brina82

Membro Storico
Professionista
Correggo: non so se sono proprio vietati, so che non è prassi l'utilizzo, in quanto appunto non sarebbe "scambio contestuale di denaro". Rimane da capire la prassi in merito al

Spero che qualcuno ci possa dare dei chiarimenti in merito.
A mio modo di vedere non è prassi perchè potrebbero essere non coperti ecc.; vediamo se qualcuno aggiunge altro.

Io penso che il Notaio sia obbligato di accertarsi del pagamento solamente in via formale (ad esempio indicando le matricole degli assegni e/o le fotocopie): quando si paga in anticipo dice sempre di conservare copia del bonifico o quello che è, e di mandarglielo, però mi sa che neppure la allega all'atto, la copia del pagamento.
 

Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
neppure la allega all'atto, la copia del pagamento.
No, infatti. Chiede e fa copia per sé (da allegare alla sua pratica) degli assegni e/o ricevute bonifico, e non solo dei pagamenti dell'immobile, ma anche della mediazione. Lui riporta tutti i pagamenti nell'atto e giustamente ne vuole copia. Ma ad esempio il Notaio non chiede nemmeno al venditore se l'assegno ricevuto a titolo di caparra lo ha versato/incassato o meno. No... io notaio prende atto di ciò che dichiarano le parti, poi ognuno è responsabile di ciò che dichiara.
 
Ultima modifica:

brina82

Membro Storico
Professionista
No, infatti. Chiede e fa copia per sé (da allegare alla sua pratica) degli assegni e/o ricevute bonifico, e non solo dei pagamenti dell'immobile, ma anche della mediazione. Lui riporta tutti i pagamenti nell'atto e giustamente ne vuole copia. Ma ad esempio il Notaio non chiede nemmeno al venditore se l'assegno ricevuto a titolo di caparra lo ha versato/incassato o meno. No... io notaio prende atto di ciò che dichiarano le parti, poi ognuno è responsabile di ciò che dichiara.
Esatto, per questo dico che a mio avviso gli assegni bancari sono un valido metodo di pagamento (sconsigliabile, ma valido).
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Mi riservo di verificare se l'opzione di pagamento a mezzo assegno bancario è presente come mezzo di pagamento a saldo. Non ricordo. E non penso nemmeno.
Ho sentito dire che a volte, in qualche compravendita "fittizia", fanno un assegno (tra amici e parenti) che poi viene strappato, ovvero che poi non si incassa mai...

È chiaro che evitare gli assegni bancari sarebbe cosa buona e giusta, al fine di contrastare questi ed altri "trucchetti".
 

Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Ho sentito dire che a volte, in qualche compravendita "fittizia", fanno un assegno (tra amici e parenti) che poi viene strappato, ovvero che poi non si incassa mai...

È chiaro che evitare gli assegni bancari sarebbe cosa buona e giusta, al fine di contrastare questi ed altri "trucchetti".
Ho controllato. Nel modulo standard FIAIP, in merito all'anticipo è presente la semplice dicitura "assegno non trasferibile" quindi non ci sono le due opzioni, mentre per il saldo c'è la dicitura "importo pari ad € .......,.. verranno versati, senza interessi, contestualmente all'atto pubblico". Mentre nel modulo FIMAA in merito all'anticipo c'è la dicitura "assegno .........." pertanto è possibile specificare il tipo di assegno, e saldo all'atto ma hai due opzioni, "assegno circolare non trasferibile" o "intervento di ente finanziario (senza null'altro specificato quindi assegno o bonifico).
Sta di fatto che nessun venditore normalmente sarebbe d'accordo a firmare un rogito notarile fin quando non ha tutti i soldi "in mano".
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto