rogito.
 
Ultima modifica:
Si tratta di un appartamento in un edificio storico.

Prima dell’acquisto sono fatti i lavori per 110 e antisismico, con interventi su facciata, tetto e infissi

Al momento dell’acquisto, l’appartamento era normale e sembrava solido, senza segnalazioni di problemi strutturali. Ovviamente è stato controllato dal tecnici, periti.

Il problema è emerso solo durante la ristrutturazione contemporanea dell’appartamento sottostante, quando si è proceduto a rimuovere pavimenti e massetti.

A quel punto è stato scoperto che il solaio non è a norma, non regge i carichi previsti e deve essere rifatto completamente.

Il problema del solaio era dunque nascosto, impossibile da rilevare prima senza interventi invasivi, e confermato da più tecnici specialisti indipendenti incaricati.

Il rogito fatto 2 mesi fa, la scoperta è avvenuta solo dopo l’apertura del cantiere.
 
Ma come si fa a dire vizio occulto di edificio da ristrutturare? se fosse stato nuovo posso capirlo, ma così a mio avviso nessun vizio.
poi si parla di edificio storico...certo che prima di comprare case storiche o similari se non fai indagini accurate o se non ti promettono nero su bianco che tutto è già stato ristrutturato (soprattutto solette, impianti e similari) come puoi lamentarti che è da rifare?
 
poi si parla di edificio storico...certo che prima di comprare case storiche o similari se non fai indagini accurate o se non ti promettono nero su bianco che tutto è già stato ristrutturato (soprattutto solette, impianti e similari) come puoi lamentarti che è da rifare?
Infatti non capisco come possa solo supporlo un'agente immobiliare, non un privato eh
 
Non c'è vizio occulto. In tutti gli edifici storici quando vai a fare una ristrutturazione, appena togli pavimenti vecchi e ghiaia arrivi al tavolato in legno dovresti rinforzare il solaio con rete elettrosaldata e allegerito oppure cambiare il tavolato .
 
non ho tempo di verificare in questo momento, ma direi che proprio da codice civile una ristrutturazione di questo tipo non prevede il vizio occulto. Ma ripeto, sono di fretta e non riesco a verificare.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top