Buongiorno a tutti,vorrei sottoporVi un quesito. Da una settimana circa la caldaia dell'appartamento dove vivo perde acqua perchè raggiunge una pressione un po alta circa 3 bar,quindi ho chiamato l'idraulico di fiducia ma aimè niente ,devo chiamare un tecnico della marca della caldaia. premetto che sono in affitto da settembre e il riscaldamento è un mese e mezzo neanche che è in funzione e non tutto il giorno perchè rientro solo la sera . Il quesito è il seguente:spetta a me pagare questo intervento? il proprietario non dovrebbe consegnare all'affittuario una casa in regola??? dove posso trovare qualche documento che legiferi questa cosa in modo da essere piu informato sulla questione??
Dunque... in parte condivido ciò che ti ha indicato vixent, per maggiori precisazioni, ti riporto alcuni articoli del codice civile:
Art. 1575 Obbligazioni principali del locatore
Il locatore deve:
1) consegnare (1171) al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione;
2) mantenerla in istato da servire all'uso convenuto;
3) garantirne il pacifico godimento durante la locazione (1585 e seguenti).
Art. 1576 Mantenimento della cosa in buono stato locativo
Il locatore deve eseguire, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie, eccettuate quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore (1609, 1621).
Se si tratta di cose mobili, le spese di conservazione e di ordinaria manutenzione sono, salvo patto contrario, a carico del conduttore.
Art. 1577 Necessità di riparazioni
Quando la cosa locata abbisogna di riparazioni che non sono a carico del conduttore, questi è tenuto a darne avviso al locatore.
Se si tratta di riparazioni urgenti, il conduttore può eseguirle direttamente, salvo rimborso, purché ne dia contemporaneamente avviso al locatore.
Art. 1583 Mancato godimento per riparazioni urgenti
Se nel corso della locazione la cosa abbisogna di riparazioni che non possono differirsi fino al termine del
contratto, il conduttore deve tollerarle anche quando importano privazione del godimento di parte della cosa
locata.
Art. 1584 Diritti del conduttore in caso di riparazioni
Se l'esecuzione delle riparazioni si protrae per oltre un sesto della durata della locazione e, in ogni caso, per oltre venti giorni, il conduttore ha diritto a una riduzione del corrispettivo, proporzionata all'intera durata delle riparazioni stesse e all'entità del mancato godimento.
Indipendentemente dalla sua durata, se l'esecuzione delle riparazioni rende inabitabile quella parte della cosa che è necessaria per l'alloggio del conduttore e della sua famiglia, il conduttore può ottenere, secondo le circostanze, lo scioglimento del contratto.
Per quanto riguarda la manutenzione della caldaia, ai sensi del DPR 412/93 e s.m.i. e da quanto detto del codice civile, il conduttore è tenuto a mantenere la caldaia in piena effeicenza, effettuando ogni anno il controllo di accensione con relativa pulizia del generatore di calore (o corpo fiamma) ed ogni due anni la prova di emissione dei fumi...queste documentazioni devono essere tenute allegate al libretto d'impianto ed esibito in caso di controllo da parte degli organi competenti (ispettori provinciali)...

spero esserti stato d'aiuto...
