Lugi scusa ... a questo punto proviamo a ribaltare il problema, allora:
Io Agenti Immobiliari Fabrizio vengo da te avvocato Luigi con una fattura di 1.250 € , una scrittura privata nella quale ho sottoscritto un incarico con l'altra parte per una consulenza di assistenza nella acquisto di un immobile, in questo incarico io ho inserito la dichiarazione che l'immobile è stato trovato dall'altra persona e che quindi io non ho nessun diritto alla mediazione, alla quale rinuncio espressamente, in quanto non è contatto tra le parti ma una consulenza... blà, bla, blà, cannele, cannelotti e sei lumini..., come dicevamo cengo da te perchè il Sig. in questione non paga , e fa il finto tonto, spiegami perfavore perchè ha ragione a non pagarmi e secondo quale criterio legislativo, norma, o altro può non pagarmi , perchè sinceramente io non ne ravviso... Fabrizio
 
una scrittura privata nella quale ho sottoscritto un incarico con l'altra parte per una consulenza di assistenza nella acquisto di un immobile, in questo incarico io ho inserito la dichiarazione che l'immobile è stato trovato dall'altra persona e che quindi io non ho nessun diritto alla mediazione, alla quale rinuncio espressamente, in quanto non è contatto tra le parti ma una consulenza... blà, bla, blà

fabrizio ,
ecco il vero problema :!: :ok: Nessun giudice, nessun funzionario dellADE e fiamme gialle crederanno a questa scrittura privata :!:
Noi siamo mediatori, sensali, e facciamo questo di mestiere :!:
 
Antonello è come dire che l'abusivo non ha diritto alla provvigione perchè non è iscritto al ruolo o non ha il patentino, siamo degli abusivi per la consulenza.

Vorrei davvero capire.
 
Secondo me se ha sottoscritto un contratto paga. Io intendo dire che la mera erogazione di una consulenza da parte di un agente non genera obbligazione di mezzi.Ma ció vale per chiunque, se non fa cose contro legge. Se uno mi firma un incarico per fare sesso con sua moglie (col consenso di quest'ultima) mentre guarda, cosí impara, e scrive che mi darà xmila euro a compenso, non vedo perché non dovrei averne diritto, a meno ch Ron mi si accusi di prostituzione, nel caso:hi:
 
Antonio convengo, e mi spiace, ma purtroppo non tutti siamo sempre calmi e moderati :D, capita che a volte certe persone non ti vanno a genio e penso che la cosa sia reciproca ma.... pazienza viviamo lo stesso vero?? :D

Lascio correre il post e dico solo a pensoperme che si un avvocato probabilmente ha più esperienza preparazione di un A.I ( non sempre) ma di certo non è mediatore e redige quasi sempre un preliminare di parte, cioè per chi gli ha chiesto l'intervento.
Mi é capitato i occasione di un incontro con una associazione di consumatori, anni fa, nella cciaa di Roma, proprio sulle clausole vessatorie nei contratti, di analizzare dei compromessi fatti da legulei che erano un offesa al pubblico pudore, tanto erano squilibrati. ;)
 
Se ne deduce che la consulenza può essere fornita dal mediatore anche a pagamento.

Antonello puoi controllare quanto affermato da roby nel post #10, Antonio nel post #14 Studiopci al #38 e da me nel post #55 circa la consulenza contrattuale ed i suoi limiti ?

così incominciamo a mettere dei punti fermi.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top