1) dal cartello sembrerebbe ci siano più negozi e non solo il tuo
2) non ci sono parcheggi fronte negozio? o comunque vicini? mi pare impossibile che l'unico parcheggio a disposizione sia stato quello interno
3) il piazzale è quindi Comune a tutte le unità? da quanti anni lo usavate anche per i clienti?
4) non si vede la vetrina del negozio, anzi pare che comunque dovevano girare intorno al condominio...
5) che poi sarebbe punto principale...cosa dice il regolamento condominiale in merito al piazzale comune e in merito alle modifiche del regolamento?
 
mia moglie è la proprietaria ed io , che sono il commerciante , lo affitto da mia moglie
Però lei è stata d'accordo a chiudere il parcheggio con la sbarra. così pare.
Detto ciò, i parcheggi sono "liberi a scelta" o assegnati?

La domanda che sorge spontanea però è la seguente: come si apre quella sbarra? C'è un telecomando? In qualità di affittuario (e sei pure marito della proprietaria del locale) dovresti essere in possesso del telecomando quindi apri e chiudi o metti un blocco al sensore se proprio. E penso tu abbia già un
1) dal cartello sembrerebbe ci siano più negozi e non solo il tuo
Hai trovato qualche errore sul cartello, visto che l'hai letto attentamente? ;)
 
1) dal cartello sembrerebbe ci siano più negozi e non solo il tuo
2) non ci sono parcheggi fronte negozio? o comunque vicini? mi pare impossibile che l'unico parcheggio a disposizione sia stato quello interno
3) il piazzale è quindi Comune a tutte le unità? da quanti anni lo usavate anche per i clienti?
4) non si vede la vetrina del negozio, anzi pare che comunque dovevano girare intorno al condominio...
5) che poi sarebbe punto principale...cosa dice il regolamento condominiale in merito al piazzale comune e in merito alle modifiche del regolamento?
Risposte:
1) si ci sono 2 negozi
2)si c'è un parcheggio di 12 posti auto di fronte al negozio, e dietro al condominio c'è un parcheggio enorme
3)il piazzale davanti è comune , noi siamo in questo negozio da 15 anni
4)la vetrina del negozio si affaccia sul piazzale antestante
5) il regolameno..?...non saprei ..lo devo leggere

Grazie
 
Però lei è stata d'accordo a chiudere il parcheggio con la sbarra. così pare.
Detto ciò, i parcheggi sono "liberi a scelta" o assegnati?

La domanda che sorge spontanea però è la seguente: come si apre quella sbarra? C'è un telecomando? In qualità di affittuario (e sei pure marito della proprietaria del locale) dovresti essere in possesso del telecomando quindi apri e chiudi o metti un blocco al sensore se proprio. E penso tu abbia già un

Hai trovato qualche errore sul cartello, visto che l'hai letto attentamente? ;)
1) mia moglie ha acquistato il negozio recentemente , la sbarra l'anno chiusa nella primavera del 2024
2) i parcheggi sono liberi, ci prima arriva prima parcheggia
3)la sbarra si apre con un telecomando Faac , che tutti i condomini hanno in dotazione
4)noi siamo in possesso di 2 telecomandi , uno io ed uno mia moglie
5)..brava Michela , si c'è l' errore

Grazie
 
Però lei è stata d'accordo a chiudere il parcheggio con la sbarra. così pare.
Detto ciò, i parcheggi sono "liberi a scelta" o assegnati?

La domanda che sorge spontanea però è la seguente: come si apre quella sbarra? C'è un telecomando? In qualità di affittuario (e sei pure marito della proprietaria del locale) dovresti essere in possesso del telecomando quindi apri e chiudi o metti un blocco al sensore se proprio. E penso tu abbia già un

Hai trovato qualche errore sul cartello, visto che l'hai letto attentamente? ;)
Per me l’errore è che ancora “in piedi” 😂 a parte una I di troppo che lo rende abusivo…o forse NO 😅😉
 
Una via potrebbe essere offrire una sorta di affitto o acquisto al condominio per avere libero accesso del parcheggio ai clienti.
Ma se la barra è aperta di giorno, non è compatibile con gli orari di apertura del negozio?
 
Il problema è proprio che la sbarra non è aperta. Dovrebbe essere ma di fatto non lo è.
Certo. Ma chi ha compilato quel cartello? La diversa chiusura è ciò che è stato deliberato? Avevo inteso fosse stata deliberata la barra. Non la rimozione d’orario.
Però se prima era agibile forse qualche appiglio potrebbe averlo?
 
Infatti non si capisce benissimo la successione degli eventi.
Il cartello sembra vecchiotto, e quindi pare preesistente rispetto alla delibera di chiusura.
Anzi, dal cartello sembra quasi che possano usare il parcheggio solo i clienti dei negozi per la sosta momentanea…
Ma pare che la sbarra già ci fosse, e la delibera riguardi il fatto di tenerla sempre chiusa .
Urge leggere il regolamento di condominio, sperando che dia qualche indicazione utile.

Inoltre, andrebbe letto anche il verbale di assemblea, per capire a che titolo è stato tolta la facoltà di sostare per i clienti, con conseguente e palese danno per i negozi.
Certo sarebbe stato meglio contestare la cosa subito dopo l’assemblea, senza lasciar passare troppo tempo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top