alfabetagamma123

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Sono possibili diversi scenari che spiegano la situazione.

1) Lui (o il proprietario prima di lui) si è allacciato a un altro appartamento (magari era di un parente) e si è installato due contatori separati privati (uno per l'acqua e uno per la corrente) a valle di quelli ufficiali, per poter dividere le spese con l'altro proprietario. Poi gli appartamenti sono stati compravenduti, magari più volte, e questo accordo tra parenti si è perso, per cui dei nuovi proprietari uno ha continuato a pagare inconsapevolmente per entrambi, e l'altro non ha pagato mai.
Questo spiega coma mai acqua (che dovrebbe essere pagata al condominio) e corrente (che dovrebbe essere pagata alla società fornitrice) si trovano nella medesima situazione.
2) Ipotesi vuoto contrattuale per quanto riguarda l'energia elettrica: il signore ha fatto il contratto, la società lo ha perso e lui ha continuato a prelevare energia senza ricevere bollette.
3) Lui (o quello prima di lui) si è collegato abusivamente, installando un contatore preso chissà dove (amico che lavora all'ENEL?) per fare sembrare la cosa regolare.

Le ipotesi 2) e 3) non spiegano coma mai anche l'acqua non viene letta. Ma è possibile che, se si tratta di una residenza per vacanze abitata poco, i consumi siano così bassi e i proprietari siano così poco presenti, che l'assemblea ha deciso di fatturarli a forfait (magari sui millesimi) senza leggere i contatori. Oppure ha deciso di fatturare a forfait solo a lui, perché non c'era mai.

In ogni caso, qualunque sia lo scenario, se tu stacchi il suo contatore energia e colleghi la sua ex porzione direttamente al tuo, nessuno ti può accusare di nulla. L'importante è che tutta l'energia passi dal contatore, e che il consumo segnato venga pagato.
Per quanto riguarda l'acqua, dovrebbe essere il condominio a fare la ripartizione dei consumi, leggendo i contatori individuali. Quindi, che ci sia un contatore da leggere o due, non cambia nulla né per te né per l'amministratore. L'importante è non essere nel caso 1, ossia che il contatore suo non sia a valle di un altro. Occorre verificare se aprendo uno dei suoi rubinetti, gira anche il contatore di un altro appartamento. In questo caso occorre staccare il bypass che collega i due appartamenti, e collegare il tuo impianto al suo.

Buongiorno Davide,
premetto che il problema riguarda solo l'ACQUA.
La corrente per quanto mi è stato detto è in regola.

Premetto anche nel condominio non c'è amministratore perchè rientra nel limite di 8 appartamenti.

L'ipotesi 1 è molto plausibile perchè in origine, un appartamento fu acquistato dal figlio (poi venduto dopo un pò di anni ad altra persona) e un altro appartamento dal padre (quello che sto per acquistare io).

A monte io vedo che i 2 contatori (appartmento ex-figlio e padre) "girano" normalmente quindi dovrebbero essere utenze distinte? altrimenti se come dici te c'è un bypass, a monte ci dovrebbe essere un unico contatore attivo...o sbaglio?
 

davideboschi

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Ripeto l'ipotesi: i due appartamenti sono allacciati allo stesso contatore, e il contatore del (futuro) tuo è stato messo a valle del primo e solo per dividere le spese, ma ad essere letto e fatturato ufficialmente è solo l'altro.
Per verificare l'ipotesi di cui sopra, occorre aprire un qualsiasi rubinetto del tuo: se l'ipotesi è corretta, oltre al tuo contatore dovrebbe mettersi a girare anche il contatore dell'altro.

A monte io vedo che i 2 contatori (appartmento ex-figlio e padre) "girano" normalmente quindi dovrebbero essere utenze distinte?
Il fatto che aprendo il mio giri il contatore mio, e aprendo il tuo giri il contatore tuo, dimostra solo che entrambi i contatori funzionano, ma non dice nulla circa la loro disposizione. Quindi non dimostra che sono due utenze distinte.

Per verificare come sono collegati, occorre la collaborazione del proprietario dell'altro appartamento, il quale deve controllare che la TUA acqua non passi dal SUO contatore. Se succede, occorre dividere gli impianti.

Giusto per completezza, farei anche la prova opposta, che la SUA acqua non passi dal TUO contatore, per quanto ciò sembri improbabile, Ma già che ci siete, provare non costa nulla.

Se dalle prove fatte risulta che ogni appartamento utilizza sempre e solo l'acqua del proprio contatore e mai quella dell'altro, solo allora puoi dedurre che sono due utenze distinte.
 

alfabetagamma123

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Ripeto l'ipotesi: i due appartamenti sono allacciati allo stesso contatore, e il contatore del (futuro) tuo è stato messo a valle del primo e solo per dividere le spese, ma ad essere letto e fatturato ufficialmente è solo l'altro.
Per verificare l'ipotesi di cui sopra, occorre aprire un qualsiasi rubinetto del tuo: se l'ipotesi è corretta, oltre al tuo contatore dovrebbe mettersi a girare anche il contatore dell'altro.


Il fatto che aprendo il mio giri il contatore mio, e aprendo il tuo giri il contatore tuo, dimostra solo che entrambi i contatori funzionano, ma non dice nulla circa la loro disposizione. Quindi non dimostra che sono due utenze distinte.

Per verificare come sono collegati, occorre la collaborazione del proprietario dell'altro appartamento, il quale deve controllare che la TUA acqua non passi dal SUO contatore. Se succede, occorre dividere gli impianti.

Giusto per completezza, farei anche la prova opposta, che la SUA acqua non passi dal TUO contatore, per quanto ciò sembri improbabile, Ma già che ci siete, provare non costa nulla.

Se dalle prove fatte risulta che ogni appartamento utilizza sempre e solo l'acqua del proprio contatore e mai quella dell'altro, solo allora puoi dedurre che sono due utenze distinte.

Ok perfetto, ho capito.

Un unico dubbio, se così fosse, il MIO contatore a monte dovrebbe essere staccato fisicamente dalla rete pubblica?

Oggi faccio la prova per verificare se la MIA (futura) acqua non passi dal SUO contatore.
Per sicurezza faccio fare anche la prova inversa, ma dubito che sia così perchè il MIO contatore segna soltanto 25 mc e per una famiglia ci 3 persone che ci vive quotidianamente da oltre 10 anni è impossibile.

Se così fosse, a livello contrattuale non ci sono problemi perchè comunque l'acqua qualcuno l'ha pagata :) ..... io devo soltanto staccare l'impianto e collegarlo al mio attuale.
 

davideboschi

Membro Assiduo
Privato Cittadino
se così fosse, il MIO contatore a monte dovrebbe essere staccato fisicamente dalla rete pubblica?
Se così fosse, il tuo contatore non risulterebbe attaccato alla rete pubblica ma al suo contatore, non a monte ma a valle. Quindi va staccato come dici tu, ma dal suo contatore e allacciato:
- o alla rete pubblica (in questo caso avresti due contatori e dovresti sommare i consumi)
- o al tuo impianto (in questo caso avresti un solo contatore).

Ovviamente per TUO intendiamo il futuro tuo, non quello dell'appartamento dove abiti ora.
 

alfabetagamma123

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Se così fosse, il tuo contatore non risulterebbe attaccato alla rete pubblica ma al suo contatore, non a monte ma a valle. Quindi va staccato come dici tu, ma dal suo contatore e allacciato:
- o alla rete pubblica (in questo caso avresti due contatori e dovresti sommare i consumi)
- o al tuo impianto (in questo caso avresti un solo contatore).

Ovviamente per TUO intendiamo il futuro tuo, non quello dell'appartamento dove abiti ora.

Grazie Grazie Grazie!

Faccio la prove del nove sperando che confermi quanto detto.

Sinceramente ho sempre qualche dubbio sulla configurazione dell'impianto, allego le due ipotesi di schema che mi immagino io:

ipotesi 1: il contatore "MIO" non dovrebbe proprio "girare"
ipotesi 2: "girano" entrambi in contemporanea quando IO apro l'acqua, ma il "MIO" è anche collegato alla rete pubblica -> quindi c'è un contratto???
Senza-titolo-1.jpg
 

davideboschi

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Esiste una sola ipotesi e non è quella che tu descrivi, né la 1 né la 2 (nella 2 in particolare i contatori hanno tre tubi, mai visto: i contatori ne hanno solo 2)

L'ipotesi che io faccio è questa
Ipotesi 1.jpg


mentre come dovrebbe essere è così

Come dovrebbe essere.jpg



Oppure, in alternativa, elimina il contatore "mio" e il relativo allaccio alla rete pubblica, e al tubo rimasto libero colleghi l'appartamento adiacente dove vivi ora. Così anche nell'appartamento nuovo consumerai la tua acqua.
 

alfabetagamma123

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Esiste una sola ipotesi e non è quella che tu descrivi, né la 1 né la 2 (nella 2 in particolare i contatori hanno tre tubi, mai visto: i contatori ne hanno solo 2)

L'ipotesi che io faccio è questa
Vedi l'allegato 17285

mentre come dovrebbe essere è così

Vedi l'allegato 17286


Oppure, in alternativa, elimina il contatore "mio" e il relativo allaccio alla rete pubblica, e al tubo rimasto libero colleghi l'appartamento adiacente dove vivi ora. Così anche nell'appartamento nuovo consumerai la tua acqua.
concordo con la tua ipotesi, ma allora come si spiega il tubo che è fisicamente presente, che va dalla rete pubblica al contatore "mio" ?
 

davideboschi

Membro Assiduo
Privato Cittadino

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto