Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
L'idea è accattivante, addirittura perseguibile!
Al risveglio una sola considerazione: è stato comunque un bel sogno.
 

Silvio Luise

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Grazie MIMI per la tua risposta premesso che non voglio polemizzare e tantomeno mettere in dubbio le tue conoscenze e buona fede , nel mio post precedente volevo solo evidenziare che la professione dell'AI e' regolata da leggi ben precise e articoli del CC oltre a codici di comportamento . Di ogni comportamento scorretto e truffaldino se ne risponde ai giudici .
Tra' gli AI anche di questo forum , senza fare confronti con quella che e' la tua esperienza lavorativa , c'e' gente che da oltre 40 anni ha esperienza di vera vita come scrivi te'.( ripeto senza polemizzare ).
Per risponderti a come procedo io : al fine di evitare spiacevoli sorprese ( dopo) cerco di avere tutta la documentazione
dell'immobile prima di fare la proposta ,diversamente vedo di inseire quelle sospensive che cautelano sia il venditore che l'acquirente .....che l'AI inserendo e ribadendo la mediazione richiesta ad ambo le parti ed il pagamento della stessa che deve essere fatto alla firma del preliminare ( se non diversamente scritto ) . Contestualmente verra' versata lcaparra.Con la proposta firmata si potrebbe andare direttamente al rogito ,ma io preferisco dilazionare anche di poco questo periodo con la firma di un successivo preliminare ,per dare e darmi tempo per ulteriori verifiche si rendessero necessarie.....poi io seguo una linea guida popolare "di chi non si fida non c'e' da fidarsi"
e allora adotto tutte le precauzioni del caso.;)
 

Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Silvio, oggi ho avuto tempo di scambiare due chiacchere con avvocati di provata esperienza è serietà professionale circa "l'illecito" invocato da un legale e riguardante l'assegno che noi tratteniamo in attesa di accettazione di proposta.
Educatamente mi hanno risposto che nella loro categoria ci sono professionisti che non sanno quello che dicono, in pari numero alla nostra.
Mi hanno confermato che la procedura che adottiamo è perfettamente legale.
 

stellagra

Nuovo Iscritto
Salve sono di nuovo qui!!
Questa volta però non faccio nessuna domanda ma vi dico che per fortuna il mio non è stato un cattivo affare o una truffa ed è finalmente andato in porto!!!si tratta di un modo forse un po criticabile di lavorare e assicurarsi il tutto.Non è una truffa e questo è già importantissimo!!!Tutto è avvenuto come avevo già accennato,con la visione dei documenti inerenti la casa e con la consegna dei 10000.00 davanti al mio avvocato.
Grazie lo stesso a tutti per i vostri fondamentali consigli e per la vostra serietà.
Ciao
 

Graf

Nominato ad Honorem
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Meglio così. :ok:
Però non ho capito se i 10.000 sono stati dati come caparra confirmatoria o come saldo della provvigione del mediatore...:domanda:
 

