regenio

Membro Attivo
Privato Cittadino
Vorrei chiedervi un aiuto in merito alla situazione in cui mi trovo e il recente interpello AdE Risposta n. 165/2025
Nel mio caso ho acquistato un immobile con sconto in fattura, pagando la maggior parte del prezzo io dal mio conto direttamente 67k, mentre l'acconto 16k dal conto di mio padre.
Ho letto nell'interpello che la detrazione non sarebbe valida se a pagare sono i genitori e non direttamente il figlio proprietario.
Nell'atto viene specificato che i soldi per intero provengono da mio padre e sono messi a disposizione per l'acquisto.
Nel mio caso come si potrebbe configurare la situazione se ci dovesse essere un controllo in futuro? La mia posizione è difendibile?
Sono un po preoccupato ma nessuno mi aveva "informato" sull'iter ne commercialista ne notaio, anche se non so se sono tenuti a farlo.
Chiedo parere di esperti grazie.
 
Nel mio caso come si potrebbe configurare la situazione se ci dovesse essere un controllo in futuro?
Difficile rispondere, perché, a differenza della situazione dell’interpello, i soldi sono transitati sul tuo conto , e non pagati direttamente al venditore da parte di tuo padre (acconto a parte).
Quindi non è chiaro (penso a nessuno), come si regolaranno in fase di eventuali controlli.
Ti posto un articolo in merito, anche se forse lo hai già letto:
 
Difficile rispondere, perché, a differenza della situazione dell’interpello, i soldi sono transitati sul tuo conto , e non pagati direttamente al venditore da parte di tuo padre (acconto a parte).
Quindi non è chiaro (penso a nessuno), come si regolaranno in fase di eventuali controlli.
Ti posto un articolo in merito, anche se forse lo hai già letto:
Secondo te anche in caso di pagamento di lavori condominiali nel conto che ha l'amm.re di condominio, e poi costui farebbe il bonifico parlante all'impresa?

Se a pagare è il genitore, essendo la casa intestata al figlio, costui non porterebbe le somme in detrazione?

In questo caso mi riferisco ai lavori di manutenzione ordinaria (detrazione del 50% in 10 anni).

Grazie.
 
Secondo te anche in caso di pagamento di lavori condominiali nel conto che ha l'amm.re di condominio, e poi costui farebbe il bonifico parlante all'impresa?

Se a pagare è il genitore, essendo la casa intestata al figlio, costui non porterebbe le somme in detrazione?

In questo caso mi riferisco ai lavori di manutenzione ordinaria (detrazione del 50% in 10 anni).

Grazie.
Intendi soldi versati sul conto corrente del condominio?

Secondo me basta che nella causale del bonifico vi sia il nominativo del condomino/proprietario e non ci dovrebbero essere problemi.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top