nel caso di coniugi in comunione dei beni, per poter acquistare solo per se un bene immobile, l'altro coniuge deve presenziare all'atto e firmare la rinuncia
Art.179 Codice Civie
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
nel caso di coniugi in comunione dei beni, per poter acquistare solo per se un bene immobile, l'altro coniuge deve presenziare all'atto e firmare la rinuncia
E se fosse piena proprietà al figlio con comodato d’uso gratuito a vita per la mamma? Va definita però la donazione della somma di denaro che il figlio riceve per il saldo prezzo dell’immobile.Pensavo usufrutto la mamma e nuda proprietà il figlio:
Comodato d'uso gratuito a vita non penso valga molto, perchè potrebbe forse per definizione terminare per volontà del proprietario.E se fosse piena proprietà al figlio con comodato d’uso gratuito a vita per la mamma? Va definita però la donazione della somma di denaro che il figlio riceve per il saldo prezzo dell’immobile.
Non so se può essere un’idea.
Anche secondo me sarebbe da una parte corretto un usufrutto anche a suo favore, tuttavia per quale motivo dovrebbe fare il "mantenuto"?Io considererei anche gli esiti di un futuro decesso della madre: che ne sarà del coniuge coabitante nullatenente?
A livello legale NULLA, non ti torna?Non mi riferivo all’aspetto “umanitario”: che diritti manterrebbe il coniuge convivente sulla abitazione familiare?
In caso di locazione il coniuge superstite subentrerebbe nel contratto: qui nemmeno una cosa simile?
Scusa la domanda, ma CHI te lo chiede ?e mi chiede quale sistema convenga adottare, in maniera tale che alla sua morte non vada nulla all'attuale marito
Il figlio mi chiede di indagare su tutte le dinamiche possibili, quindi interpreto possa essere una sua volontà (ma potrei anche sbagliarmi; magari anche lui pensa di tutelare il marito della mamma!). Con la mamma non ci ho ancora parlato.Scusa la domanda, ma CHI te lo chiede ?
Il figlio tuo amico, o la mamma ?
Perché generalmente se uno si sposa poi non pensa a come “fregare” il coniuge, ma casomai a come tutelarlo.
È prevista una riduzione del 50% .In più, il proprietario dovrebbe pagare l'IMU.
Gratis per sempre!