Mimi

Membro Attivo
Privato Cittadino
Chiedo umilmente scusa, però….. vi prego, leggetemi.
Mi sono fatto un bel giro nel Forum e mi sono letto tantissimi consigli che Voi professionisti avete dato ad altri utenti ed anche scambiati fra di Voi, ho potuto apprendere cosi che, il modo di lavora di Antonello è veramente professionale, insomma leggendo quello che scrive Antonello nei suoi interventi fatti nei vari post, era quello che volevo dire io, e se fossi entrato nella sua agenzia sicuramente non sarei stato assalito malignamente da tutti i miei “dubbi e sospetti”, la stessa cosa dico di tantissimi altri, Voi professionisti.
Però, la realtà qui a Torino è diversa, per meglio precisare la mia esperienza con oltre 30 AI con i quali ho avuto a che fare e con dei costruttori, è stata completamente diversa, è stata lontano anni luce da quello che deve essere, e mi ripeto, deve essere il comportamento di un AI.
Non ho nessun timore a scrivere qui i nomi di questi ….. dato che i fatti accaduti sono veri, ma sicuramente il moderatore eliminerebbe il post, per cui in sintesi vi descrivo i fatti.
Nell’arco di tempo di 6/7 mesi ho contattato oltre 30 AI, e come dicevo la stragrande maggioranza lavoravano sotto grandi nomi.
Alcuni AI, 4 o 5, non sapevano neanche quello che stavano proponendo in vendita, da subito ho notato una diversità tra la “pubblicità”, i chiarimenti chiesti ed avuti in agenzia e la realtà dei fatti a seguito della visita all’immobile.
Una decina di AI invece, mi hanno messo alle strette, come si dice “il coltello alla gola”, chiedevi di legare la mia proposta al buon esito del mutuo, ma loro mi dicevano che avrei dovuto sottoscrivere che accettavo l’erogazione di mutuo che loro mi concedevano (tramite le loro conoscenze bancarie) qualora la mia banca non mi avrebbe erogato il mutuo, cosa che avrei potuto anche accettare se mi avessero garantito per iscritto, contemporaneamente alla presentazione della proposta d’acquisto, a quale tasso mi veniva concesso il mutuo, risposta… cosa non possibile.
Nelle situazioni su descritte, ho chiuso immediatamente ogni trattativa, a voi il giudizio.
La trattativa con altri 7 o 8 AI si è fermata poiché ho scoperto da solo delle irregolarità anche gravi rispetto alla documentazione in possesso degli AI stessi e che neanche loro sapevano, almeno queste sono state le loro giustificazioni, queste mie osservazioni, o meglio l’evidenziare queste discrepanze hanno avuto in risposta atteggiamenti ….. ne descrivo uno solo.
Accompagnato dall’AI, ho visitato 2 volte lo stesso alloggio, e nella seconda visita ho chiesto delucidazioni su delle problematiche che i muri esterni ed alcune mattonelle sul balcone presentavano, la costruzione aveva meno di 2 anni, ho ricevuto risposte pienamente esaustive, le quali in quel momento mi hanno convinto, siamo ritornati in agenzia ed avevamo chiuso verbalmente la trattativa, ho chiesto però, che prima di sottoscrivere la mia proposta avrei voluto rivedere l’immobile con un mio tecnico di fiducia (a proposito di quelle problematiche che avevo notato), la risposta….. perché non crede a quello che le ho detto? ma allora Lei se ha tutti questi dubbi non comprerà mai casa e io non posso perdere tempo con indecisi e dubbiosi come Lei.
Altri 4 o 5 AI non avevano immobili che soddisfacevano le mie esigenze, però mi sono sembrati dei Professionalmente seri.
Decido di eliminare l’operato dell’AI e mi rivolgo direttamente al costruttore, ne ho contattato 10 o 12, e solo 3 di questi fin da subito mi hanno rassicurato e garantito che soddisfacevano le mie richieste di tutela, e poi alla fine con uno solo di questi ho chiuso la trattativa consegna casa Dic. 2011.
Perché ho scartato gli altri 7 o 8 costruttori?
Nessuno di questi mi avrebbe rilasciato la fideiussione sull’anticipo/caparra versata e nessuno di questi mi scriveva nel preliminare che al rogito mi sarebbe stata consegnata la Postuma Decennale.
 

Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
o potuto apprendere cosi che, il modo di lavora di Antonello è veramente professionale,

Ringrazio Mimi per le belle parole, anche se, a mio giudizio, immeritate.
Quello che scrivo rispecchia la mia routine quotidiana che è abbastanza normale.
Sul "viatico" da te descritto è meglio stendere un velo pietoso e chiuderla lì.
Comunque sappi che questi "furbetti" hanno vita breve.
L'ADUC informa che:
" le dichiarazioni pubbliche di “prezzo” e di “superficie”, fatte a mezzo stampa o su documentazione varia, (dal costruttore e/o venditore), hanno valore di “dichiarazione/offerta al pubblico” e quindi tutelata dalla normativa a favore dei consumatori.
In pratica è pubblicità ingannevole..
Chi dichiara una determinata cosa e poi la smentisce nei fatti è punibile con sanzioni alle volte pesanti.
L'ADUC (unione di consumatori) consiglia di raccogliere ogni documento, volantino, copia di giornale o altro che provi le dichiarazioni fatte!
 

Silvio Luise

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Cara Stefania...tutti i miei post giravano attorno a questo argomento non a caso ma perche' ho avuto in passato una controversia su questo argomento sul quale da parte dell'avvocato della controparte era stato sollevato il problema che l'AI non puo' trattenere,custodire ....soldi non suoi. IO continuo a operare esattamente come facevo prima ,come fai te e molti altri colleghi ,perche' mi sembra nella logica la cosa piu' cautelativa per il cliente acquirente. La mia era una domanda (provocazione ) sul piano giuridico per capire esattamente se quello che abitualmente si fa e' una procedura corretta legalmente .In parte mi e' stato risposto ma si ci fosse una norma scritta che fa riferimento all'argomento la cosa sarebbe esaustiva....cosi' e' solo un parere di professionisti verso altri professionisti ( Antonello ).

Certo che si, può e soprattutto deve!!!
 

Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
In parte mi e' stato risposto ma si ci fosse una norma scritta che fa riferimento all'argomento la cosa sarebbe esaustiva....cosi' e' solo un parere di professionisti verso altri professionisti ( Antonello ).

Il parere dei legali era anche confortato da un articolo di codice civile.
Non lo ho citato apposta in quanto attendevo pareri di esimi avvocati presenti nel Forum.
Vale il detto che chi fà da se fà per tre.
Arrivando al tuo problema, puoi ben dire all'avvocato della controparte che dia uno sguardo all'art. 1773 del c.c.:
"Se la cosa è stata depositata anche nell'interesse di un terzo e questi ha comunicato al depositante e al depositario la sua adesione, il depositario non può liberarsi restituendo la cosa al depositante senza il consenso del terzo".
Abbastanza chiaro.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto