evaju

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Abito in un residence formato di un condominio di 10 appartamenti, 4 villette a schiera e una quadrifamiliare. In totale 18 abitazioni. E soli 9 posti auto per la seconda auto tra l'altro già venduti, spartiti tra i primi inquilini. Domanda : posso lasciare la mia auto parcheggiata lungo il muro nel area comune ma non segnato come posto auto , lasciando lo spazio di passarmi al fianco per le altre macchine quindi senza disturbare gli altri nel raggiungere i propri garage? Poi mi sembra che esista una legge che dice per ogni 10m3 di abitazione il costruttore deve prevedere 1 m2 di zona parcheggio. Qui manca... Posso fare qualcosa? Grazie
 
Domanda : posso lasciare la mia auto parcheggiata lungo il muro nel area comune ma non segnato come posto auto , lasciando lo spazio di passarmi al fianco per le altre macchine quindi senza disturbare gli altri nel raggiungere i propri garage?
Credo che trovi applicazione l'articolo 1102 del cc.
Puoi posteggiare temporaneamente ma non metodicamente perche' altereresti la destinazione della parte comune e impediresti agli altri di fare altrettanto.

Articolo 1102.Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il migliore godimento della cosa.

Il partecipante non può estendere il suo diritto sulla cosa comune in danno degli altri partecipanti, se non compie atti idonei a mutare il titolo del suo possesso
 
Ma quando ci hanno fatto vedere la casa è anche durante i lavori, tutte le volte che venivo c'era una macchina parcheggiata dove mi metto adesso io... Allora non era un problema? Allo da quando siamo arrivati noi e un'altra famiglia?? Basterebbe un po di buon senso...
 
L'autorizzazione al parcheggio nell'area comune può essere concessa anche attraverso una delibera di condominio. Poichè questa alterazione modificherebbe l'utilizzo di parti comuni ritengo sia indispensabile l'unanimità....
 
L'autorizzazione al parcheggio nell'area comune può essere concessa anche attraverso una delibera di condominio. Poichè questa alterazione modificherebbe l'utilizzo di parti comuni ritengo sia indispensabile l'unanimità....
Con la riforma del condominio per cambiare la destinazione d'uso delle aree comuni servono i quattro quinti dei partecipanti che rappresentino i 4 quinti dell'edificio ex articolo 1117-ter. Poi c'e' da seguire tutto l'iter descritto nell'articolo perche' sia valida. Ma a mio avviso comunque non risolverebbe il problema perche' anche dicendo che quell'area comune e' un parcheggio non potrebbe essere comunque usato esclusivamente ma dovrebbe essere consentito l'uso anche agli altri condomini perche' sempre comune rimarrebbe . Una strada percorribile forse sarebbe l'alienazione di quell'area al condomino e questo richiederebbe si l'unanimita'.
 
Con la riforma del condominio per cambiare la destinazione d'uso delle aree comuni servono i quattro quinti dei partecipanti che rappresentino i 4 quinti dell'edificio ex articolo 1117-ter. Poi c'e' da seguire tutto l'iter descritto nell'articolo perche' sia valida. Ma a mio avviso comunque non risolverebbe il problema perche' anche dicendo che quell'area comune e' un parcheggio non potrebbe essere comunque usato esclusivamente ma dovrebbe essere consentito l'uso anche agli altri condomini perche' sempre comune rimarrebbe . Una strada percorribile forse sarebbe l'alienazione di quell'area al condomino e questo richiederebbe si l'unanimita'.

per avere l'autorizzazione al parcheggio esclusivo sull'area serve una delibera che modifica la destinazione ma anche una variazione dei diritti soggettivi, altrimenti, come hai detto, sarebbe un "parcheggio" condominiale e non privato... in questo caso basta una delibera assembleare con il 100% dei consensi.
 
per avere l'autorizzazione al parcheggio esclusivo sull'area serve una delibera che modifica la destinazione ma anche una variazione dei diritti soggettivi, altrimenti, come hai detto, sarebbe un "parcheggio" condominiale e non privato... in questo caso basta una delibera assembleare con il 100% dei consensi.
A parcheggio esclusivo si ma non basterebbe dovrebbe essere un regolamento condominiale contrattuale con relativa trascrizione altrimenti non avrebbe valore nei confronti dei i futuri proprietari.
 
A parcheggio esclusivo si ma non basterebbe dovrebbe essere un regolamento condominiale contrattuale con relativa trascrizione altrimenti non avrebbe valore nei confronti dei i futuri proprietari.

Non mi risulta. Indubbiamente, se l'originale regolamento di condominio è contrattuale, la modifica dovrà essere trascritta perchè possa diventare opponibile al nuovo acquirente.

Se il regolamento condominiale è da sempre di tipo assembleare come in tutti i rogiti di vendita l'acquirente dichiara di ben conoscerlo e di accettarne le disposizioni.
 
Non mi risulta. Indubbiamente, se l'originale regolamento di condominio è contrattuale, la modifica dovrà essere trascritta perchè possa diventare opponibile al nuovo acquirente.

Se il regolamento condominiale è da sempre di tipo assembleare come in tutti i rogiti di vendita l'acquirente dichiara di ben conoscerlo e di accettarne le disposizioni.
Non e' detto che ci sia questo riferimento nei rogiti. Bisogna anche stabilire l'impegno di scrivere il riferimento nel rogito per gli attuali proprietari in caso di alienazione. Allora non e' piu' assembleare ma contrattuale.
Comunque dubito che gli altri condomini darebbero in uso esclusivo il posto senza una contropartita a meno che i rapporti non siano piu' che buoni. Raramente
ho visto Condomìnii in questa situazione purtroppo. :)
 
Ultima modifica:
Comunque dubito che gli altri condomini darebbero in uso esclusivo il posto senza una contropartita a meno che i rapporti non siano piu' che buoni. Raramente
ho visto Condomìnii in questa situazione purtroppo. :)
Su questo siamo d'accordo.
Erano eventualmente questioni che dovevano essere dibattute prima dell'acquisto.
Si potrebbe trovare una soluzione in tal senso se si fosse in grado, all'interno del condominio, di creare un vantaggio per tutti.
In questo caso, magari, ricavando più posti auto, o stabilendo una turnazione nel caso in cui lo spazio non sia sufficiente...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top