DottorMax

Membro Attivo
Professionista
@DottorMax in un’altra discussione hai detto che 1 anno fa avete provveduto a fare il cambio di destinazione d’uso solo catastale per un immobile più piccolo. Com’è stato possibile? Infatti Brina, ma anche noi a questo punto siamo curiosi di sapere qual era la causale della pratica DOCFA
Non lo facendo Noi direttamente. Ma il Tecnico abilitato dell'agenzia immobiliare. Ma intanto l'agenzia delle entrate, che in seguito all'aggiornamento catastale, ha triplicato la rendita catastale, sta incassando molti più soldi...quindi è tutto assurdo. Allora a questo punto se non fosse regolare, dovrebbe restituire tutti i soldi (IMU) percepiti illegittimamente?
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Allora a questo punto se non fosse regolare, dovrebbe restituire tutti i soldi (IMU) percepiti illegittimamente?
Logica vorrebbe: ma questo puoi scordartelo.
Lo stato di fatto è quello dichiarato dal proprietario al catasto: e quindi questo applica i parametri fiscali corrispondenti.

Non sono stati fatti i passi corretti? Cambio di destinazione d’uso “abusiva”: fatti vostri.

Non ti resta che incaricare un tecnico del luogo e vedere Come si può rimediare: il che significa solo pagare oblazioni per avere un immobile vendibile: (sempre che sia possibile rimediare).
Ma non certo ritornare alla vecchia rendita.
Sic est
 

DottorMax

Membro Attivo
Professionista
Logica vorrebbe: ma questo puoi scordartelo.
Lo stato di fatto è quello dichiarato dal proprietario al catasto: e quindi questo applica i parametri fiscali corrispondenti.

Non sono stati fatti i passi corretti? Cambio di destinazione d’uso “abusiva”: fatti vostri.

Non ti resta che incaricare un tecnico del luogo e vedere Come si può rimediare: il che significa solo pagare oblazioni per avere un immobile vendibile: (sempre che sia possibile rimediare).
Ma non certo ritornare alla vecchia rendita.
Sic est
Ma l'immobile è vendibile! È già stato venduto 2 volte così...e il Notaio, Mio Zio, dice che l'atto è valido a tutti gli effetti, perché è riportata la reale categoria urbanistica C...tutto regolare per compravendita
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Ma l'immobile è vendibile! È già stato venduto 2 volte così...e il Notaio, Mio Zio, dice che l'atto è valido a tutti gli effetti, perché è riportata la reale categoria urbanistica C...tutto regolare per compravendita
Per favore non cambiare le carte in tavola e di a tuo zio di andare di nuovo a scuola.
Se in comune è un magazzino, non è una abitazione.
Se a catasto risulta abitazione, non c’è conformità
Se non c’è conformità l’atto è nullo o annullabile.
Saluti ed auguri
 

DottorMax

Membro Attivo
Professionista
Per favore non cambiare le carte in tavola e di a tuo zio di andare di nuovo a scuola.
Se in comune è un magazzino, non è una abitazione.
Se a catasto risulta abitazione, non c’è conformità
Se non c’è conformità l’atto è nullo o annullabile.
Saluti ed auguri
Vuole che Le mandi gli atti Notarili? A Napoli vengono venduti migliaia di immobili così...non so dove Lei si sia Laureato e specializzato in Giurisprudenza...ma magari si agganci alla realta
 

Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Per favore non cambiare le carte in tavola e di a tuo zio di andare di nuovo a scuola.
Se in comune è un magazzino, non è una abitazione.
Se a catasto risulta abitazione, non c’è conformità
Se non c’è conformità l’atto è nullo o annullabile.
Saluti ed auguri
Sottoscrivo!
Anche perchè:
Abbiamo un immobile, catastalmente è categoria A/2.
e il Notaio, Mio Zio, dice che l'atto è valido a tutti gli effetti, perché è riportata la reale categoria urbanistica C...tutto regolare per compravendita
Manderei però a scuola anche il tecnico che se n'è occupato della pratica.
 
Ultima modifica:

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Vuole che Le mandi gli atti Notarili? A Napoli vengono venduti migliaia di immobili così...non so dove Lei si sia Laureato e specializzato in Giurisprudenza...ma magari si agganci alla realta
Sono ingegnere e non avvocato.
Ho un caso paragonabile al suo: progetto anni ‘60 che ha ricevuto la agibilità.
In occasione dei bonus facciate abbiamo come condominio fatto accesso agli atti, giusto per prudenza ( si poteva scrivere ante ‘67); è risultato che la realizzazione non rispetta il progetto depositato: è come se avessero ribaltato specularmente la struttura, e realizzato due box in più rispetto al progetto e cubatura ammissibile.
Di atti ne sono stati fatti fino ad ora è tutti in buona fede.
Oggi ci penserei tre volte: e nemmeno il comune ha indicato la via per uscirne.
Ci sono in quelle condizioni quasi tutti i condominii realizzati in quegli anni 60-70
E siamo in Piemonte.
La legge è la stessa.

Poi convengo con te che forse non se ne esce senza una sanatoria-condono di queste anomalie. Ma non lo vedo all’orizzonte; e ci sarebbe il solito pericolo che verrebbero “imbarcate” anche nefandezze recenti
 

Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
A Napoli vengono venduti migliaia di immobili così.
E che vuol dire? Che se a Napoli vengono fatti così va bene e tutti dovrebbero fare così? Ebbene no, ci sono delle regole, delle norme da rispettare, la legge parla chiaro, l'iter da seguire è uno. Poi il mondo è pieno di "beh ma io ho acquistato così" ma non sempre se ne esce! E visto che sei così sicuro che è tutto in regola allora perchè ci chiedi se devi regolarizzare anche la parte urbanistica? Poi magari non ho capito nulla io...
 

Agenzia Castello

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Ma l'immobile è vendibile! È già stato venduto 2 volte così...e il Notaio, Mio Zio, dice che l'atto è valido a tutti gli effetti, perché è riportata la reale categoria urbanistica C...tutto regolare per compravendita
Corso Fimaa, tecnico del comune, immobile al piano terra accatastato come appartamento, venduto negli ultimi 25 anni boh 7-8 volte, non è appartamento, ma garage, avrebbe le altezze per sanare ma non sono a norma con la quota strada (da quel che ricordo), ergo l'ultimo è in causa con quello prima che è in causa con quello prima che è in causa con quello prima ecc fino al primo che ha venduto 20 e passa anni fa. Il comune non sa dare soluzione, l'immobile non è vendibile come abitazione e ci sono 7-8 atti prima.
Il Notaio non certifica la conformità urbanistica/catastale, chi deve garantirla è chi vende, il proprietario.
Unica cosa che puoi fare è prendere un tecnico, accesso agli atti e capire se e come si può sanare.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto