il_dalfo

Membro Senior
Professionista
altra cosa: non è detto che conosca lo stato delle eventuali spese condominiali (questo può non saperlo). Onde evitar sorprese ti conviene contattare l'amministratore condominiale se esistente: chiedi gli ultimi 2 verbali di assemblea, il consuntivo degli ultimi 2 anni ed il preventivo dell'anno entrante. (non sono informazioni che è tenuto a darti perchè non ne hai titolo, ma nulla vieta di chiederle, proprio per poter meglio valutare l'immobile. In caso fagli capire che ti servono per organizzare il saldo dei denari mancanti. Di solito in sto modo son più collaborativi)
 

davideboschi

Membro Assiduo
Privato Cittadino
non è detto che conosca lo stato delle eventuali spese condominiali
Anche questo quasi mai si può sapere uffucialmente, perché tu rispondi solo degli ultimi due esercizi ma siccome la perizia è stata fatta prima, non puoi sapere con esattezza le spese condominiali residue. E ovviamente l'amministratore non te lo dice prima dell'asta, perché prima dell'asta tu non sei proprietario e non hai diritto a conoscere lo stato debitorio dei condomini.
D'altra parte, se hai parlato con l'inquilino, questi di avrà detto quanto è, più o meno, la spesa annua, e se lui ha pagato la sua parte oppure no.
 

il_dalfo

Membro Senior
Professionista
Lascia fare che quando ci son conti in sospeso ed uno si presenta per vedere se/come/quando si può pagarli, gli amministratori diventan accomodanti. Magari non ti lascian copia ma una sbirciatina od un'appunto sulle cifre te lo lasciano.
 

davideboschi

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Magari non ti lascian copia ma una sbirciatina od un'appunto sulle cifre te lo lasciano
Di solito io faccio un'ipotesi (sapendo le dimensioni del condominio, se il riscaldamento è centralizzato e se vi sono altri servizi, si può ipotizzare con un margine di errore non troppo grande) e l'amministratore mi dice se sono stato alto o basso, e più o meno di quanto...
 

il_dalfo

Membro Senior
Professionista
Non dico che sia sbagliato, ma devi tener conto che in sto modo empirico non riusciresti a sapere l'ammontare di eventuali spese straordinarie (salvo info dall'amministratore) che possono venirti imputate. Gli ultimi verbali ti servono per capire anche se son stati deliberati lavori straordinari ed eventuali relativi esborsi.
In caso d'asta è sempre meglio avere i dati più precisi possibili: in primis per non incorrere in spiacevoli sorprese ed in secondo luogo perchè non tutti lo fanno e se hai il quadro della situazione preciso puoi fermarti o fare il rilancio in più.
 

Rudyaventador

Membro Attivo
Professionista
L'accordo se esistente è col precedente proprietario, non con te..... resta il fatto che se è occupato (anche in assenza di titolo) dovrai provvedere a fartelo liberare... tempo stimato almeno un anno!!!! Vedi tu!
Non è una procedura di sfratto i tempi sono inferiori 120 giorni sta fuori col la forza pubblica
 

Rudyaventador

Membro Attivo
Professionista
Grazie delle risposte molto interessanti e competenti, una cosa pero' devo dire a 'il_dalfo', sull'avviso di vendita, almeno in questo caso, non c'e' scritto se l'immobile e' occupato o no, non c'e' nemmeno scritto sul bando d'asta (e in questo caso nemmeno il delegato all'asta lo sapeva con certezza !). Sono io che ho dovuto indagare la cosa e chiarire la situazione ...
sI CHIAMA OCCUPAZIONE CHE PUO ESSERE
A: CON TITOLO opponibile
B con titolo non opponibile
B Senza titolo

i contratti di affitto non registrati cd scrittura privata o senza scruittura sono senza titolo . Non vi è altro da complicare

Nel caso esposto essendo occupato senza titolo ,andrà effettuato un contratto di locazione ex novo. L occupante sta li senza titolo valido pertanto non puo pretendere nulla .

Consiglio pratico se ti va bene il canone che gia ti risulta pagare procedi altrimenti , fai procedere alal liberazione col custode , il quale dovra richiedere al Giudice l emissione del ordine di liberazione dopo l aggiudicazione , qualora fosse ancora occupato. Sappi che per legge tu con l occupante non potresti avere contatti.+Per le spese condominiali e eventuali straordinarie il custode è tenuto ad avere la situazione.
 
Ultima modifica:

Rudyaventador

Membro Attivo
Professionista
Grazie delle risposte molto interessanti e competenti, una cosa pero' devo dire a 'il_dalfo', sull'avviso di vendita, almeno in questo caso, non c'e' scritto se l'immobile e' occupato o no, non c'e' nemmeno scritto sul bando d'asta (e in questo caso nemmeno il delegato all'asta lo sapeva con certezza !). Sono io che ho dovuto indagare la cosa e chiarire la situazione ...
Vale quanto in perizia , essendovi sempre il quesito del Giudice riferisca se l immobile sia occupato o meno e se con titolo opponibile alla procedura". Se nulla vi sia riportato , e poi vi fosse un titolo opponibile è motivo di annullamento dell aggiudicazione.

Sicuro che questo inquilino stia li da prima del fallimento , e non invece che il fallito lo abbia locato incamerando le somme in nero? In tal caso l inquilino non risultando neanche in perizia , sparira con l aggiudicazione poichè , per il fallito se esce fuori una locazione in nero da questi effettuata durante il fallimento sono guai penali. Petanto ti consiglio di astenerti ad avere ulteriori contatti con l occupante, ed eventualmente a formalizzare con fonti certe al custode che l immobile sia occupato, e mi auguro che se hai prefigurato questo accordo di affitto post tua aggiudicazione cio sia avvenuto senza testimoni.Se tale occupante è ben ferrato o in accordo col fallito potrebbe esporti ad essere vulnerabile.
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto