Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Il notaio mi ha fatto notare la clausola che a suo tempo ho fatto scrivere che mi cautela su eventuale richiesta di altro denaro da parte di Roma Capitale.

15i7tk5.png


L'hai fatto inserire tu o è stata una splendida idea del notaio ?
 

forumimmo

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Tutto questo marasma vale anche per l'edilizia convenzionata in diritto di proprietà ?
Il comune è obbligato a darmi la possibilità di rimuovere il vincolo ? C'è qualche legge o sentenza a tal proposito?
Il mio comune mesi fa mi disse che anche se si vende ad un prezzo maggiorato nessuno se ne accorge se non ci sono evidenti segnali...
Ma non penso che il notaio sia così ingenuo da rogitare ad un prezzo superiore a quello imposto, anche perché penso che ne sia cmq responsabile anche lui.
 
U

Utente Cancellato 62189

Ospite
Se posso vi consiglio ti telefonare all'ufficio edilizia economica e popolare
di viale della civilta' del lavoro ,10 - Roma
ho il diretto dell' ingegnere a cui far riferimento ...
 

EmiVal

Membro Attivo
Privato Cittadino
Se posso vi consiglio ti telefonare all'ufficio edilizia economica e popolare
di viale della civilta' del lavoro ,10 - Roma
ho il diretto dell' ingegnere a cui far riferimento ...

Rick71,
io sono nella stessa situazione, anche se ho programmato di vendere casa solo tra un po' di tempo.

Ho acquistato una casa che rientra nella legge 1971 a fine 2007 a 205000 euro, con prezzo di libero mercato.

Il prezzo imposto dal comune sarebbe di circa 65000 euro.

Ora, se volessi rivenderla, grazie a questa sentenza dovrei pagare un indennizzo al comune oppure perdere in un colpo 140000 euro??

No, le cose non mi sembrano così chiare.

A mio parere, ma mi rendo conto che la questione è piuttosto complessa, il problema non è mio, non è nostro, ma è di chi ci ha venduto casa e del comune.

Mi spiego meglio: chi mi ha venduto casa nel 2007 ha usato un prezzo "libero", come se avesse la piena proprietà.

Quindi, ora, è il venditore che ha due opzioni:

1) Mantenere il prezzo "libero" che abbiamo inserito nell'atto di vendita, però previa regolarizzazione con il comune rispetto alla piena proprietà. In questo caso, io potrei rivendere liberamente l'immobile senza dover riscattare nulla;

2) Non regolarizzare la posizione col comune ma, a quel punto, mi deve 140000 euro perché la compravendita andava fatta rispettando il prezzo imposto. In questo caso, io potrei rivendere l'immobile a prezzo "libero" solo indennizzando il comune, però è chiaro che non posso aver acquistato a prezzo "libero" una cosa che poi non posso rivendere a prezzo "libero".

In tutti e due i casi, io non ritengo di dover pagare alcunché, semmai credo di dover essere risarcito da venditore/comune.

A cosa potrebbe servire contattare l'ingegnere di cui parli?

PS: allego anche il documento che ho ottenuto dall'ufficio comunale da te citato quando cinque anni fa ho surrogato il mutuo. Banca Intesa, infatti, mi richiese una dichiarazione specifica del comune in cui si certificava che per il mio appartamento non esiste un vincolo di prezzo imposto dalla seconda vendita in poi (ma, ovviamente, il documento non è per nulla chiaro, visto che cita anche la legge 1971...)
 

Allegati

  • IMG_20151007_224548.jpg
    IMG_20151007_224548.jpg
    68,9 KB · Visite: 61
U

Utente Cancellato 62189

Ospite
Ciao Evimal
purtroppo il comune nn rilascia piu' nulla osta per vendita in libero mercato
ma solo per il prezzo di max cessione
quindi anche tu come me sei vittima di un prezzo eccessivo e se devi rivendere puoi solo a prezzo stabilito dalla convenzione.
Se autorizzato allegherei il numero telefonico anche se su internet si trova lo stesso

Se telefoniamo in tanti forse ne sappiamo di piu' ...

ps sono con te per il fatto che dovremmo essere risarciti dal venditore e/o comune
per la parte eccedente ... io a breve avviso il vecchio venditore sembra che stiano per partire richieste di verifica ... nn vorrei stare nei panni degli speculatori.
 

EmiVal

Membro Attivo
Privato Cittadino
purtroppo il comune nn rilascia piu' nulla osta per vendita in libero mercato

Rick71,
scusa, non ho capito, il nulla osta a cui ti riferisci è il documento che ho allegato?

Perché si parla di nulla osta? Quando ho acquistato casa non ho visto alcun nulla osta da parte del venditore né mi risulta che sia stato richiesto dalla banca che concedeva il mutuo né dal notaio.

Non capisco cosa c'entri il nulla osta: ripeto, come possiamo aver acquistato a prezzo di mercato, con l'ovvia connivenza del comune di roma e del notaio, e poter rivendere solo a prezzo imposto?

E' chiaro che è una follia!

Comunque, se gentilmente mi fornisci il numero (anche in privato) chiamo subito...
 
U

Utente Cancellato 62189

Ospite
Per info e spero che qualcuno chiarisca presto
06. xxxxx
Ing. xxxxx
 
Ultima modifica di un moderatore:
U

Utente Cancellato 62189

Ospite
Rick71,
scusa, non ho capito, il nulla osta a cui ti riferisci è il documento che ho allegato?

Perché si parla di nulla osta? Quando ho acquistato casa non ho visto alcun nulla osta da parte del venditore né mi risulta che sia stato richiesto dalla banca che concedeva il mutuo né dal notaio.

Non capisco cosa c'entri il nulla osta: ripeto, come possiamo aver acquistato a prezzo di mercato, con l'ovvia connivenza del comune di roma e del notaio, e poter rivendere solo a prezzo imposto?

E' chiaro che è una follia!

Comunque, se gentilmente mi fornisci il numero (anche in privato) chiamo subito...

Il venditore prima di procedere alla vendita doveva far domanda al comune di Roma richiedendo il nulla osta a vendere l'immobile a prezzo di libero mercato
Quindi se nn sei a conoscenza ( di questa richiesta) io chiamerei immediatamente i tuoi vecchi proprietari per capire ... anche perche' stanno partendo e si vocifera delle verifiche/controlli.

il tuo allegato e' solo un chiarimento ...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto