Pizzaparta

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno,

Ho aperto recentemente in un'altra sezione di questo forum un topic inerente ad una possibile compravendita da donazione.
In sintesi
Sto valutando se acquistare una casa proveniente da donazione e se questo inficia una potenziale vendita futura in caso di necessità.

Con questa discussione vorrei invece chiedere direttamente a voi Agenti Immobiliari la seguente domanda:

- Una cosa donata negli ultimi anni come viene percepita sul mercato? La si riesce a vendere?
- La cosiddetta polizza "Donazione sicura" è sufficiente a soddisfare un potenziale acquirente dubbioso?

Avete esperienze vissute, riscontri a riguardo?

Vi ringrazio
Un acquirente e
 
La cosiddetta polizza "Donazione sicura" è sufficiente a soddisfare un potenziale acquirente dubbioso?
Generalmente si.
Ma andrebbe specificato che la polizza rimborsa l’acquirente della perdita economica subita, se deve rendere la casa agli eredi legittimari pretermessi, se hanno esperito con successo l’azione di riduzione e restituzione.
Cioè, in parole povere, se fosse necessario rendere l’immobile a chi e stato danneggiato dalla donazione , e per questo la “impugna”, la polizza copre il danno economico, ma non rende possibile tenere l’immobile.

Forse, se chi compra una casa donata fosse consapevole che il rischio e’ quello di perdere la casa, la vendita di immobile donato sarebbe cosa rara.
Perlomeno la polizza evita di essere “cornuto e mazziato”.
E’ altresì evidente che non tutte le donazioni sono ugualmente rischiose, come detto nell’altra discussione.
Una donazione a figlio unico, o ad un solo figlio da parte di genitore benestante (quindi con altri beni da lasciare in successione) , e’ obiettivamente molto ma molto meno problematica della donazione tra estranei, da parte di proprietario con coniuge o figli, e con patrimonio modesto
 
Ultima modifica:
Per la mia esperienza la polizza è stata utile in varie compravendite, facendo si che l'acquirente potesse prendere il mutuo senza problemi, solo in pochi casi siamo ricorsi all'annullamento della donazione e successiva vendita. Poi per fortuna non abbiamo mai avuto casi di donazioni "problematiche".
 
Dipende essenzialmente di quale livello si parla...
Parliamoci chiaro..se si tratta di cosa diciamo media ossia sulla milionata e rotti io preparo la rinuncia all opposizione: e' atto pubblico costa un cicinin e siam a posto.
Rimarrebbe solo l ipotesi simpatica del figlio illegittimo...direi in alcuni casi insignificante
In casi oggettivamente piu seri dove le impugnazioni potrebbero arrivare anche da atti diciamo cosi meramente opportunistici vi sono coperture personalizzate per di piu si stampo britannico che tengono conto anche di altr fattori...ma siamo gia nel campo dei tribunali dei genetisti e dei laboratori.
A livello BASSO la polizza normalissima e sicura..perdi iin un caso su mille mila un bilocale a Lambrate e te ne comprerai un altro di fronte...e amen.
 
Per la mia esperienza la polizza è stata utile in varie compravendite, facendo si che l'acquirente potesse prendere il mutuo senza problemi, solo in pochi casi siamo ricorsi all'annullamento della donazione e successiva vendita. Poi per fortuna non abbiamo mai avuto casi di donazioni "problematiche".

Dipende essenzialmente di quale livello si parla...
Parliamoci chiaro..se si tratta di cosa diciamo media ossia sulla milionata e rotti io preparo la rinuncia all opposizione: e' atto pubblico costa un cicinin e siam a posto.
Rimarrebbe solo l ipotesi simpatica del figlio illegittimo...direi in alcuni casi insignificante
In casi oggettivamente piu seri dove le impugnazioni potrebbero arrivare anche da atti diciamo cosi meramente opportunistici vi sono coperture personalizzate per di piu si stampo britannico che tengono conto anche di altr fattori...ma siamo gia nel campo dei tribunali dei genetisti e dei laboratori.
A livello BASSO la polizza normalissima e sicura..perdi iin un caso su mille mila un bilocale a Lambrate e te ne comprerai un altro di fronte...e amen.
la rinuncia all'opposizione mi sembra di capire che in realtà non abbia granché valenza legale e sia solo un di più nel caso ci siano contestazioni.
Corretto?

Generalmente si.
Ma andrebbe specificato che la polizza rimborsa l’acquirente della perdita economica subita, se deve rendere la casa agli eredi legittimari pretermessi, se hanno esperito con successo l’azione di riduzione e restituzione.
Cioè, in parole povere, se fosse necessario rendere l’immobile a chi e stato danneggiato dalla donazione , e per questo la “impugna”, la polizza copre il danno economico, ma non rende possibile tenere l’immobile.

Forse, se chi compra una casa donata fosse consapevole che il rischio e’ quello di perdere la casa, la vendita di immobile donato sarebbe cosa rara.
Perlomeno la polizza evita di essere “cornuto e mazziato”.
E’ altresì evidente che non tutte le donazioni sono ugualmente rischiose, come detto nell’altra discussione.
Una donazione a figlio unico, o ad un solo figlio da parte di genitore benestante (quindi con altri beni da lasciare in successione) , e’ obiettivamente molto ma molto meno problematica della donazione tra estranei, da parte di proprietario con coniuge o figli, e con patrimonio modesto

mi pare di capire dal tenore delle riposte che si potrei avere qualche difficoltà in più nella eventuale vendita, ma che eventualmente degli acquirenti, rassicurati dalla polizza, dovrei trovarli si rendesse necessario.

Grazie
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top