elisabettam

Membro Senior
Agente Immobiliare
Giuridicamente, la riforma del condominio rende possibile il passaggio dal centralizzato all'autonomo dei singoli appartamenti purchè il passaggio non produca oneri a carico degli altri e fermo restando il pagamento della quota "dispersione".
si però nel mio comune, per esempio, non sono permesse caldaie autonome in mumero superiore a 4 per condominio, quindi diventa difficile decidere chi può e chi no
 

CheCasa!

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
si però nel mio comune, per esempio, non sono permesse caldaie autonome in mumero superiore a 4 per condominio, quindi diventa difficile decidere chi può e chi no

Si tratta di una norma generale che riguarda il risparmio energetico ed é limitata alle nuove costruzioni... Presente anche da noi... In caso contrario sarebbe contraria ad una norma del codice civile che, per altro, non fa altro che raccogliere le ultime tendenze emerse in cassazione...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto