salvelox

Membro Attivo
Professionista
Buongiorno,
ho aperto da poco una mia agenzia, mi chiedo se viene abitualmente usato un "modulo" per eventuale controproposta da parte di un venditore oppure se qualche collega ne ha uno in uso.

Grazie
Silvia
 
Buongiorno,
ho aperto da poco una mia agenzia, mi chiedo se viene abitualmente usato un "modulo" per eventuale controproposta da parte di un venditore oppure se qualche collega ne ha uno in uso.

Grazie
Silvia
Ciao
le controproposte io le ho sempre scritte sotto alla proposta originale, se non ci fosse "spazio" non servono moduli, basta che la scrivi in un qualunque foglio facendo riferimento alla proposta del .............................. fatta dal sig...................................in relazione all'immobile sito in .........................................................ecc ecc aggiungengo: fermo restando inalterate tutte le altre clausole presenti nella stessa
 
Buongiorno,
ho aperto da poco una mia agenzia, mi chiedo se viene abitualmente usato un "modulo" per eventuale controproposta da parte di un venditore oppure se qualche collega ne ha uno in uso.

Grazie
Silvia
io ho inserito un apposito spazio a fine proposta, ho sia l'accettazione integrale che lo spazio per la così detta contro offerta e relativa accettazione da parte dell'acquirente, mi trovo molto bene così, ovviamente non riguarda solo la cifra, c'è uno spazio da riempire, per eventuali contro offerte non economiche ma riguardo altre cose, come tempistiche, caparre, arredi ecc. Scritta nel modo giusto è estremamente funzionale
 
anche quella di Fiaip la contiene, ma considera automaticamente rifiutata la prima proposta.
La mia cliente vorrebbe "provare" a proporre ina controproposta, mantenendo comunque la possibilità di accettare l'offerta iniziale più bassa in caso di rifiuto
 
La mia cliente vorrebbe "provare" a proporre ina controproposta, mantenendo comunque la possibilità di accettare l'offerta iniziale più bassa in caso di rifiuto
Questo non è legalmente possibile; se si presenta una controproposto è implicito che la proposta iniziale è stata rifiutata.
Non si può tenere il piede in due scarpe; solo tu, come mediatore, potresti tentare di trovare un accordo tra le parti, prima di far presentare ufficialmente la controproposta.
 
Rilevo diversi e molto utili commenti. Vi ringrazio davvero. Ingenuamente non pensavo fosse illegittimo conservare comunque come valida la proposta inziale.
Proprio per questo ho intavolato una trattativa verbale, fatta da me direttamente e non dalla parte venditrice, per cercare di arrivare ad una soluzione che potesse soddisfare in modo equo entrambe le parti. Così come ha suggerito Francesca63
L'esperienza insegna in questi casi e io ho 20 anni alle spalle sugli immobili, ma solo per la gestione turistica, per quanto riguarda la compravendita sono una "novellina", anche se non anagraficamente :)
Grazie davvero
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top