Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Se il proprietario ha un altro immobile, il comune di questo immobile e quello dato in comodato devono essere nello stesso comune (!!!), altrimenti niente 50%.Forse è cambiato qualcosa?
Non vuole fregare nessuno.Magari proprio per garantire al nuovo coniuge, se meno abbiente, una certa sicurezza economica, con la possibilità di ereditare.
Infatti sono curiosa di capire , quando tu ne saprai di più, se è il tuo amico che vuole “fregare” il marito della mamma, o se d’accordo anche lei
Anche, ma l'IMU chi la paga?E dare il diritto di abitazione vita natural durante solo alla mamma ?
Il proprietario all'epoca aveva diversi immobili, tra cui 2 nello stesso comune (abitazioni, di cui uno appunto dato in comodato d'uso gratuito).Se il proprietario ha un altro immobile, il comune di questo immobile e quello dato in comodato devono essere nello stesso comune (!!!), altrimenti niente 50%.
Il tuo lo era?
E' questo l'ostacolo, non ne può avere diversi, ma solo, al massimo, un altro adibito ad abitazione principaleIl proprietario all'epoca aveva diversi immobili
La impressione che traggo da questa dissertazione ( ma io ormai sono “ del Re vej “) è che nel codice e nella mentalità abbiamo acquisito il divorzio, ma poi in tema patrimoniale siamo ancora legati al criterio patriarcale (notare la etimologia di patrimonio, patriarcato,…)Magari proprio per garantire al nuovo coniuge, se meno abbiente, una certa sicurezza economica, con la possibilità di ereditare.
Infatti sono curiosa di capire , quando tu ne saprai di più, se è il tuo amico che vuole “fregare” il marito della mamma, o se d’accordo anche lei
Io ad es non sono completamente d’accordo: il 50% del bene acquistato da uno dei coniugi , per legittima dovrebbe andare a tutti i suoi figli, indipendentemente da con chi li ha generati.Non siamo forse tutti d'accordo che quella casa spetta a Caio e non pure ai figli dei nuovi coniugi di Tizio e Tizia?
Secondo me sì; secondo la legge, no.
Anche secondo me no.Non siamo forse tutti d'accordo che quella casa spetta a Caio e non pure ai figli dei nuovi coniugi di Tizio e Tizia?
Secondo me sì; secondo la legge, no.
Ni: mai bello, senza motivazioni, considerare figli di serie A e figli di serie BAl massimo si può fare testamento, e lasciare a Caio la quota disponibile
Davo per scontato che non ci fossero nuovi figliOnestamente non vedo motivo per cui Caio debba essere privilegiato rispetto a nuovi figli.
Gratis per sempre!