Chiaro capito.Perché senza sospensiva il contratto sarebbe subito efficace, e chi vende potrebbe essere invogliato a fare il frazionamento prima del rogito, dietro corresponsione di congrua caparra.
Certo devi essere sicuro di essere finanziabile.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Chiaro capito.Perché senza sospensiva il contratto sarebbe subito efficace, e chi vende potrebbe essere invogliato a fare il frazionamento prima del rogito, dietro corresponsione di congrua caparra.
Certo devi essere sicuro di essere finanziabile.
Se davvero non si potrà frazionare prima del rogito allora potrete farlo dopo, ma solo se la banca lo consentirà, ma sarà dura.Ciao
Abbiamo un dubbio
Sto acquistano un appartamento con i miei genitori gia predisposto per essere indipendenti (due ingressi in una villettina) ma catastalmente è un appartamento unico
Ora i miei genitori non hanno mutuo da fare mentre io si. L agenzia mi ha detto che la vendita verrà fatta in un unico blocco e che dopo possiamo chiedere la suddivisione.
Come possiamo gestire la cosa? Perché c’è dì mezzo il mutuo e non sappiamo se dopo si possono dividere al livello urbanistico (non ci sono da fare dei lavori, credo).
Cosa consigliate? Come ci si può movere?
Grazie
Ma come dicevamo con Francesca…. Se la vincoliamo alla divisione e per qualche motivo si deposita tutto e magari non passano i mutui la proprietaria si ritroverà una cosa divisa da rivendere. O sbaglio? Quanto tempo è necessario per un geometra per fare sia la progettazione e poi a conti fatti avere la deposizione in comune?Se davvero non si potrà frazionare prima del rogito allora potrete farlo dopo, ma solo se la banca lo consentirà, ma sarà dura.
Secondo me dovevate inserire la possibilità di frazionare nella proposta d'acquisto, non costa nulla al proprietario attuale, a spese vostre, firmare le pratiche di frazionamento (più qualche lavoro che servirà comunque, magari per i contatori ecc) e fare l'atto di due nuovi subalterni.
Si, ma potrà tenere la caparra.Se la vincoliamo alla divisione e per qualche motivo si deposita tutto e magari non passano i mutui la proprietaria si ritroverà una cosa divisa da rivendere.
No.E una cosa che confermate?
Da dove saltano fuori i 18 mesi ?si hanno 18 mesi per poter presentare il progetto in comune di suddivisione
I 18 mesi sinceramente non lo so neanche io ma ti riporto quello che mi ha detto l agente immobiliare. Non ho fatto verifiche in merito se non chiedere a voi nel forum. Lui mi ha detto che se acquistiamo in blocco e ipotecando l intera casa poi abbiamo 18 mesi per fare la suddivisione mantenendo l ipoteca sull intero lotto anche se poi verrà fatta la suddivisione. Cito quanto da lui detto.No.
Se comprate insieme, dopo il frazionamento ci vorrebbe un atto di divisione della comunione, per attribuire la proprietà esclusiva ad ogni famiglia (tu ed i tuoi) del suo immobile.
Altrimenti restereste in comunione. Il ragionamento fatto riguardante i tuoi fratelli resterebbe in piedi, e , alla morte dei tuoi, saresti in comunione con loro...con relative problematiche.
E resta il fatto che la banca non lo permetterebbe, a meno di ipotecare entrambi gli immobili ricavati, a scapito dei tuoi che si troverebbero un immobile ipotecato come terzo datore di ipoteca.
Il tutto con dei costi non indifferenti.
Da dove saltano fuori i 18 mesi ?
Mi pare che stai facendo ipotesi non realistiche, senza peraltro aver verificato la fattibilità dell'operazione, senza che ne tu ne i tuoi abbiate venduto le vostre rispettive abitazioni, e senza aver chiesto una predelibera alla banca, che ti risolverebbe tanti dubbi sulla necessità di sospensiva.
Il che significa che fareste una divisione interna, rimanendo comunque proprietari tutti di tutto.mantenendo l ipoteca sull intero lotto anche se poi verrà fatta la suddivisione
Gratis per sempre!