robbis

Nuovo Iscritto
Salve a tutti.. Scrivo a nome di mio marito. Se qualcuno potrebbe aiutarmi a capire ciò che io non capisco come poter fare dove rivolgermi...
Mi serve una sucessione fra vivi per prendere la concessione edilizia a nome dei nipoti (al geometra serve un foglio in cui ci sia scritto che tizio ,caio e sampronio sono proprietari per poterla rilasciare)..
In poche altre parole:
Il padre è morto nel 2006 con una sucessione è passata ai figli (mai registrata al catasto)
i figli vorrebbero rinunciare all'eredità passandola ai loro (tra cui mio marito i suoi fratelli e cugini)
vorrebbero fare di questa casa 4 appartamenti (ancora è "grezza")
per rilasciare la concessione edilizia serve un documento registrato che gl'ultimi sono i proprietari. Come fare? Dove andare? A chi rivolgersi?
Se qualcuno mi può indirizzare ne sarei grata tutti!!!:d
 
La tua descrizione mi fa supporre che non avete mai "dichiarato" la successione del nonno, e non è stato aggiornato il catasto.

Alle regole di successione non si sfugge se c'è di mezzo una casa: un notaio ti saprà consigliare e fare le pratiche necessarie.
In pratica dovrete fare regolare dichiarazione di successione, con tutti i passaggi, rinuncia dei figli, accettazione dei nipoti, e pagare le imposte di tutti i vari scalini e passaggi.
 
grazie per le vostre risposte...
l'unica carta che hanno in mano è una dichiarazione di sucessione dal nonno ai figli che sono 5 e un'altro foglio di rinuzia della nonna ancora in vita e uno dei figli che ha un'altra casa quindi quella non la vuole...
ora... i figli che hanno questa casa ma non si sono ancora registrati al catasto quindi risulta ancora del nonno da quel che ho capito... a loro volta vorrebbero tutti e 4 passarla ai figli (nipoti del nonno)
che confusione... spero di essere stata chiara..
cmq da quel che ho capito fa tutto il notaio...
il dunque è che la concessione edilizia il geometra non la dà pur essendo pagata e pronta se non ha in mano un'atto che attesti che mio marito e gl'altri suoi fratel. e cugini ne sono proprietari...
dove fare stà carta? sempre dal notaio?che a dir suo non serve.. mhà...

Aggiunto dopo 4 minuti :

si può annullare la vecchia sucessione e farla direttamente ai nipoti (mi chiedono dalla "regia")in modo da fare un'unico documento a questo punto solo per i nipoti dato che i figli rinunciano?
 
1) Il progetto deve essere redatto da un tecnico, es. il geometra, ma deve essere presentato a nome degli effettivi proprietari. Ha ragione il geom a pretendere di conoscere la corretta intestazione.
2) La concessione edilizia la rilascia il Comune dove si trova l'immobile da completare, (Palermo ?), a fronte della presentazione del progetto e tanta altra documentazione relativa ad impianti, acustica, caratteristiche energetiche rispettate ecc. Il rilascio non è automatico, devono essere rispettati molti requisiti.
3) Ogni successione si apre alla morte del proprietario del bene. La stato non annulla e non salta niente: i passaggi di una successione sono sempre gli stessi, nel senso che lo stato non dimentica e salta nessun evento. Si può fare una unica pratica che descriva tutti i passaggi, le date dei decessi e dei subentri, e tutte le accettazioni o rinunzie (se previste): ma ogni passaggio, anche per un solo minuto di proprietà, comporta le relative imposte legate alla successione. Per ogni passaggio si paga quanto dovuto: (non molto se è un edificio allo stato grezzo, comunque in genere si paga sul valore catastale, e se per gli eredi è prima casa, credo ci sia una cifra fissa indipendente dal valore ereditato.
Chi a suo tempo ha presentato atti che fanno presumere l'accettazione della successione, non credo oggi possa rinunciare. Se con la successione è diventato erede, può trasferire il bene solo vendendo o donandolo ai figli con un altro atto notarile. La donazione presenta alcuni aspetti che ti farai spiegare dal notaio
4) La rinunzia della nonna doveva essere notificata tramite notaio o cancelliere, altrimenti anche lei ha ereditato. Se successivamente è venuta a mancare, ci sarà da descrivere un ulteriore passaggio ai suoi eredi della propria quota.
5) il figlio che non vuole più l'eredità, non so se può ancora rinunciare se ha già accettato; in ogni modo se rinuncia, la sua quota la ereditano i suoi figli se ne ha, e non i fratelli.

Ascolta: contatta un notaio serio, e a fronte di documenti, informazioni vostre e visure, saprà darti le risposte che cerchi. Poi siamo sempre qua. Ciao
Mi pare la vostra situazione sia stata piuttosto trascurata e non è facile darti una risposta chiara e semplice a distanza.

:-?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top