eilian64

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buongiorno

Io, mio fratello assieme ai miei 2 nipoti (figli di mia sorella premorta) siamo coeredi (in comunione) di 2 immobili e piccoli terreni (prati). Le quote sono rispettivamente di 1/3, 1/3 e 1/6 ai nipoti.

Abbiamo già fatto la successione e trascritto il certificato di eredità rilasciato dal Tribunale (regime tavolare in Trentino).

Io e mio fratello vorremmo acquistare le quote dei coeredi nipoti (1/6 io e 1/6 lui), però non ci è chiaro:

a) l’aliquota dell’imposta di registro che verrà applicata sugli immobili: è 1% come la divisione? O 2% prima casa o 9% seconda casa?;

B) Il calcolo dell’imposta di registro verrà fatto solo su un 1/6?

Vi ringrazio anticipatamente, per chi ci aiuterà. Buon lavoro
 
Pagherete imposta di registro come per una normale compravendita, cioè 2% o 9% .
Naturalmente solo su quello che viene compravenduto, cioè 1/6 dei vari immobili.
 
Pagherete imposta di registro come per una normale compravendita, cioè 2% o 9% .
Naturalmente solo su quello che viene compravenduto, cioè 1/6 dei vari immobili.
Provo a riformulare la domanda: se acquisto una quota di quella che è attualmente anche la mia abitazione, che aliquota si applica?

Se invece non abito, ma non ho mai effettuato acquisti immobiliari, salvo quanto ereditato, che aliquota? Prima casa ?
 
se acquisto una quota di quella che è attualmente anche la mia abitazione, che aliquota si applica?
2% per te, 9% per l’altro fratello non residente.
Se invece non abito, ma non ho mai effettuato acquisti immobiliari, salvo quanto ereditato, che aliquota? Prima casa ?
Direi che non conviene utilizzare gli sgravi per acquisto di 1/6, pur avendone diritto se si risiede o lavora nello stesso Comune, dato che può precludere un nuovo acquisto agevolato in futuro .

Aggiungo che avere due immobili in comproprietà , seppur tra fratelli, può rivelarsi “scomodo”.
Se possibile, cioè se i due immobili più o meno si equivalgono e c’è interesse ad averne uno per ciascuno, si può pensare a permute tra le rispettive quote, anche con conguagli .
Ma abbiamo poche info per addentrarci in scenari simili e approfondire.
 
2% per te, 9% per l’altro fratello non residente.

Direi che non conviene utilizzare gli sgravi per acquisto di 1/6, pur avendone diritto se si risiede o lavora nello stesso Comune, dato che può precludere un nuovo acquisto agevolato in futuro .

Aggiungo che avere due immobili in comproprietà , seppur tra fratelli, può rivelarsi “scomodo”.
Se possibile, cioè se i due immobili più o meno si equivalgono e c’è interesse ad averne uno per ciascuno, si può pensare a permute tra le rispettive quote, anche con conguagli .
Ma abbiamo poche info per addentrarci in scenari simili e approfondire.
Forse si tratterebbe di un atto di divisione; se a titolo gratuito (senza conguagli) mi pare che sia anche non oneroso, in termini di imposta di registro. Cosa certamente da approfondire.
 
Vi ringrazio per le risposte.
Questa è la nostra casa "natale", con 2 appartamenti e in un uno ci abita mio fratello (prima casa). Ma.. io ho già la casa dove abito in Emilia.
Siamo senza consorte e figli, per ora compriamo le quote dei nipoti che vivono all'estero e poi come ha scritto Bastimento valuteremo cosa fare.
Allora, io pagherei sulla quota di 1/6 il 9% su tutti e 2 appartamenti (seconda casa) e mio fratello il 2% su un appartamento e il 9% sull'altro.
Quando più avanti sapremo dal notaio l'imposta che verrà applicata vi aggiornerò.
Grazie e buona serata a tutti
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top