Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
Che convenga in termini assoluti non ho molti dubbi, che convegna oggi al singolo invece ne ho parecchi, sembra strano ma spesso le due cose coincidono solo con tempi lunghi, tanto lunghi da non far raccogliere i frutti a chi oggi spende.[DOUBLEPOST=1394622203,1394622166][/DOUBLEPOST]E io @Bastimento dovrei esser nato con l'aspetto di Richard Gere. Ma viviamo nel mondo reale.
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Che convenga in termini assoluti non ho molti dubbi, che convegna oggi al singolo invece ne ho parecchi,
Sarebbe meglio indicare almeno a cosa e quale intervento ti riferisci...

La casistica è piuttosto variegata:
- Isolamento o fonti alternative?
- Case di nuova costruzione o interventi sull'esistente?
- Priorità all'isolamento delle pareti opache o alle vetrate?
- Impianti in nuove costruzioni o sostituzione parziale di preesistenti?

La risposta non è ovviamente la stessa per tutti i casi.
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
Chiaro che i casi sono tutti differenti ... io temo che nella maggioranza delle casistiche dove sono interventi massivi valga la mia tesi: costa più di quanto ti fa risparmiare. Vedremo.
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Dare risposte così generiche lascia il tempo che trova.

Nel caso di nuove costruzioni, non c'è partita. C'è un obbligo ad adempiere. Punto.
Nel caso di edifici esistenti, ci sono interventi fattibili, e impedimenti intrinseci: e una novantenne non diventa improvvisamente bella con un intervento di chirurgia plastica.

Ma è altrettanto vero che in un edificio vecchio di 50 anni, anni 50-70, si sta ponendo il problema della vetustà dei serramenti, l'obsolescenza della caldaia, la totale mancanza di isolamenti, ecc.
Adottare soluzioni oggi disponibili, come serramenti a taglio termico e doppio vetro a bassa trasmittanza, non rappresenta un aggravio significativo di costi, ed i benefici sono tangibili. Le caldaie oggi in commercio sono più efficienti, e forse durano meno: ma sono quelle oggi acquistabili. Se si deve intervenire sulla facciata, la applicazione di un cappotto con i relativi costi a mq, viene sicuramente compensato dai risparmi nel riscaldamento, almeno nel Nord Italia. Quando l'applicazione all'esterno diventa problematica, non è così problematico provvedere dall'interno. Un siciliano forse non sarà particolarmente interessato, e giustamente: ma la quasi totalità delle regioni del nord non avrebbe obiezioni.
 

ludovica83

Membro Vintage
Privato Cittadino
Dissento sul fatto che alcuni interventi non conviene farli perché ci vuole tempo per recuperarli...
Consumo 1/3 di gas in meno del mio vicino (e io anche cucino 1/2 gas 1/2 induzione) ed ho la temperatura che mi serve in pochi minuti... Lui sta tra il freddo e gli spifferi e spende + di me...
Quindi dove fa freddo... eccome se si sente la differenza.
E' tutta un'altra VITA!!!! E poi recuperi il 65%! E' poco? direi di no!
Spero anzi che si intervenga sulle parti comuni e poi... cappotto!!!!
 
Ultima modifica:

catia

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Obbligo di dotazione e nn di allegazione per le locazioni e nn tutte ... mah .... dove si arriva di questo passo ????
 

Allegati

  • Speciale_APE_BibLus-net_rev_06_03_2014.pdf
    979,6 KB · Visite: 82

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
La certificazione energetica secondo il mio pensiero è un documento molto serio da non sottovalutare

Sicuramente, ma solo per le case nuove o comunque recenti.

Per quelle vecchie è totalmente inutile, secondo me, e quindi è un balzello giustamente considerato come tale.

Come dice Ponz, chi viene a visitare gli immobili vecchi non ha alcun interesse nei confronti dell'attuale Certificazione Energetica, perchè sa benissimo che ristrutturerà l'immobile e si dovrà effettuare un'altra APE...
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Come dice Ponz, chi viene a visitare gli immobili vecchi non ha alcun interesse nei confronti dell'attuale Certificazione Energetica, perchè sa benissimo che ristrutturerà l'immobile e si dovrà effettuare un'altra APE...

Questo è un discorso diverso.... che Ponz qui non mi sembra abbia fatto.
Che poi sia inutile è da vedere: in genere le ristrutturazioni non riguardano gli isolamenti ecc, per cui se la classe è bassa, bassa resta coi relativi oneri conseguenti. E lo dico con preoccupazione, perchè ho immobili ormai datati. E quando gli inquilini (o eventuali compratori) diventassero più attenti, questo aspetto peserebbe in modo negativo. Vedi mio precedente post, dove siamo dovuti intervenire isolando, se no col cavolo che l'inquilino rimaneva.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto