Sei passato da C2 a residenziale senza rapporti aeroilluminanti?
Più complicata (o più semplice)

Il costruttore aveva realizzato i sottotetti con 4 velux ciascuno, con accesso dalla scala condominiale, predisposti con allacciamenti ad acqua, metano e luce dal piano sottostante di circa 100 mq, ed addirittura predisposta la botola per una scala a chiocciola interna.
Ovviamente il comune non gli ha autorizzato l'aumento di volume abitabile, quindi ha richiuso la botola, ma preteso di vendere l'alloggio dell'ultimo piano assieme al sottotetto con una maggiorazione (ragionevole) del prezzo.

Se non ricordo male, inizialmente il sottotetto era rappresentato assieme alla planimetria dell'alloggio e non avendo un proprio subalterno, non aveva nemmeno esplicita una categoria.

In concomitanza col condono del 1985 tutti quanti abbiamo fatto rifinire questo locale indiviso: quasi tutti hanno chiesto l'accatastamento come pertinenza dell'alloggio sottostante. (e senza accesso interno)
Io avevo optato, e non so se ho fatto bene, per un accatastamento indipendente. Realizzando un bagno, un cucinino, e lasciando il resto, circa 50 mq, come open space. Accesso preesistente dal vano scala e riapertura della botola con scala a chiocciola Ed è stata assegnata la cat A2.
Nessuno mi aveva segnalato la problematica della dimensione dei velux

Quello che volevo rimarcare è la solita ambiguità italica: da una parte igli acquirenti che cercano di sfruttare al meglio i volumi disponibili: dall'altra l'ipocrisia del Comune, che per far cassa ha condonato, ma a domanda dei tecnici che conoscevano la situazione, hanno risposto: "noi non andiamo ad indagare".
Peccato che oggi si pretendono le varie conformità .....
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top