Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Che se avessi ragione tu, quella da te citata sarebbe una delle tante grida manzoniane completamente disattese col beneplacito della nostra amministrazione

Non ho tempo ne competenza per accertarmi a cosa si riferisca esattamente la licenza a cui tu fai riferimento.

Una cosa però non torna: la pubblicità immobiliare è sancita dal c.c.

Ora il termine pubblicità finora non era equivoco.
 
M

mata

Ospite
Che se avessi ragione tu, quella da te citata sarebbe una delle tante grida manzoniane completamente disattese col beneplacito della nostra amministrazione

Non ho tempo ne competenza per accertarmi a cosa si riferisca esattamente la licenza a cui tu fai riferimento.

Una cosa però non torna: la pubblicità immobiliare è sancita dal c.c.

Ora il termine pubblicità finora non era equivoco.
Non faccio riferimento io, bensì le norme, ivi comprese quella degli agenti immobiliari. La pubblicità sul c.c. fa riferimento alle leggi in materia e non potrebbe essere altrimenti, giacché il codice civile non ha il potere di sostituire le norme, ma solo di regolamentare i rapporti dei privati.
 

CheCasa!

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Ho provato a chiarire ma... sembra che sia impossibile ragionare.
Ci riprovo per l'ultima volta...

Un conto è essere accreditati per la consultazione diretta della Banche Dati. Ovvero per poter accedere direttamente ad una mole di dati... e non ad una singola consultazione, tanto per intenderci.

E' evidente che per fare ciò entrano in gioco alcune norme che stabiliscono determinate restrizioni e requisiti.

Un altro è quello del cittadino che, per verificare le pregiudizievoli su un immobile di un altro cittadino (giusto per rimanere nel campo del diritto privato) si rechi in conservatoria e ne richieda l'elenco. La negazione di questo elenco (o delle trascrizioni ed iscrizioni negative, parrebbe discendere dalla malsana discussione che qui precede) spoglierebbe la conservatoria di ogni utilità, anche perché è ovvia l'importanza delle ispezioni in fase di avviamento della trattativa, non certo al rogito notarile....

Sulle modalità di prevalenza di una norma sull'altra, consiglio i dovuti approfondimenti ricordando che il rango di un articolo del codice civile è il medesimo di quello derivante dall'emanazione di una norma ordinaria dello Stato la quale, qualora sia in contraddizione con detto articolo, deve contenere la modifica del medesimo...
 
M

mata

Ospite
Ho provato a chiarire ma... sembra che sia impossibile ragionare.
Ci riprovo per l'ultima volta...

Un conto è essere accreditati per la consultazione diretta della Banche Dati. Ovvero per poter accedere direttamente ad una mole di dati... e non ad una singola consultazione, tanto per intenderci.

E' evidente che per fare ciò entrano in gioco alcune norme che stabiliscono determinate restrizioni e requisiti.

Un altro è quello del cittadino che, per verificare le pregiudizievoli su un immobile di un altro cittadino (giusto per rimanere nel campo del diritto privato) si rechi in conservatoria e ne richieda l'elenco. La negazione di questo elenco (o delle trascrizioni ed iscrizioni negative, parrebbe discendere dalla malsana discussione che qui precede) spoglierebbe la conservatoria di ogni utilità, anche perché è ovvia l'importanza delle ispezioni in fase di avviamento della trattativa, non certo al rogito notarile....

Sulle modalità di prevalenza di una norma sull'altra, consiglio i dovuti approfondimenti ricordando che il rango di un articolo del codice civile è il medesimo di quello derivante dall'emanazione di una norma ordinaria dello Stato la quale, qualora sia in contraddizione con detto articolo, deve contenere la modifica del medesimo...
Su questo sono pienamente d'accordo, sul fatto cioè che chiunque possa effettuare visure se ne ha l'interesse diretto (es. in caso di acquisto) o ne sia già proprietario. Io intendo coloro che fanno le visure per conto terzi
 
M

mata

Ospite
:maligno: ... non mi pare che inizialmente si ponesse questa ipotesi,...
ma va bene lo stesso!
Questa era la domanda iniziale :Vorrei sapere perché per avere informazioni su diritti di passaggio, pertinenze di proprietà o pubbliche, appartenenza dei contatori ed altre informazioni di questo tipo devo rivolgermi ad un geometra e non posso ottenerle io. Grazie
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto