Non inventiamo leggi inesistenti, please.
Per ora mi hai colto in castagna perché non trovo un riferimento legale come chiedi.
Comunque il piano di rientro va predisposto da un legale e non semplicemente concordato a voce (verbalizzando) in assemblea, questo per i motivi indicati a questo link:
I piani di rientro e le dilazioni di pagamento al debitore, una eventualità relativamente frequente dopo il sollecito del legale
assistenza-legale-imprese.it
Il legale è in grado di adottare le opportune cautele che saranno poi preziose nel caso in cui persista la situazione debitoria.
Si pensi il primo luogo al rischio di eventuali
azioni revocatorie in caso di fallimento.
Ma più in generale, vi sono delle
clausole di salvaguardia che il legale potrà inserire nell’accordo con il debitore, quali ad esempio:
• il
riconoscimento dell’entità del debito da parte del debitore, in base alla quale si potrà ottenere in futuro l’immediata esecuzione del decreto ingiuntivo, qualora il debitore non dovesse rispettare il piano di rientro;
• la
decadenza dal beneficio del termine, che facoltizza il creditore ad esigere l’intero debito in caso di mancato o non tempestivo pagamento di una rata;
• l’
esclusione del carattere novativo dell’accordo, in base alla quale si potrà eventualmente chiedere l’intero debito in caso di mancato pagamento delle rate (e non solo l’importo a stralcio originariamente concordato);
• l’acquisizione di
garanzie accessorie per ridurre il rischio di credito connesso all’ulteriore dilazione concessa.
Ecco per quale motivo è importante che l’accordo contenente un piano di rientro
sia sempre predisposto, o quantomeno attentamente visionato, da un legale.
==========
Tutto questo per dirvi, in sostanza, che se il debitore promette di pagare con un piano di rientro, tale piano di rientro va predisposto da un legale e non potrà dunque basarsi su vaghe promesse verbali, seppure verbalizzate a fine assemblea.
Altrimenti si rischia di allungare il brodo, e di molto: mi è accaduto personalmente in un condominio dove ho la seconda casa, e tuttora il debitore sta sotto di circa 4000 Euro (attendo il consuntivo di fine anno per verificare).