Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Al giorno d'oggi è fondamentale parlare di strumenti tecnologici e applicazioni per raggiungere gli obiettivi che ogni agenzia immobiliare si pone.
Per tale ragione, Google ha messo a disposizione dei propri utenti alcune applicazioni gratuite, essenziali ed accessibili in qualunque momento e...
Dopo il monito di Bruxelles, che aveva definito il progetto del governo di tagliare le tasse sulla casa "contrario alle raccomandazioni espresse all'Italia dall'Unione Europea", è arrivata la replica del premier Renzi. "Non ci facciamo dire dall'Europa cosa tagliare" è stato il duro commento del...
Ê stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento che recepisce la direttiva comunitaria 2013/55 sulla Tessera Professionale Europea (EPC) che agevolerà l'esercizio della professione in qualsiasi stato membro dell'Ue. La tessera entrerà in vigore nel 2016 e agevolerà in prima battuta...
La ripresa del settore immobiliare stenta a decollare e le performance del mattone somigliano più a un rimbalzo ciclico piuttosto che a una reale rinascita. Sono queste le conclusioni del 2º Osservatorio Immobiliare di Nomisma che ha condotto un'analisi sull'andamento del mercato in 13 grandi...
Dopo l'approvazione dei primi due decreti, era tutto pronto per il via alla delega fiscale sulla riforma del catasto. Ma sul gong è arrivato lo stop del governo Renzi. Tra i provvedimenti presentati oggi nel Consiglio dei ministri, non ci sarà quello relativo agli immobili. La causa? il rischio...
L’articolo 29 del ddl Concorrenza consente anche agli avvocati, non più solo ai notai, l’autenticazione degli atti e delle dichiarazioni di cessione o donazione di immobili a uso non abitativo di valore catastale fino a 100mila euro.
Enrico Maria Sironi, consigliere nazionale del Notariato, ha...
Il cambiamento che interessa il mondo immobiliare deve essere compreso appieno e cavalcato, attraverso l'adozione di formule innovative. A esserne convinti sono i grandi players del settore, che si sono riuniti nella convention organizzata a Milano da Monitorimmobiliare per parlare del nuovo...
Nella seconda parte del 2014, i prezzi delle case nelle principali città italiane sono scesi del 4,2% rispetto al primo semestre dell'anno, con una caduta complessiva del 7,2% rispetto al 2013.
A dirlo è uno studio di Tecnocasa e di Confesercenti che ha analizzato l'andamento del valore degli...
La strada di chi vuole acquistare casa sembra essere un po’ meno impervia. Se da un lato è cresciuta la domanda di mutuo da parte delle famiglie italiane – in seguito all’incremento delle compravendite immobiliari e ai valori negativi raggiunti dall’Euribor –, dall’altro sono aumentate le...
Nuovi strumenti a disposizione degli enti locali per una migliore gestione della fiscalità immobiliare locale e dei controlli urbanistici ed edilizi.
Da oggi, i Comuni possono infatti accedere gratuitamente alle planimetrie catastali disponibili nelle banche dati online dell'Agenzia...
nel documento di programmazione economica (def), il governo ha messo nero su bianco la sua intenzione di far confluire le tante imposte sulla casa in un'unica local tax, in vigore dal 2016. la preoccupazione riguarda ora l'effettiva portata di un'imposta che dovrebbe razionalizzare il prelievo...
quest'anno continuerà la flessione dei prezzi delle case, con una discesa più accentuata a firenze (-3,8%), roma (-3,4%) e cagliari (-3,2%). i valori toccheranno il fondo il prossimo anno per poi registrare una breve salita nel 2017. e' quanto affermato dall'osservatorio immobiliare di nomisma...
campania, valle d'aosta, liguria e piemonte. sono queste le regioni italiane dove si vive di più in affitto.
a renderlo noto un'analisi di solo affitti, secondo la quale quasi un quarto dei campani (24,4%) abita in un immobile affittato, percentuale che sale fino al 31,4% nel napoletano a...
con la sentenza n. 4628 del 6 marzo la cassazione ha dichiarato legittimo il "preliminare del preliminare", quel contratto con cui i contraenti si obbligano alla stipula di un successivo e ulteriore contratto preliminare. un cambio di rotta che supera la posizione precedente, in base alla quale...
qualcosa sembra essere cambiato per il mattone. secondo i dati contenuti nella nota trimestrale dell'osservatorio del mercato immobiliare dell'agenzia delle entrate relativa al iv trimestre del 2014, dopo sette anni di perdite, nell'anno appena trascorso le compravendite immobiliari sono tornate...