U

Utente Cancellato 72152

Ospite
- possessore dice che non posso fare testamento come ho proposto all'inizio del thread. Ok, va bene non lo scrivo.
- Francesca dice che lo posso scrivere, ma il legato è inefficace. Ma cosi' sarebbe nullo.
Cosa cambia allora?
Il risultato non è uguale?
Perdonate la mia ignoranza.

Beh, non è uguale il risultato, perché se dai retta a me non spendi un soldo e fai "sigh", se dai retta a Francesca invece fai il testamento sperando che vada tutto come desideri anche se allo stato attuale non disponi di ciò che desideri trasferire, quindi spendi dei soldi perché vai dal notaio. Il fatto che sia inefficace o nullo è un effetto, ma tu hai chiesto la fattibilità alla fonte.

Ecco perché devi capire se è possibile farlo o no: eviti di prendere l'appuntamento dal notaio.
 

RobertodaBangkok

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Il testamento me lo ficco in casa con una cartello giallo con una freccia con scritto ""TESTAMENTO DI LA'" Orbene: inserisco i quattro stracci che avro'...( perche prima mi spendero' tutto al casino' con 12 cubane ) e tutto SOTTO LA DICITURA..." tutto quanto sia a me disponibile" aggiungo "Il colosseo". All apertura forse il notaio ridera' pure..ma di certo non fara' arrestare nessuno.

Non vi e'illecito nel voler aggiungere un bene che si pensa di poter acquistare O CHE SARA' in nostra disponibilita' in un prossimo futuro..posto che il testamento e' di norma redatto PRIMA di morire ( non conosco nessuno lo abbia redatto successivamente ) . Se poi peste mi cogliera' PRIMA che il bene indicato sia rientrato nella mia disponibilita' questo non fara' semplicemente parte del patrimonio ereditario.

Nel caso indirizzate denunce e sanzioni in Viale dei Cipressi n. 12.

GRAZIE.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Voi ingegneri avete una forma mentis diversa ...
Io però la penso come Francesca, ma è una semplice opinione.
Secondo questa logica potrei disporre che se alla mia morte il Colosseo sarà di mia proprietà, lo passo a mio fratello.
Qualunque notaio mi riderebbe in faccia.
Quindi mi stai dicendo che il Notaio fa delle visure ipotecarie per redigere/accettare il testamento?
 
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
Quindi mi stai dicendo che il Notaio fa delle visure ipotecarie per redigere/accettare il testamento?

Io credo che il Notaio verifichi la consistenza patrimoniale che il testatore elenca, prima di accettare una disposizione testamentaria, ma non ne ho le prove. Penso che un Notaio prima di accettare da me una disposizione testamentaria, verifica che quanto elenco nella disposizione sia mio.
Se tutti dovessimo dare disposizione di ciò che forse avremo in futuro, penso che non basterebbe una biblioteca per dare disposizione. "Lascio la mia eventuale seconda casa alla Zia Giunchiglia di Loano, lascio la mia eventuale terza casa che riceverò in eredità dallo zio d'America alla Zia Giuseppa di Forlimpopoli, lascio la mia eventuale quarta casa che mi verrà donata per errore dallo zio Camillo Benso alla terza nipote che eventualmente avrò da mio fratello, ma non da mia sorella.......". Devo continuare? :D
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Io credo che il Notaio verifichi la consistenza patrimoniale che il testatore elenca, prima di accettare una disposizione testamentaria, ma non ne ho le prove. Penso che un Notaio prima di accettare da me una disposizione testamentaria, verifica che quanto elenco nella disposizione sia mio.
Se tutti dovessimo dare disposizione di ciò che forse avremo in futuro, penso che non basterebbe una biblioteca per dare disposizione. "Lascio la mia eventuale seconda casa alla Zia Giunchiglia di Loano, lascio la mia eventuale terza casa che riceverò in eredità dallo zio d'America alla Zia Giuseppa di Forlimpopoli, lascio la mia eventuale quarta casa che mi verrà donata per errore dallo zio Camillo Benso alla terza nipote che eventualmente avrò da mio fratello, ma non da mia sorella.......". Devo continuare? :D
Se fosse come dici tu, se una persona indica "lascio tutto a Tizio", andrebbe inteso il tutto che aveva ad una certa data... Ma non ho mai sentito una cosa del genere!
 
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
Se fosse come dici tu, se una persona indica "lascio tutto a Tizio", andrebbe inteso il tutto che aveva ad una certa data... Ma non ho mai sentito una cosa del genere!

E' già un concetto diverso.
Hai appena evidenziato, col tuo intervento, che ci sono due macrotipologie.

Il testamento generico: "Lascio tutti i miei averi, denaro, beni mobili e beni immobili, a mio fratello, senza alcun vincolo e con totale libertà di disporne come meglio desidera".

Il testamento puntuale: "Lascio l'appartamento di Asti, 3° piano, interno 20, Via Mario Rossi 29, a mia sorella Tatiana. Lascio l'appartamento di Bologna, 1° piano, interno 4, Via Luigi Bianchi 30, a mia sorella Valeriana."

Il testamento puntuale prevede una verifica di ciò che stai disponendo.

Nessuno notaio sano di mente registrerebbe e trascriverebbe una disposizione testamentaria basata su basi nulle perché la consistenza elencata non esiste già alla data del testamento.

In generale se vai dal notaio per un testamento puntuale, il notaio per scrupolo farà comunque una verifica, anche perché se lasci qualcosa, questo qualcosa è legato - almeno pro quota - al tuo codice fiscale, quindi anche il più inesperto sa fare una visura veloce per capire se stai disponendo di qualcosa.

Poi chiaramente tu puoi avere un appartamento oggi, dare disposizione testamentaria oggi, e domattina vendere l'appartamento: in questo caso chiaramente la disposizione testamentaria si regge su basi nulle perché il testatore ha volutamente venduto ciò di cui aveva "testamentalmente" disposto il giorno prima. Ma qui il notaio non ha colpe perché il giorno dell'atto il testatore era titolare degli appartamenti.

Quindi, il caso che può verificarsi, e secondo me si verifica spesso, è che tu dai disposizione testamentaria su uno o più appartamenti, e poi alla data della tua morte questi appartamenti non sono più legati a te perché li hai venduti DOPO la disposizione testamentaria. Tutto regolare, e all'erede non arriva alcunché.

Ma dubito che un notaio trascrive una disposizione testamentaria che si regge su appartamenti che il testatore ancora non possiede.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Il testamento puntuale prevede una verifica di ciò che stai disponendo.
Nessuno notaio sano di mente registrerebbe e trascriverebbe una disposizione testamentaria basata su basi nulle perché la consistenza elencata non esiste già alla data del testamento.
Il testamento pubblico non si trascrive, e il notaio non entra nel merito delle disposizioni .
Deve solo accertarsi dell'identità, ed eventualmente tradurre in linguaggio chiaro le intenzioni un po' "criptiche"; ma non può dare suggerimenti sostanziali.
Come detto, gli è consentito fornire chiarimenti allo scopo di adattare la volontà del testatore alle regole del diritto testamentario, ma nulla di più.
Ma dubito che un notaio trascrive una disposizione testamentaria che si regge su appartamenti che il testatore ancora non possiede.
Ai posteri l'ardua sentenza ...
Tu dubita pure, ma poi dovrai fartene una ragione. ;)

Ti allego un link, che ti forse ti aiuterà a mettere in discussione le tue certezze:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto