RITAG

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno a tutti,
Stiamo acquistando un immobile classificato come sottotetto c2, per un valore di 45000. Chi lo vende è una società e ci ha comunicato che dovremo pagare il 10% di IVA sull'intera somma. Ora però ci è sorto il dubbio che oltre all'IVA, occorra pagare anche l'imposta catastale del 9% sul valore. Potete aiutarmi a capire se è davvero così?
Grazie
 
La risposta alla tua domanda è già stata data.

Per il resto, i casi sono due:
o si tratta di un sottotetto di 200 mq. "abitabile" in Piazza del Plebiscito, e allora si può capire il perchè della cifra esorbitante (per un sottotetto appunto), oppure è una fregatura colossale.

Un sottotetto non ha alcun valore commerciale e non ha possibilità d'essere venduto se non ad una cifra equa (che non è certamente 45.000 €).
 
È una mansarda, ma il costruttore non ha ancora fatto le pratiche per la riqualificazione, cosa che siamo insistendo affinché faccia
 
Se non le ha fatte dall’inizio, è altamente probabile che non sia possibile.
Quindi acquisteresti un magazzino/deposito, non potrai avere mutuo , non potrai comprare come prima casa, non sarai esente da IMU, Tasi e imposte varie.
In condominio prima o poi potrebbero crearti problemi.

Acquistare come c/2 mi pare una scelta inutilmente rischiosa.
Anziché insistere con il costruttore, meglio sarebbe verificare se è possibile la variazione in abitazione, e a quali costi.
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top