gioiaziniti

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buongiorno a tutti, mi rivolgo a voi per un aiuto in materia di locazione.
ho un bilocale a Forlì che fino a giugno è stato affittato con contratto di locazione concordata a regime di cedolare secca ad una studentessa . Qualora lo volessi affittare ad un lavoratore ( sto ricevendo molte richieste in tal senso) quali devono essere le condizioni da rispettare: cambia la durata del contratto? L’inquilino deve essere residente nell’appartamento? anche l'inquilino può godere di benefici fiscali? Altro?
Non so proprio a chi rivolgermi , il mio CAF è in ferie e io sto ricevendo diverse richieste da lavoratori ma non so se posso applicare il contratto concordato a regime di cedolare secca con le agevolazioni fiscali al 10%.
grazie in anticipo a tutti quelli che mi sapranno fornire chiarimenti
 
Buongiorno a tutti, mi rivolgo a voi per un aiuto in materia di locazione.
ho un bilocale a Forlì che fino a giugno è stato affittato con contratto di locazione concordata a regime di cedolare secca ad una studentessa . Qualora lo volessi affittare ad un lavoratore ( sto ricevendo molte richieste in tal senso) quali devono essere le condizioni da rispettare: cambia la durata del contratto? L’inquilino deve essere residente nell’appartamento? anche l'inquilino può godere di benefici fiscali? Altro?
Non so proprio a chi rivolgermi , il mio CAF è in ferie e io sto ricevendo diverse richieste da lavoratori ma non so se posso applicare il contratto concordato a regime di cedolare secca con le agevolazioni fiscali al 10%.
grazie in anticipo a tutti quelli che mi sapranno fornire chiarimenti


Il contratto locazione concordato 3+2 con ritenuta al 10% lo puoi sottoscrivere solo se esistono accordi territoriali per la locazione a canone concordato su Forli. Il canone massimo non potrà superare quanto indicato in tali accordi.
La residenza dell'inquilino non e' rilevante.
 
Ultima modifica da un moderatore:
da quel po' che ho letto in rete mi sembra di capire che il contratto concordato in regime di cedolare secca sottoscritto con un lavoratore non residente nell'immbile sia valido.
tutt'al più, sia l'inquilino che il proprietario non potranno godere di eventuali agevolazioni fiscali previste se il lavoratore risulta residente (INQUILINO: detrazioni fiscali variabili a seconda del suo reddito imponibile . PROPRIETARIO:eventuale riduzione IMU se il comune di residenza dell'immobile lo prevede).
 
Leggere l'accordo sottoscritto dal Comune di Forlì con le Associazioni dei Proprietari e dei Conduttori..... Le agevolazioni per i proprietari possono differire in base agli accordi presi nelle varie città.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top