Roby

Fondatore
Agente Immobiliare
Se in futro uno dei 2 vuole vendere non deve fare altro che ridurre l'ipoteca sperando che la banca accetti e non resti in loco la famiglia che ha meno reddito giusto?

Altrimenti non si spiegherebbe perchè la banca vuole un mutuo unico intenstao a tutti.

IO dico che non è una situazione cosi semplice se evidenziamo tutte le problematiche.
 

mariapaolaP

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Scusate ma con un unico mutuo tutti i contraenti diventano in toto solidali per il totale.....mi sembra un po' rischioso.....se per esempio la rata fosse di €3000 mensili e nn pagano gli uni devono farlo gli altri. :shock:
 

noelferra

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Certo non e' una situazione semplice, ma credono sappiano i rischi che corrono tra di loro.
Se fanno questo sara' perche' si conoscono ed hanno fiducia gli uni degli altri , almeno spero.
Di solito sono operazioni fatte tra parenti o amici, del resto se c'e' anche un fidejussore sapra'ì a cosa va incontro.
Certo Maria Paola sono certamente tutti solidali.
Altrimenti non avrebbe senso fargli un unica ipoteca.
Ciao
Noel
 

osammot

Membro Attivo
Agente Immobiliare
infatti è quello che ho detto io:
Codice:
sono coobligati in solido tutti verso la banca, ognuno risponde per tutto
E' un rischio, ma col passare del tempo, se le rate sono pagate senza problematiche, la banca di solito va incontro alla clientela nel caso di richieste particolari, anche perchè nel frattempo sicuramente si è ridotto anche l'importo del mutuo.
Non sapendo di che importo parliamo non si può valutare bene la situazione.
 
I

Isabella Tafuro

Ospite
user1975 ha scritto:
Buonasera,
Casistica:
- Acquisto prima casa
- Immobile suddiviso in n. 2 unità immobiliari
- Acquisto effettuato da n. 2 nuclei familiari con una unica pratica mutuo (n. 2 co-intestatari mutuo + n. 1 garante)

Soluzione A:
- Le due unità immobiliari vengono intestate una ad un nucleo familiare, l'altra all'altro nucleo familiare.

In questo caso devono essere redatti n. 2 atti d'acquisto oppure no? L'imposta che verrà calcolata sul valore catastale dell'immobile a quanto ammonta?
andrea

Se gli intestatari dei due nuclei familiari possono avvalersi delle agevolazioni per l'acquisto della prima casa, la soluzione A è da preferire , è auspicabile fare un unico atto di vendita (distinto tra gli acquirenti) solo se il venditore è lo stesso - Se il venditore è impresa soggetta ad IVA , l'aliquota è del 4% sul prezzo effettivamente pagato , se il venditore è persona fisica l'aliquota da pagare è del 3% sul valore catastale, ovviamente dichiarando in atto che volete avvalervi della norma di legge "prezzo/ valore" dichiarando il reale prezzo pagato e le modalità di pagamento.
Avendo gli acquirenti capacità di reddito diverse, si dovrà fare un unico atto di mutuo con l'intervento anche del garante.
E' sicuramente la strada più ovvia essendo le unità immobiliari censite autonomamente.
Ciao
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto