Paulhevson

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buongiorno, ho acquistato un immobile e prima di farlo ho verificato che non vi fossero ipoteche od altro pendenti.
Io ho acquistato da A il quale aveva acquistato precedentemente lo stesso immobile da B.
B era debitore di C ma nell'immobile non vi erano iscritte ipoteche o altro.
C chiede che gli venga rimessa la disponibilitá dell'immobile come suo credito nei confronti di B. Io ho acquistato ma senza sapere che B aveva dei debiti e che aveva giá ricevuto atto di precetto. Prima della trattativa non conoscevo ne A, ne B, ne C. Adesso che succede?
 
E' ovviamente materia per avvocati.

In linea di massima.

C chiede che gli venga rimessa la disponibilitá dell'immobile come suo credito nei confronti di B
A chi lo chiede? Formalmente? E in che modalità lo ha fatto?

Se è creditore di soldi gli può chiedere soldi non immobili.

Ma se dimostra che la cessione dell'immobile (da B ad A) è stata fatta in frode al creditore potrebbe contestarla e quindi chiedere la revocatoria (che rende inefficace, nei suoi confronti, la cessione dell'immobile).

L'ulteriore passaggio di mano complica le cose ma se non hai parentela, non conoscevi e non conosci nessuno di questi soggetti nè la situazione debitoria, il prezzo con cui hai acquistato è congruo: in linea di massima il problema non dovrebbe riguardarti.

Io ho acquistato ma senza sapere che B aveva dei debiti e che aveva giá ricevuto atto di precetto.

E quando ne sei venuto a conoscenza?
Prima della trattativa non conoscevo ne A, ne B, ne C.
E durante la trattativa?



Magari @francesca63 o @Avv Luigi Polidoro possono dire meglio di me.
 
Concordo che mancano troppi dettagli per capire bene la situazione: in linea di massima , come detto da @miciogatto , se l’ultimo acquirente è in buona fede (prezzo congruo, nessuna info sui debiti pregressi) non dovrebbe avere problemi.
L’unico dubbio che poteva far sospettare qualcosa, forse, è quanto tempo è passato tra l’acquisto di A e la sua vendita ; se tropp ravvicinato , e con alte plusvalenze, magari si poteva approfondire.

Tra l’altro, se non ricordo male, tra l’atto di precetto e la procedura esecutiva non devono passare più di 90 giorni, pena il ricominciare da zero.
Ma C ha dormito ?
 
Dunque chiariamo.
A e B hanno permutato l'immobile che io ho acquistato da A con una area boschiva di pari valore catastale.
A e B si conoscevano. Io mi sono sempre e solo interfacciato con A che ho conosciuto solo quando ho risposto all'annuncio su internet della vendita dell'immobile.
Non ho alcun legame di parentela ne con A ne con B.
Dalle visure ipocatastali tutto era ed è ancora senza pregiudizievoli o ipoteche. Non conoscevo la situazione debitoria di B e non sapevo che C avesse notificato un atto di precetto a B. Io ero all'oscuro di tutto. Mi è arrivata una lettera da parte dell'avvocato di C, intestata ad A, B ed al sottoscritto, nella quale, C, chiede la restituzione del credito (soldi o immobile). Io ero e sono sempre stato all'oscuro di tutto. Ho acquistato da A un immobile dove il valore di mercato coincideva con il valore catastale. Se A e B hanno fatto malefatte, io non ne ero a conoscenza e non ero in alcun modo persona informata.
 
A e B hanno permutato l'immobile che io ho acquistato da A con una area boschiva di pari valore catastale.
Ho acquistato da A un immobile dove il valore di mercato coincideva con il valore catastale.
Dopo quanto tempo ?
La permuta pare funzionale a sottrarre l'immobile al creditore; di solito i valori catastali non coincidono con il valore di mercato, quindi difficilmente i due immobili potevano avere lo stesso identico prezzo. E' strano che abbiano fatto una permuta senza conguaglio , uno dei due ci ha rimesso.
Anche l'acquisto a valore catastale uguale al valore di mercato pare strano.
diciamo che, messa così, tutto sembrerebbe "preordinato" per fregare il creditore, e non avere plusvalenze.
Solo tu conosci la situazione reale, e il tuo coinvolgimento.
Però qualche dubbio poteva venire; anche se mi pare che C abbia temporeggiato troppo; si rifarà sull'area boschiva ;)
Ci penserà il tuo avvocato a studiare la situazione e rispondere .
 
Non saprei, mi son trovato in mezzo a questa storia senza averne avvisaglie.
Tra l'altro A mi ha mandato una mail nella quale mi scrive che io sono all'oscuro di tutto e che mi manleva da qualsiasi situazione possa accadere ed inoltre che qualsiasi spesa legale, tecnica o probatoria sará a suo carico.
Io piú di cosí non so proprio che fare. Mi son trovato in mezzo a questa situazione e non volevo assolutamente. Che disastro!
Questo il testo della mail che ho ricevuto da A:

"Vi confermo di procedere a tutela della vostra estraneità
confermando che l'atto di compravendita è trascritto e registrato.

Vi confermo pure di sollevarvi da ogni spesa tecnica e legale
(voi siete terzi , nulla centrate nelle vicende del ...B...)
tenendovi puntualmente informati sulla procedura...."
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top