davideboschi

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Aggiungo anche che poitrebbe essere semplicemente il tubo aria otturato. Se la caldaia è ferma dal 2017, il tubo potrebbe essere diventato un nido di uccellini, o di vespe.

Il solo fatto che non tiri aria non basta a dire che è troppo piccolo.
 
Ultima modifica:

MartelloMarco

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
No non è un problema di tubi aria perchè la casa è al piano terra e sopra ci sono altri 3 piani dove sono intubati i tubi.
Già chiamato anche un idraulico di fiducia e anche lui mi ha detto che va cambiata la caldaia, perchè mi ha detto (scusami il termine) "questa fa schifo e in questo modo non andrà mai".
L'alternativa era di fare una nuova canna fumaria collegata sulla facciata della casa per accorciare la distanza dei tubi.
Ma mi è stato detto che oltre ad essere brutta da vedere mi andrà a costare intorno ai 1500€ euro al posto dei 3000€ della caldaia nuova.
Il problema è sempre quello non so se questi soldi posso chiederli almeno una parte al vecchio proprietario della casa.
 

davideboschi

Membro Assiduo
Privato Cittadino
No non è un problema di tubi aria perchè la casa è al piano terra e sopra ci sono altri 3 piani dove sono intubati i tubi.
Scusami ma questo non vuol dire.
Le caldaie con ventilatore nel circuito di combustione hanno tubi individuali. Il tuo tubo può essere otturato, quelli degli altri piani no.
Ovviamente, se la pervietà dei tubi è già stata verificata, la mia è solo una puntualizzazione tecnica.
Ad ogni modo, se trovi in commercio una caldaia di tipo C (turbo) come la tua, puoi semplicemente sostituirla. La normativa lo permette, anche se gli idraulici sono recalcitranti a farlo (preferiscono vendere le condensazione perché guadagnano di più dovendo installare anche le canne funarie, gli addolcitori, gli scarichi per le condense...).
Le turbo non sono più prodotte, ma se trovi un avanzo di magazzino (forse su Internet ci sono ancora), la legge permette di installarle.
Infatti, secondo la normativa, i prodotti immessi sul mercato prima di una certa data (mi pare il 25 settembre 2015) possono essere installati in sostituzione di prodotti analoghi o anche in impianti nuovi. Poiché per "immissione sul mercato" si intende la vendita dal produttore al grossista, se trovi una caldaia nuova dal rivenditore la puoi benissimo installare.
Lo stesso se trovi una caldaia usata.

Non è quindi vero che si possono installare solo le condensazione, anche se questo è il mantra che senti dappertutto.
 
Ultima modifica:

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Non è quindi vero che si possono installare solo le condensazione, anche se questo è il mantra che senti dappertutto.
In Piemonte mi pare sia stata resa obbligatoria anche in caso di sostituzione.
A parte questo, l’installatore doveva rilasciare la Di.Co dell’impianti, che ricordo essere costituito da caldaia più canna fumaria e condottò di aspirazione.

Il fatto che il postante parla di canna fumaria collettiva,..
e sopra ci sono altri 3 piani dove sono intubati i tubi.
Rende la soluzione anche più complicata: certamente una caldaia a condensazione non può essere mescolata a caldaie di diverso tipo.
Ricordarsi che le canne fumarie collettive vanno considerate come unico sistema, che interessa tutto il condominio. Se così fosse probabile la necessità di mettere una canna fumaria esterna
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto