Oggi sono andata in una banca rinomata per un preventivo di mutuo ed il tipo mi ha detto che per il rilascio del mutuo non lo chiedono quasi mai. Anche sul cartaceo c'è scritto che potebbe essere richiesto il certificato di agibilità, "condizionale" quindi. Un mio amico lavora in una altra banca e mi ha detto che non c'è nessun problema.
Poi sono andato da un amministratore di condomini mio amico ed anche lui mi ha detto che molti dei palazzi che lui gestisce non hanno il certificato di agibilità ma comprono e vendono tranquillamente.
Poi sono andato dal notaio di fiducia di mio fratello per farmi fare un preventivo, ho parlato con un avvocato che lavora nello studio, mi ha fatto il preventivo e per gentilezza mi ha controllato tutte le carte. HO chiesto naturalmente anche lui consigli su questa storia del certificato di agibilità e mi ha detto che non è obbligatorio, mi ha parlato anche lui della sentenza a cui fa riferimento Vincenzo ma ha detto che ce ne sono anche altre che vanno in altre direzioni. Insomma secondo lui il certificato di agibilità non è indispensabile per l'acquisto, potrei utilizzare questo "problema" per contrattare il prezzo di vendita ma sono sceso già parecchio dal prezzo di partenza