Assolutamente a 100, la cifra nel compromesso non corrisponde a ciò che la banca dovrebbe dargli...hanno parlato di 110+, non %... ho sbagliato nel messaggio precedente... comunque è una situazione in cui non vorrei essere sinceramente, posso dire all'agente che assolutamente non accetto un rogito simile?
Normalmente la banca non finanzia una somma superiore al prezzo di vendita, come viene riportato sul preliminare.
Quindi le velleità dell’acquirente e del broker sono un po’ campate per aria.

Avendo tu firmato di vendere a 100, hai tutto il diritto di pretendere che a rogito ti venga saldato quel prezzo, senza strani giochetti.

Certo c’è il rischio che l’acquirente non sia in grado di comprare, se non ha soldi da parte per le spese necessarie: ma meglio, eventualmente, dover cercare un altro acquirente piuttosto che prestarsi a porcherie.
 
Ultima modifica:
Certo c’è il rischio che l’acquirente non sia in grado di comprare, se non ha soldi da parte per le spese necessarie: ma meglio, eventualmente, dover cercare un altro acquirente piuttosto che prestarsi a porcherie.
Il problema è che un cliente del genere non avrà nemmeno versato caparra, quindi se alla fine non può comprare ha fatto perdere tempo e basta
 
cari colleghi e @Alexis90210 esprimo nuovamente un parere diverso.... è dai tempi di mio nonno che quando si vendevano aree agricole che gli accordi erano ti do 100 e tu venditore paghi il rogito (con tasse, parcella notaio etcetera)..... fondamentalmente è un patto lecito.... al venditore alla fine di come l'acquirente reperisce i fondi non interessa purché sia tutto chiaro e tracciato sull'atto.
 
fondamentalmente è un patto lecito.... al venditore alla fine di come l'acquirente reperisce i fondi non interessa purché sia tutto chiaro e tracciato sull'atto.
Può essere un patto lecito (al limite del lecito), se è tutto ben previsto contrattualmente, e se non c’è banca di mezzo, cioè se non si cerca di “truffare” la banca, chiedendo un finanziamento superiore al prezzo reale della casa.
Ma in questo caso, con preliminare che riporta “vendita a 100”, a quello è necessario attenersi.
Non voglio pensare che il broker abbia fornito alla banca un preliminare falso, riportante “vendita a 110%”.
 
Non voglio pensare che il broker abbia fornito alla banca un preliminare falso, riportante “vendita a 110%”.
Ma come ti vengono in mente certe cose? ah ah Ti pare ..... quando mai :fico:

Però non è detto che possa esistere un prodotto (mutuo) che finanzi acquisto più spese ...... ammesso e non concesso che esista, se così fosse non ci sarebbe bisogno di far fare i pagamenti al venditore

Quindi il giochetto è abbastanza evidente .......
 
Può essere un patto lecito (al limite del lecito), se è tutto ben previsto contrattualmente, e se non c’è banca di mezzo, cioè se non si cerca di “truffare” la banca, chiedendo un finanziamento superiore al prezzo reale della casa.
Ma in questo caso, con preliminare che riporta “vendita a 100”, a quello è necessario attenersi.
Non voglio pensare che il broker abbia fornito alla banca un preliminare falso, riportante “vendita a 110%”.
La banca finanzia l'immobile non le spese. E comunque non eroga se non vede una giacenza sufficiente sul cc. Tra l'altro il perito dovrebbe valutare di più l'immobile... Troppi imbrogli da portare a termine
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top