Zobernig

Membro Attivo
Professionista
Ciao a tutti,

sto trattando una casa con una sala da pranzo alta 245 cm. la casa è del 1977 (nel senso che l'abitabilità è del 1977, mentre il cantiere ed un mucchio di altre carte vanno dal 1973 al 1977 appunto). Per lo stranoto decreto legge del luglio 1975 le altezze minime dovrebbero essere per questo locale' di 270. Si dà il caso che qualcuno mi abbia messo in orecchio la successiva legge 457/78 (che è legge vera e propria al contrario del decreto legge del 1975) la quale all'articolo 43, dedicato all'edilizia residenziale, pur non richiamando esplicitamente il decreto di 3 anni prima, ricorda l'altezza minima come illustrata dalla sorellina che l'ha preceduta, ovvero i 270. All'ultimo periodo però recita testuale:

"Le disposizioni del presente articolo [...] non si applicano per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente."

La mia domanda è, rivolta ai più esperti di voi o a qualcuno esperto di edilizia manche di leggi: come s'interpreta quell' " esistente"? Cioè s'intende (già) esistente alla data del 5 agosto 1978 (data di pubblicazione della legge) ?
Se così fosse la casa sarebbe precedente, cioè esistente.

Mi aiutate a capire?


Lo scopo, lo avrete capito, è di non dover incorrere in sanatorie o pesanti modifiche.

Grazie
 

cafelab

Moderatore
Membro dello Staff
Professionista
Naturalmente la legge non è retroattiva

quindi
SE prima della data non c'era nessun'altra legge, comunale, regionale, piano regolatore, regolamento d'igiene ecc ecc che stabiliva le altezze minime

E se la casa era già legittimamente residenziale e abitabile allora la tua obiezione è valida

NB il decreto 75 non è un DL ma un decreto ministero della sanità
 

Zobernig

Membro Attivo
Professionista
Naturalmente la legge non è retroattiva

quindi
SE prima della data non c'era nessun'altra legge, comunale, regionale, piano regolatore, regolamento d'igiene ecc ecc che stabiliva le altezze minime

E se la casa era già legittimamente residenziale e abitabile allora la tua obiezione è valida

NB il decreto 75 non è un DL ma un decreto ministero della sanità
Seguendo il tuo ragionamento la 'legge comunale, regionale, piano regolatore etc.. ' sarebbe appunto per eccellenza il decreto del 1975. Quello che mi sfugge è che, se non erro, una legge successiva influenza/norma/modifica nel punto quella precedente. O sbaglio?
 

cafelab

Moderatore
Membro dello Staff
Professionista
Non mi sono spiegato,
la casa è antecedente al decreto 75
Prima del 75 il comune non aveva un piano regolatore? Mi sembra strano...
 

Zobernig

Membro Attivo
Professionista
Non mi sono spiegato,
la casa è antecedente al decreto 75
Prima del 75 il comune non aveva un piano regolatore? Mi sembra strano...
Ad essere precisi la casa ha l'abitabilità nel 1977. Quindi non è precedente al 1975 (se fa fede l'abitabilità se invece fanno fede altre cose - concessioni, disegni, via libera vari etc) allora ce ne sono anche del 1973-74. Quello che no capisco è che la legge del 1978 recita ' 'esistente' ma riferito al 1978 o al 1975? E se fosse riferito a quest'ultimo, in forza di cosa? Nel testo (del 1978) non si scrive 'esistente al luglio 1975'.
 

cafelab

Moderatore
Membro dello Staff
Professionista
Allora, scusami se sono sintetico ma sto scrivendo in macchina in autostrada
Quello che devi fare è recuperare il permesso di costruire, licenza edilizia, esaminare la documentazione grafica e vedere se quello locale è indicato il soggiorno e c'è riportata all'altezza 245
Tuttavia, qualsiasi futura modifica alla distribuzione interna non potrà toccare quel locale perché non sarebbe conforme alle normative attuali
 

Jan80

Membro Senior
Professionista
sto trattando una casa con una sala da pranzo alta 245 cm. la casa è del 1977 (nel senso che l'abitabilità è del 1977, mentre il cantiere ed un mucchio di altre carte vanno dal 1973 al 1977 appunto).
Intanto verifica se l'edificio sia nato nel 1973 o se in quell' anno sia stata fatta una ristrutturazione di un edificio preesistente.
Strano che nel 1973 sia stata creata una sala da pranzo alta 2,45 ml..... verifica quale fosse l'uso oggetto di abitabilità del locale in questione.
Dubito che un regolamento di igiene locale ammettesse tali altezze per un vano abitabile dato che le istruzioni ministeriali del 1896 prevedevano minimo 2,50 ml in territorio rurale e almeno 3,00 ml (e più) in ambito cittadino.

Per il futuro del locale ti ha già risposto @cafelab
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
casa è del 1977 (nel senso che l'abitabilità è del 1977, mentre il cantiere ed un mucchio di altre carte vanno dal 1973 al 1977
Da quello che indichi è il 1973 come data del rilascio del titolo edilizio.
Salvo che non smentisci.
Assume valenza di data utile proprio il momento del rilascio del titolo, quindi 1973.
Quindi antecedente al DM 1975.
Il progetto approvato di certo non può essere alterato in ragione di un DM postumi.
Sempre che dal 73 al 77 non siano intervenuti interventi eseguiti in forza di un secondo do titolo dopo che il primo sia decaduto per decorrenza dei termini.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto