sere2384

Nuovo Iscritto
Buongiorno a tutti,
Avrei un quesito da porvi... nel caso in cui non venga registrato un preliminare ma venga emesso un assegno come caparra, nell'archivio antiriciclaggio devono essere acquisiti e registrati i dati identificativi delle parti alla data di conclusione contratto di quello definitivo di rogito? In che modo? Registrando anche l'assegno sopracitato emesso mesi prima? Ringrazio anticipatamente.
 
Il contratto preliminare è soggetto all'obbligo di registrazione!! Spero che tu non sia un collega, perchè se hai intermediato e non hai regstrato sei coobbligato in solido con le parti sull'omesso versamento delle imposte relative, Va a registrarlo in ritardo e paga la sanziione ma registralo.
 
:lol::lol::lol:............"frisolino "per curiosità se 2 tuoi clienti fanno il preliminare senza registrarlo e tu lo sai per vie traverse che fai?? ......aggiungo che lo fanno pure con una consistente caparra, attivi gli organi di competenza??? o avendolo saputo per sentito dire ti fai gli affari tuoi????...............perchè aldilà delle buone intenzioni sono cose che capitano spesso...................:ok:
.................come agiresti????..........grazie tante della tua risposta amico di Andreotti.......................:lol::lol::lol::lol:
 
Leonard ti sei risposto da solo, se 2 miei clienti fanno un preliminare tra di loro NON sono miei clienti e pertanto non attivo proprio un bel nulla, in quanto non è un mio problema ma è un loro problema.
Ti ringrazio per il Frisolino
Purtroppo non sono amico di Andreotti :accordo:
 
A me risulta che due privati che effettuano una compravendita di un'unità immobiliare ad uso abitativo SENZA servirsi di intermediari POSSONO NON registrare il preliminare! :roll: :-?
Quindi Sere, se non sei uno dei due di cui sopra segui il consiglio di Ale e registra il preliminare di corsa!! :D

;)
 
Maurizio, l'obbligo di registrazione vige dagli anni 70 (forse dal 72) Nessuno ha mai registrato un preliminare, poi è arrivata la legge Bersani, con l'obbligo di registrazione ma già c'era.
Il problema è che noi Dobbiamo registrarlo per non avere guai (siamo coobbligati in solido) ma anche i privati hanno lo stesso obbligo.
Poi si sa, mai nessuno l'aveva fatto e mai nessuno lo farà, di fatto tra privati non registrano proprio un bel nulla anche perchè mai nessuno andrà a vedere.
L'assurdità sta poi nel fatto che c'è l'obbligo di registrare un atto che non è obbligatorio, pertanto tra privati in caso di controlo diranno che il preliminare non l'hanno fatto e sono andati subito al rogito, anche se poi dovrebbero spiegare i pagamenti della caparra.
Ma se siamo in mezzo noi come ci comportiamo con l'antiriciclaggio? Si registra e basta.
Tra l'altro, non sono particolarmente contento di tutte queste gabele burocratiche imposte, e mi rivolgo a Leonard, nel quale ho ravvisato una certa ironia, anzi, se leggi quelo che scrivo sono fermamente contrario, ma tant'è. la legge è questa piaccia o non piaccia.
 
Tra l'altro, non sono particolarmente contento di tutte queste gabele burocratiche imposte, e mi rivolgo a Leonard, nel quale ho ravvisato una certa ironia, anzi, se leggi quelo che scrivo sono fermamente contrario, ma tant'è. la legge è questa piaccia o non piaccia.

.la mia ironia non è verso di te che come tutti gli Agenti Immobiliari vivono una situazione paradoossale giornalmente ma verso il sistema, ho trovato lo spunto attraverso il tuo consiglio per capire fino a quando la nostra responsabilità deve essere tale verso le istituzioni.......................ps. immagina di fare un preliminare attraverso 2 commercialisti che non viene registrato e dove non ti danno una copia con una consistente caparra , che fai????...................anche questa è una situazione limite e non cosi rara..................:ok::ok::ok:
 
e se si firma un preliminare senza caparra o con assegno da non incassare?...da tenere in tasca e dare indietro al momento del rogito?....io di solito (per quel pochissimo che faccio e per cose di piccola entità ho consigliato di fare così)...cmq l'antiriciclaggio lo faccio...in questo caso però il preliminare non si registra giusto?...
 
Ciao Paolo quanto tempo ! :accordo:
E' il contrario, se non c'è passaggio di denaro, diciamo che c'è un assegno a garanzia che non viene incassato e si regolano i pagamenti al rogito, non c'è l'obbligo dell'antiriciclaggio, proprio per il fatto che non sono girati soldi.
Se la casa costa 100 e tutta viene pagata al'atto il trasferimento di 100 di denaro si concretizzarà all'atto, e lì sorgerà l'antiriciclaggio.
Ma il preliminare (dove non si menzionerà nessun assegno) va comunque registrato, e si pagheranno le marche da bollo e i 168 euro di tassa fissa.

Aggiunto dopo 2 minuti :

Al preliminare sorge l'obbligo di identificazione della clientela, perchè tu in quella sede li hai identificati ( in mancanza di proposta) se hai fatto la proposta l'obbligo nasce nel momento in cui tu hai effettivamente identificato i clienti
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top