madpromo

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Mi è arrivata una cartella esattoriale per una vendita del 2010.
Preliminare non fatto ma visto che le persone si conoscevano si sono consegnati un assegno e io emesso fattura.
Andati all'atto senza registrazione del preliminare.
Ora mi arriva la cartella a me (agente) intestata per mancata registrazione e il debito da 180 euro è lievitata a 900 euro.

Non hanno traccia del preliminare ma "presumono" che ci sia stato.
La legge dice che sono solidalmente responsabile dell'imposta...ma anche della sanzione?
E' normale che all'acquirente non abbiano inviato la cartella ma solo a me?
Posso chiedere un rimborso all'acquirente?
 
Mi è arrivata una cartella esattoriale per una vendita del 2010.
Preliminare non fatto ma visto che le persone si conoscevano si sono consegnati un assegno e io emesso fattura.
Andati all'atto senza registrazione del preliminare.
Ora mi arriva la cartella a me (agente) intestata per mancata registrazione e il debito da 180 euro è lievitata a 900 euro.

Non hanno traccia del preliminare ma "presumono" che ci sia stato.
La legge dice che sono solidalmente responsabile dell'imposta...ma anche della sanzione?
E' normale che all'acquirente non abbiano inviato la cartella ma solo a me?
Posso chiedere un rimborso all'acquirente?
Se sei responsabile dell'imposta in solido lo sei anche delle sanzioni.
Possono inviare la cartella a chi vogliono essendoci solidarietà.
Poi tu puoi rivalerti sulle parti.
Immagino che la fattura sia stata fatta prima della registrazione dell'atto di compravendita, giusto?
 
Ultima modifica:
Mi è arrivata una cartella esattoriale per una vendita del 2010.
Preliminare non fatto ma visto che le persone si conoscevano si sono consegnati un assegno e io emesso fattura.
Scusa ma non ho capito se sei un collega o un privato cittadino ?
immagino un collega , anche se l'avatar dice il contrario

Dove sta scritto che devo fare per forza il preliminare ?
Potrebbe stare scritto nell'atto definitivo.
Questa è una ipotesi che ho sollevato già mesi fà in un altro 3d che trattava forse il preliminare del preliminare (sinceramente non ricordo) , ma è una cosa che ho sempre sostenuto.

Quando il notaio inserisce nell'atto definitivo le modalità di pagamento
esempio;
quanto ad euro xk/00 già versate in data xy a titolo di etc, alla sottoscrizione del preliminare di compravendita.
ed i restanti xyzK/00 vengono oggi versati a saldo del prezzo etc.

Poi c'è l'intevento del mediatore (riportato in atto)

poi c'è l'articolo che riguarda l'aspetto fiscale (agevolazioni o no, credito d'imposta se c'è, ed eventuali imposte proporzionali da scontare versate al momento della registrazione)

Se facciamo un'analisi
2+2 =4 ;-)
 
quindi.... si fa il preliminare, le parti decidono al momento di non volerlo registrare...prima soluzione ci rimetto i danari e lo faccio io, seconda.. me ne frego e aspetto gli eventi...terza arriva la cartella a tutti ( presumo eh...o almeno ho visto recapitarmi una cartella in copia per le spese di una ingiunzione ) chi la paga? la paghiamo tutti e tre..chi rimborsano? il mio " in solido " a cosa corrisponde? ... quarta ipotesi , trattano direttamente e solo in un secondo momento viene messo al corrente e ti pagano ( magari son trascorsi mesi ) ma non hanno mai registrato ... in che ca.xo di paese viviamo:wall:
 
Mi è arrivata una cartella esattoriale per una vendita del 2010.
Preliminare non fatto ma visto che le persone si conoscevano si sono consegnati un assegno e io emesso fattura.
Andati all'atto senza registrazione del preliminare.
Ora mi arriva la cartella a me (agente) intestata per mancata registrazione e il debito da 180 euro è lievitata a 900 euro.

Non hanno traccia del preliminare ma "presumono" che ci sia stato.
La legge dice che sono solidalmente responsabile dell'imposta...ma anche della sanzione?
E' normale che all'acquirente non abbiano inviato la cartella ma solo a me?
Posso chiedere un rimborso all'acquirente?

Mi chiedo come sia possibile che un AI, almeno così si definisce madpromo, non sappia che il passaggio di denaro, in questo caso assegno, prima dell'atto e la fattura emessa dall'AI dimostrano che venditore, acquirente e AI hanno messo in atto una procedura contraria alle leggi che regolano la compravendita.
Ad evitare guai maggiori consiglio a madpromo di pagare quanto giustamente richiesto dall'AdE e di aggiornarsi sulle procedure da seguire se vuol continuare a fare l'AI.
 
Mi è arrivata una cartella esattoriale per una vendita del 2010.
Preliminare non fatto ma visto che le persone si conoscevano si sono consegnati un assegno e io emesso fattura.
Andati all'atto senza registrazione del preliminare.
Ora mi arriva la cartella a me (agente) intestata per mancata registrazione e il debito da 180 euro è lievitata a 900 euro.

Non hanno traccia del preliminare ma "presumono" che ci sia stato.
La legge dice che sono solidalmente responsabile dell'imposta...ma anche della sanzione?
E' normale che all'acquirente non abbiano inviato la cartella ma solo a me?
Posso chiedere un rimborso all'acquirente?


Scusa fammi capire: le parti si sono scambiate un assegno datato, senza preliminare registrato, hanno indicato l'assegno sul rogito e ti meravigli della sanzione ?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top