Evita il fai da te, perché ogni situazione è diversa dall'altra, e servono clausole specifiche per il caso concreto.
Chiedi aiuto al notaio che si occuperà del rogito.
 
il notaio se l'è cavata sbrigativamente perchè stilare un accordo di "immissione" comporta un'analisi della situazione, una valutazione dei possibili rischi ed effetti per l'uno e per l'altro

in sostanza , sarebbe un contratto nuovo da "pesare" col bilancino del farmacista, mentre per lui è più semplice occuparsi dei contratti standardizzati di vendita

---------

solo per darti un'idea:

devi rifare il preliminare per intero ?

oppure stilare solo la clausola di "immissione"?

------------

occorrerebbe stabilire preventivamente, poi, quale tipo di "immissione" ti interessa

le cd. " immissioni" possono avvenire a vario titolo, ognuno con effetti e conseguenze ben diversi per il venditore ed il futuro acquirente

ad es.: immissione nell'immobile per tolleranza, oppure per detenzione, oppure per detenzione qualificata, oppure con il possesso

-----
poi ...per quanto tempo deve durare "l'immissione"....con quali eventuali conseguenze per te e per l'impresa

-----------
i termini,i rimedi e le azioni, come pure le denunzie, le garanzie, per mancanza di qualità, etc., che di solito son previste per il contratto definitivo, hanno da iniziare a decorrere dalla data di "immissione" oppure da quella del futuro contratto definitivo?
-------
con la consegna dell'immobile ci sono ulteriori consegne di denaro, garanzie da dare in contraccambio?
 
Ultima modifica:
il notaio se l'è cavata sbrigativamente perchè stilare un accordo di "immissione" comporta un'analisi della situazione, una valutazione dei possibili rischi ed effetti per l'uno e per l'altro

in sostanza , sarebbe un contratto nuovo da "pesare" col bilancino del farmacista, mentre per lui è più semplice occuparsi dei contratti standardizzati di vendita

---------

solo per darti un'idea:

devi rifare il preliminare per intero ?

oppure stilare solo la clausola di "immissione"?

------------

occorrerebbe stabilire preventivamente, poi, quale tipo di "immissione" ti interessa

le cd. " immissioni" possono avvenire a vario titolo, ognuno con effetti e conseguenze ben diversi per il venditore ed il futuro acquirente

ad es.: immissione nell'immobile per tolleranza, oppure per detenzione, oppure per detenzione qualificata, oppure con il possesso

-----
poi ...per quanto tempo deve durare "l'immissione"....con quali eventuali conseguenze per te e per l'impresa

-----------
i termini,i rimedi e le azioni, come pure le denunzie, le garanzie, per mancanza di qualità, etc., che di solito son previste per il contratto definitivo, hanno da iniziare a decorrere dalla data di "immissione" oppure da quella del futuro contratto definitivo?
-------
con la consegna dell'immobile ci sono ulteriori consegne di denaro, garanzie da dare in contraccambio?
grazie, a questo punto chiederò aiuto ad un avvocato.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top