markitiello

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Salve a tutti,

mi sto accingendo a comprare la mia prima casa. Si tratta di un appartamento (mai abitato) in una palazzina di recente costruzione, dove tutti gli altri appartamenti sono già abitati. Tra i documenti che l'agenzia mi ha rilasciato (a seguito dell'accettazione della proposta di acquisto), c'è una dichiarazione di fine lavori che riporta l'anno 2009. Ho letto, che l'IVA non dev'essere corrisposta se compro da un'impresa costruttrice dopo 4 anni dalla conclusione dei lavori.

Ora, cosa di intende per fine lavori? Fa fede la data presente nei documenti che attestano la fine dei lavori/esecuzione colludo dell'intero cantiere? La casa non è finita, nel senso che mancano ancora piastrelle e porte interne.

Alla prossima occasione chiederò anche all'agenzia, ma è bene sentire opinioni diverse.

Grazie.
Marco
 
Ho letto, che l'IVA non dev'essere corrisposta se compro da un'impresa costruttrice dopo 4 anni dalla conclusione dei lavori.
Non è più così, col Decreto Sviluppo l'impresa può far valere l'opzione IVA anche dopo i 5 anni dal fine lavori.

http://www.diritto24.ilsole24ore.co...liare-le-novita-dopo-il-decreto-sviluppo.html
 
Ultima modifica da un moderatore:
Non è più così, col Decreto Sviluppo l'impresa può far valere l'opzione IVA anche dopo i 5 anni dal fine lavori.

http://www.diritto24.ilsole24ore.co...liare-le-novita-dopo-il-decreto-sviluppo.html

Grazie mille per la risposta.
Scusa la domanda banale: nel caso in cui trascorrono i 5 anni dal completamento dei lavori e il costruttore non esercita l'opzione per l'assoggettamento del IVA, quest'ultima dovra essere corrisposta del costruttore?

Grazie,
Marco.
 
Grazie mille per la risposta.
Scusa la domanda banale: nel caso in cui trascorrono i 5 anni dal completamento dei lavori e il costruttore non esercita l'opzione per l'assoggettamento del IVA, quest'ultima dovra essere corrisposta del costruttore?

Grazie,
Marco.
In questo caso si passerebbe all'imposta di registro non più IVA
 
[quote="Abakab, post: 356656, member: 155]In questo caso si passerebbe all'imposta di registro non più IVA[/quote]
Ok, ma il costruttore ci rimetterebbe in qualche modo? In che misura?
Grazie,
Marco
 
La normativa e abbastanza complessa e di norma le imprese adottano l'opzione IVA.
Sarà il caso tramite agenzia sapere comunque cosa intende fare l'impresa e regolarti di conseguenza.
 
[quote="Abakab, post: 356656, member: 155]In questo caso si passerebbe all'imposta di registro non più IVA
Ok, ma il costruttore ci rimetterebbe in qualche modo? In che misura?
Grazie,
Marco[/quote]
Lui perde il beneficio delle relative detrazioni i.v.a. Infatti come stavano le cose, ovvero dopo i cinque anni dalla fine dei lavori avrebbero dovuto vendere esente IVA cosa comportava, l'applicazione sia della pro rata limitando la detrazione dell'IVA assoggettata nell'anno stesso oltre che della rettifica della detrazione per i beni ammortizzabili in funzione dei decimi mancanti del decennio. Oggi invece con l'opzione possono beneficiare delle detrazioni IVA.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top