Ciao no, il cliente non è venuto da me, sempre tramite loro ha proposto il prezzo pieno ma a mandato scaduto
Scusa avevo capito male...comunque rimane il fatto che non sei obbligato a vendere perché tale obbligo rimaneva fino alla scadenza dell'incarico, altrimenti doveva essere specificato in una clausola apposta sul contratto stesso
 
Scusa avevo capito male...comunque rimane il fatto che non sei obbligato a vendere perché tale obbligo rimaneva fino alla scadenza dell'incarico, altrimenti doveva essere specificato in una clausola apposta sul contratto stesso
grazie

Scusa avevo capito male...comunque rimane il fatto che non sei obbligato a vendere perché tale obbligo rimaneva fino alla scadenza dell'incarico, altrimenti doveva essere specificato in una clausola apposta sul contratto stesso
Quindi, se non accetto non gli devo pagare le provvigioni?
 
Prendo spunto dalla discussione, ogni riferimento è puramente intenzionale e voluto :)

Rimango sempre perplesso dal numero esagerato di persone che dopo aver firmato contratti, contrattato prezzi e provvigioni, eccetera, poi cambiano idea, già pronti a ricambiarla ancora "tra qualche tempo".

Ci dev'essere qualche problema culturale di base che fa ragionare male la gente secondo me...
 
Prendo spunto dalla discussione, ogni riferimento è puramente intenzionale e voluto :)

Rimango sempre perplesso dal numero esagerato di persone che dopo aver firmato contratti, contrattato prezzi e provvigioni, eccetera, poi cambiano idea, già pronti a ricambiarla ancora "tra qualche tempo".

Ci dev'essere qualche problema culturale di base che fa ragionare male la gente secondo me...
Sono d'accordo ma io ho avuto diversi problemi che non sto qui a discutere e per cui ho rifiutato la proposta e l'agenzia ne è a conoscenza. Inoltre, quando ho firmato il mandato, c'erano due prezzi, uno per l'annuncio pubblicizzato e uno relativo al prezzo di vendita moto più basso. Alla mia domanda su cosa fosse questo prezzo di vendita (mia ignoranza) mi è stato detto che era un prezzo loro di valutazione che avrei sempre potuto rifiutare. Tale situazione mi è stata chiarita, poi, a scadenza di mandato e, sinceramente, mi stava bene il prezzo pubblicizzato e non quello di vendita che è di 30000 euro in meno rispetto a quello pubblicizzato,
 
Sono d'accordo ma io ho avuto diversi problemi che non sto qui a discutere e per cui ho rifiutato la proposta e l'agenzia ne è a conoscenza. Inoltre, quando ho firmato il mandato, c'erano due prezzi, uno per l'annuncio pubblicizzato e uno relativo al prezzo di vendita moto più basso. Alla mia domanda su cosa fosse questo prezzo di vendita (mia ignoranza) mi è stato detto che era un prezzo loro di valutazione che avrei sempre potuto rifiutare. Tale situazione mi è stata chiarita, poi, a scadenza di mandato e, sinceramente, mi stava bene il prezzo pubblicizzato e non quello di vendita che è di 30000 euro in meno rispetto a quello pubblicizzato,
Ribadito che non devi nulla, per proposta conforme ricevuta a incarico scaduto, non si capisce perché tutti i dubbi vengono poi, e non da subito.
Per quanto possano averti spiegato male la situazione del prezzo “doppio”, immagino che fosse tutto scritto nero su bianco.

Ovvero, sei libero di non vendere, e anche di ignorare l’agente e le sue richieste, ormai : ma se vieni qui per un supporto, sarebbe meglio dirci chiaramente “non vendo perché voglio di più, posso non pagare la provvigione, visto che l’incarico è scaduto ?”, oppure “non vendo alla cifra che ho sottoscritto ingenuamente, voglio il prezzo della pubblicità “, piuttosto che riferirti a problemi personali .
Perché pare di capire che a prezzo di pubblicità avresti venduto.
Occhio, perché magari quella odierna è la proposta migliore che tu possa ricevere, e sarebbe peggio aspettare mesi per scoprirlo…
 
Ribadito che non devi nulla, per proposta conforme ricevuta a incarico scaduto, non si capisce perché tutti i dubbi vengono poi, e non da subito.
Per quanto possano averti spiegato male la situazione del prezzo “doppio”, immagino che fosse tutto scritto nero su bianco.

Ovvero, sei libero di non vendere, e anche di ignorare l’agente e le sue richieste, ormai : ma se vieni qui per un supporto, sarebbe meglio dirci chiaramente “non vendo perché voglio di più, posso non pagare la provvigione, visto che l’incarico è scaduto ?”, oppure “non vendo alla cifra che ho sottoscritto ingenuamente, voglio il prezzo della pubblicità “, piuttosto che riferirti a problemi personali .
Perché pare di capire che a prezzo di pubblicità avresti venduto.
Occhio, perché magari quella odierna è la proposta migliore che tu possa ricevere, e sarebbe peggio aspettare mesi per scoprirlo…
Sono d'accordo ma quello che ho indicato è l'ultimo dei problemi, le motivazioni sono molto personali. Vi ringrazio comunque per i chiarimenti
 
Ciao @LorenzoMarinelli

Vai tranquillo che all'Agenzia, ora come ora, non devi nulla (sorvolo sulle mie considerazioni personali riferite al tuo comportamento ..... avrai/hai avuto i tuoi validi motivi per aver fatto lavorare a vuoto un Professionista/Agenzia che ha investito tempo e denaro (visto che sie di Roma AGGRATISe ) ....

L'unico che ti potrebbe chiedere qualcosa e non obbligarti a vendere è l'aspirante acquirente.
'agenzia mi disse che c'era una proposta di acquisto che non ho accettato, dopo qualche giorno l'acquirente aumentò la proposta che comunque non accettai. Il 12 di agosto, dopo la scadenza del mandato, l'acquirente mi fece una proposta in linea con il prezzo di vendita che non vorrei accettare

Qui entriamo nel tema della responsabilità precontrattuale (art. 1337 c.c.), che impone a entrambe le parti di comportarsi secondo buona fede e correttezza nelle trattative, anche se poi il contratto non si conclude.

Successivamente, quando l’acquirente ti ha sottoposto anche tramite l'Agenzia una proposta in linea col prezzo di vendita dichiarato, il rifiuto può apparire poco coerente o addirittura “contraddittorio”.

Dal punto di vista giuridico, tu non sei obbligato a vendere, ma devi stare attento ..... se la tua condotta appare contraria a buona fede (es. pubblicizzi o proponi un prezzo come richiesto, poi rifiuti quando quel prezzo viene offerto senza un motivo serio), l’acquirente potrebbe ipotizzare una responsabilità precontrattuale.

Te la faccio breve .... tolta l'Agenzia in linea teorica potresti comunque avere problemi se l'aspirante acquirente (giustamente contrariato e rosicando) ti richiedesse un risarcimento del danno ricevuto dalla tua condotta (spese per visure, accertamenti vari, tempo e chi più ne ha più ne metta), sicuramente un Giudice gli potrebbe dare ragione.

Di fatto stai sereno (Ps. l'11esimo Comandamento dice rispetta il lavoro altrui :) ) in Religione sono andato sempre malissimo, forse era il dodicesimo?

Comunque uno me lo ricordo di certo "Rispetta il prossimo tuo come te stesso" Amen. :innocente:

Non farci caso scherzo ..... Stai sereno
 
Ciao @LorenzoMarinelli

Vai tranquillo che all'Agenzia, ora come ora, non devi nulla (sorvolo sulle mie considerazioni personali riferite al tuo comportamento ..... avrai/hai avuto i tuoi validi motivi per aver fatto lavorare a vuoto un Professionista/Agenzia che ha investito tempo e denaro (visto che sie di Roma AGGRATISe ) ....

L'unico che ti potrebbe chiedere qualcosa e non obbligarti a vendere è l'aspirante acquirente.


Qui entriamo nel tema della responsabilità precontrattuale (art. 1337 c.c.), che impone a entrambe le parti di comportarsi secondo buona fede e correttezza nelle trattative, anche se poi il contratto non si conclude.

Successivamente, quando l’acquirente ti ha sottoposto anche tramite l'Agenzia una proposta in linea col prezzo di vendita dichiarato, il rifiuto può apparire poco coerente o addirittura “contraddittorio”.

Dal punto di vista giuridico, tu non sei obbligato a vendere, ma devi stare attento ..... se la tua condotta appare contraria a buona fede (es. pubblicizzi o proponi un prezzo come richiesto, poi rifiuti quando quel prezzo viene offerto senza un motivo serio), l’acquirente potrebbe ipotizzare una responsabilità precontrattuale.

Te la faccio breve .... tolta l'Agenzia in linea teorica potresti comunque avere problemi se l'aspirante acquirente (giustamente contrariato e rosicando) ti richiedesse un risarcimento del danno ricevuto dalla tua condotta (spese per visure, accertamenti vari, tempo e chi più ne ha più ne metta), sicuramente un Giudice gli potrebbe dare ragione.

Di fatto stai sereno (Ps. l'11esimo Comandamento dice rispetta il lavoro altrui :) ) in Religione sono andato sempre malissimo, forse era il dodicesimo?

Comunque uno me lo ricordo di certo "Rispetta il prossimo tuo come te stesso" Amen. :innocente:

Non farci caso scherzo ..... Stai sereno
Grazie mille ma io non ho mai avuto contatti con l’acquirente, é sempre stata l’agenzia a rincalzare la dose e cercare di convincerlo. Dalla scadenza del mandato ho mandato diversi messaggi all’agenzia dicendo di non voler più vendere ma loro mi hanno sempre detto di prendermi altro tempo. Sono loro che hanno fatto perdere tempo all’acquirente non io. Ho sempre rifiutato le proposte ricevute così come ho rifiutato quella a mandato scaduto la l’agenzia insiste
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top