Si: però dal punto di vista della riscossione,..... non è che l'avessero pensata male: per parecchio tempo la AdE ha preteso l'imposta di registro.

E ricordo che ancora oggi, nel caso di contratto a tassazione ordinaria, scegliere tra opzione 1 o 2 fa ancora la differenza.....
 
Purtroppo non credo che neppure le pensano, certe assurdità nascono spontaneamente sul fecondo terreno dell'incompetenza, concimato con la supponenza...
Non metto in dubbio la tua competenza: che una fideiussione sia una garanzia, non lo metto in dubbio.
Che si possano tassare in modi differenti le garanzie, a seconda che siano prestate dal soggetto parte del contratto o da terze persone, è però cosa differente.
 
E' vecchia ma spiega qualcosa.
CVD.
In effetti l'oggetto del contendere non era se non ci fosse differenza alcuna tra opzione 1 e 2: ma se una fideiussione presentata da un contraente a garanzia dei suoi impegni fosse da considerarsi una garanzia prestata da terzi (La banca), o dallo stesso contraente (che appunto impegna una SUA giacenza di conto).
Mi si perdoni la spiegazione piuttosto grossolana, ma comprensibile (spero) ai non addetti...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top