CheCasa!

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Credo che queste formule contrattuali possano avere una certa utilità. Io le promuovo, penso, con un certo scrupolo (visto che, se tutto andrà bene, questo mese concluderemo solo il primo affare, nonostante le numerose proposte disponibili).

Credo (ma si tratta di un convincimento personale) che, nella sottoscrizione di qualsiasi contratto con il quale, a fronte di una piccola caparra, la consegna dell'immobile venga effettuata prima del rogito, il rischio maggiore sia soprattutto quello del venditore.

Dico questo perché, nella mia esperienza, alla consegna anticipata, a fronte di un pagamento minimo, si sono sovente legate complicazioni che hanno favorito l'acquirente, spesso in grado di trovare qualche cavillo legale (prevalentemente imbastito sui più o meno supposti difetti costruttivi dell'immobile).

L'acquirente, tutto sommato, se accadesse qualcosa al venditore, con i tempi processuali che caratterizzano il nostro sistema, avrebbe quanto meno modo di recuperare le somme versate sfruttando l'immobile per anni. Come già spesso si sente ed accade nel quotidiano.

Sulla qualità della contrattualistica, il discorso dello squalo e del lupo, di fronte al capro sacrificale non è che mi convinca più di tanto (già per il fatto che, come ho scritto prima, quello che sembrerebbe per tutti il capro per me potrebbe assumere le sembianze dello squalo e viceversa).
Proprio per la mancanza di uno storico convincente, come riconoscere un buon contratto da un contratto fatto male? Dal livello di contenzioso che potrebbe scaturirne? Dalla qualità delle informazioni trasmesse al cliente?
Ogni tentativo di dare valore statistico a questi elementi è piuttosto opinabile.
Definire poi il notaio come il Ponzio Pilato della situazione, inetto nella conoscenza del diritto tanto da non essere in grado di comporre un buon contratto... rispetto alla capacità, per altro tutta da dimostrare, di un paio di legali che affianchino i loro clienti nella tutela delle rispettive posizioni (l'esperienza mi insegna che questo approccio conduce quasi sempre ad un'ottima tutela individuale ma anche al naufragio di molti plausibili accordi... ) non si adatta a quella che è la mia quotidianità lavorativa: con l'aiuto di un buon notaio, magari caratterizzato da un approccio più commerciale e meno fariseo, è possibile costruire ottimi accordi ed ottimi contratti.

Tra l'altro la trattativa che abbiamo in piedi vede, da una parte, un acquirente che si rifà ad una delle maggiori fondazioni della Romagna (con staff di legali che farebbe venire il giramento di capo a molti gruppi immobiliari strutturati). Ebbene gli avvocati si sono presi la briga di verificare solo la formulazione degli accordi di base lasciando al notaio il compito di redazione del contratto.

Credo, come ho puntualizzato all'inizio, che questa tipologia di contratti sia uno strumento potenzialmente utile ma che, se spiegato correttamente al cliente, si possa adattare solo a casistiche piuttosto limitate, non potendo rappresentare la soluzione ai mali del mondo immobiliare, né la panacea in grado di smaltire il grosso dell'invenduto dei costruttori.

Credo anche che, lo si decida di utilizzare o meno, sia importante impratichirsi della materia, se non altro per abbattere i troppi stereotipi che cominciano ad emergere in modo inquietante.
 

gmp

Membro Storico
Privato Cittadino
Credo, come ho puntualizzato all'inizio, che questa tipologia di contratti sia uno strumento potenzialmente utile ma che, se spiegato correttamente al cliente, si possa adattare solo a casistiche piuttosto limitate, non potendo rappresentare la soluzione ai mali del mondo immobiliare, né la panacea in grado di smaltire il grosso dell'invenduto dei costruttori.
.
confermo che dopo 3 anni di offerta di questo tipo, i cantieri qua sono ancora tutti da smaltire :fico:
 

Pennylove

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Anche io porto fatti vendendo e funziona.. Solo che le mie di compravendite sono già concluse... Di questo si parla.

Noto però che alla fine si parla di "ricchezza" e di "affari" invece che di "interessi dei clienti" questo è il vostro focus... non il mio

Sarò una sciocca o forse una sprovveduta, ma io adoro Ponz e la sua concretezza, velata di mestizia, sorretta da un’antica etica, intransigente e pura. Devo dire che questo thread ha allargato i miei orizzonti conoscitivi (una delle ragioni per cui amo Immobilio), ma più procedo nello studio di questa curiosa fattispecie per me del tutto nuova, più mi pare che dette operazioni destinate a dare luogo ad un trasferimento differito della proprietà (chiamale, se vuoi, rent to buy) debbano essere affrontate con estrema cautela negoziale e massima chiarezza d’idee e di intenti sugli istituti giuridici e i modelli contrattuali da applicare ad ogni singola specifica vicenda, oltre che sul trattamento fiscale (aspetto non secondario, piuttosto articolato e non esente da criticità) a ciascuna applicabile. Segnalo che per chi fosse interessato ad approfondire tale aspetto, un documento che offre utili spunti di riflessione: http://www.notariato.it/it/primo-pi...ali/diritto-tributario-in-genere/490-13-t.pdf
 

nuova H&F

Membro Attivo
Privato Cittadino
Anche l'articolo odierno su Il Sole24, inserto casa, non dice nulla di chiaro o definito. Parla di ipotesi : se..............., allora.......
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
Sarò una sciocca o forse una sprovveduta, ma io adoro Ponz e la sua concretezza, velata di mestizia, sorretta da un’antica etica, intransigente e pura. Devo dire che questo thread ha allargato i miei orizzonti conoscitivi (una delle ragioni per cui amo Immobilio), ma più procedo nello studio di questa curiosa fattispecie per me del tutto nuova, più mi pare che dette operazioni destinate a dare luogo ad un trasferimento differito della proprietà (chiamale, se vuoi, rent to buy) debbano essere affrontate con estrema cautela negoziale e massima chiarezza d’idee e di intenti sugli istituti giuridici e i modelli contrattuali da applicare ad ogni singola specifica vicenda, oltre che sul trattamento fiscale (aspetto non secondario, piuttosto articolato e non esente da criticità) a ciascuna applicabile. Segnalo che per chi fosse interessato ad approfondire tale aspetto, un documento che offre utili spunti di riflessione: http://www.notariato.it/it/primo-pi...ali/diritto-tributario-in-genere/490-13-t.pdf
Si, l'ho letto, grazie Pennylove ;)

E grazie dei complimenti (se non ti stavi prendendo gioco di me :p , anzi grazie anche se era uno scherzo :D )
 

nuova H&F

Membro Attivo
Privato Cittadino
Sarò una sciocca o forse una sprovveduta, ma io adoro Ponz e la sua concretezza, velata di mestizia, sorretta da un’antica etica, intransigente e pura. Devo dire che questo thread ha allargato i miei orizzonti conoscitivi (una delle ragioni per cui amo Immobilio), ma più procedo nello studio di questa curiosa fattispecie per me del tutto nuova, più mi pare che dette operazioni destinate a dare luogo ad un trasferimento differito della proprietà (chiamale, se vuoi, rent to buy) debbano essere affrontate con estrema cautela negoziale e massima chiarezza d’idee e di intenti sugli istituti giuridici e i modelli contrattuali da applicare ad ogni singola specifica vicenda, oltre che sul trattamento fiscale (aspetto non secondario, piuttosto articolato e non esente da criticità) a ciascuna applicabile. Segnalo che per chi fosse interessato ad approfondire tale aspetto, un documento che offre utili spunti di riflessione: http://www.notariato.it/it/primo-pi...ali/diritto-tributario-in-genere/490-13-t.pdf
A prescindere dagli intervenuti, che possono avere liberamente anche idee e pareri contrapposti ad altri, è da notare, a mio parere, come rispetto ad anni or sono ( i tempi di H&F ) è più unanime la critica al rent-to-buy.Circa un paio di anni fa la FIMAA, sponsorizzata dal sindaco di Savona Berruti, tenne in Comune una conferenza-incontro pro-Rent-2-buy, panacea per rilanciare le vendite immobiliari nella Provincia.
Io non andai per motivi di comodità ( mattino ore 10 ) e di opportunità : sarei stato anti-sindaco, che poi è una persona stimabile.

Oggi non si parla quasi più di tale formula.
 

mosca

Membro Assiduo
Prendendo spunto da questa discussione si potrebbe aprire un sondaggio per capire in media quanti Rent.../Affitti con risc... sono stati fatti negli ultimi anni.
Io, ad esempio, ne ho fatto uno solo quest'anno.....eravamo partiti con la classica forma del preliminare collegato ad un contratto di locazione.......poi il Notaio dopo 3/4 incontri tra le parti ha convinto tutti a fare un Preliminare trascritto con immissione in possesso e pagamento dilazionato in 3 anni !
 

Tobia

Membro Senior
Agente Immobiliare
il Notaio dopo 3/4 incontri tra le parti ha convinto tutti a fare un Preliminare trascritto con immissione in possesso e pagamento dilazionato in 3 anni !

se dovessi dedicarmi all'affitto/acquisto probabilmente mi dedicherei solo a quelle persone che già occupano l'immobile in oggetto, sarebbe più facile visto che le parti già si conoscono e l'immobile è già conosciuto.

Magari attraverso una pubblicità mirata e rivolta solo a loro tipo:

"Ti piace la casa in cui vivi?
prova a comprarla pagando un affitto
di tre anni con riscatto finale delle somme versate.
Capitalizza il tuo affitto,
Chiamaci subito"

Dico questo perché con la giustizia italiana di questi ultimi anni è meglio prevenire cercando le vendite giuste piuttosto che sperare che vada tutto bene.. :occhi_al_cielo:

PS
sarebbe anche un caso "anomalo" in cui un potenziale acquirente si presenta alla porta dell'AI già con l'immobile da comprare. ;)
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto