Risultati ricerca

  1. F

    Acquistare un immobile bene patrimoniale di una società, che spese ci sono?

    allora non ho capito nulla.. dunque chiedo :se una società immobiliare(non costrttrice o ristrutturatrice) vende un negozio ad un privato ,l'acquirente cosa deve pagare? l'IVA al 21? sicuri?
  2. F

    Acquistare un immobile bene patrimoniale di una società, che spese ci sono?

    io veramente credevo che l'IVA al 21 fosse sull'affitto nel caso di canone di locazione percepito da società. per le spese di compravendita di un negozio pensavo che fosse o il 10% se acquistato da privato o il 10%+ 168 +168+168 se acquistato da società costruttrice. nel caso di cui parlavo...
  3. F

    Visura catastale e soppalco

    se nella visura si dice che sono 56 mq,come mai l'Agenti Immobiliari dice che sono 53 di locale a piano terra e 34 di soppalco . dice che il soppalco non è conteggiato nella visura,è cosa normale. ma sulla cartina del catasto c'è,ha altezza regolamentata. i metri della visura sono commerciali?o calpestabili...
  4. F

    Visura catastale e soppalco

    sulla piantina presa in catasto di un immobile risulta oltre al piano terra un soppalco con stanza bagno e antibagno.Il soppalco è in regola. la visura riporta tot metri. chiedo :la metratura della visura è comprensiva del soppalco? quindi la rendita ne tiene conto? grazie
  5. F

    Acquistare un immobile bene patrimoniale di una società, che spese ci sono?

    allora è il 10% + 168+ 168+168. l'a.i ha probabilmente cercato in modo maldestro di coprire le spese notarili eccessive del suo notaio per indurmi a sceglierlo.Ha infatti sostenuto che il costo richiesto fossero tutte tasse e che il notaio chiedesse meno dell'1%. mi rivolgerò al mio notaio di...
  6. F

    Acquistare un immobile bene patrimoniale di una società, che spese ci sono?

    per l'acquisto da una società immobiliare di un immobile facente parte dei beni patrimoniali della società stessa,quali sono le spese ?(è un immobile affittato) l'Agenti Immobiliari mi ha elencato una serie di spese che però non mi risultano corrette. chiede 10% di IVA,168 fisse,e poi un altro 3% e 2 % che...
  7. F

    Acquisto immobile da società. Cosa si può rischiare ?

    quello che chiedevo è se al pari degli immobili in costruzione sia possibile anche per quelli acquistati da una società immobiliare mettere in atto delle garanzie a carico dell'acquirente tipo una fidejussione bancaria. non ho poi ben compreso quando nella risposta datami si dice che oltre a...
  8. F

    Deposito cauzionale o fideussione bancaria?

    non ho ancora capito se sia meglio il deposito cauzionale di 3 mensilità o la fideiussione.L'inquilino mi ha detto che posso scegliere io,ma non so quale mi tuteli di più,perchè non so bene quale sia la differenza.Finora dai precedenti inquilini ho sempre ricevuto il classico deposito di 3...
  9. F

    Acquisto immobile da società. Cosa si può rischiare ?

    è il primo caso elencato,vale a dire trattasi di una società immobiliare che vende uno dei suoi immobili locati. la richiesta di acconto è del 30 %,poi il saldo dopo 6 mesi,ovviamente tutto davanti al notaio. dunque la cosa è rischiosa?sarebbe meglio versare tutto in un' unica soluzione?oppure...
  10. F

    Acquisto immobile da società. Cosa si può rischiare ?

    se si acquista un immobile da una società e si decide di dare un acconto subito e poi dopo 6 mesi il saldo,nel caso che durante i 6 mesi la società fallisca,si perde la caparra e il diritto di acquistare l'immobile,oppure c'è qualche tutela in tali circostanze? grazie
  11. F

    Subaffitto locale commerciale

    cosa comporta in un contratto di affitto commerciale -negozio la clausola che consente il subaffitto a società partecipate o collegate al gruppo? che differenza c'è tra società collegate e partecipate? è possibile che l'inquilino subaffitti ad un canone maggiore l'immobile ad un 'altra società...
  12. F

    Cambio di destinazione d'uso di immobile commerciale

    mi sono espressa male,sul contratto si vieta il cambio di destinazione contrattuale del negozio,è la stessa cosa che cambio di destinazione d'uso? non so se ho capito bene ,ma dalla risposta si evince che se si dà in affitto un negozio ad un inquilino che ci vuole aprire ad es un 'agenzia...
  13. F

    Deposito cauzionale o fideussione bancaria?

    meglio un deposito cauzionale di 3 mensilità o una fideussione bancaria sul deposito cauzionale? come funziona la fideussione bancaria?per quante mensilità si può richiedere ai fini del deposito cauzionale per copertura danni? qual'è la clausola contrattuale per la fideussione? grazie
  14. F

    Cambio di destinazione d'uso di immobile commerciale

    quando in un contratto di locazione commerciale(negozio) si vieta il cambio di destinazione d'uso cosa si intende esattamente? si intende genericamente la categoria,per es ' è un negozio e non puoi farlo diventare un ufficio o un'abitazione' o si intende specificamente l'attività stabilita alla...
  15. F

    Rendita catastale garage

    a volte la pertinenza di una casa è accatastata con un 'unica rendita insieme alla sua abitazione,ad es una casa con garage interno,accatastati con un 'unica rendita . In questi casi il garage è considerato come vano ai fini della rendita?ma se è così mi alza la rendita perchè se fosse...
  16. F

    Dubbi su f24 IMU

    sono alle prese con l'IMU e ho già letto la guida dell'ade per la compilazione,ma ho alcuni dubbi 1 l'abitazione principale e il garage di pertinenza vanno indicati nello stesso rigo sommando le rendite e ponendo numero immobili 2? 2 nello spazio 'importi a debito versati' va indicata la tassa...
  17. F

    Detrazione 36 % e 55% in un negozio

    Grazie davvero gentile! Sono ancora in una fase preventivi per la sostituzione delle sole vetrine e non so se saranno passibili di detrazione per il risparmio energetico o meno. le 2 vetrine sono di 3740 per 2600 mm.L'infisso attuale che conserverei è di alluminio .Il vetro dovrebbe essere di...
  18. F

    Detrazione 36 % e 55% in un negozio

    oggi sono stata all'ade. dunque il 36 è riservato alle sole abitazioni,il 55 comprende pure i negozi,MA non mi hanno saputo dire se rientra la sostituzione della vetrina+ infisso o del solo vetro. La guida dell'ade non mi è chiara e poi all'art 345 mi pare si faccia riferimento anche al solo...
  19. F

    Detrazione 36 % e 55% in un negozio

    Devo ristrutturare un negozio in condominio con riscaldamento centralizzato. vorrei sapere se ho diritto alla detrazione del 55% per la sostituzione delle vetrine non a norma con altre a norma e a risparmio energetico. dovrei pure mettere a norma il sistema elettrico,e vorrei sapere se in questo...
  20. F

    Adempimenti risoluzione contratto di locazione

    Per la risoluzione di un contratto di locazione è sufficiente pagare l'imposta di risoluzione di 67 euro con l'f23 e basta ,oppure bisogna fare altro?tipo qualche comunicazione particolare all'ade? la copia del versamento dell'f23 deve essere portata all'ade ?o basta solo versare come per...
Indietro
Top