Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Nessuna polemica è solo un calcolo matematico.
Capisco cosa vuoi dire, ma se ad Andrea 1979 sono restati 6.000,00 da portare in dichiarazione si presume che abbia già considerato le decurtazioni previste.
Sennò avrebbe indicato un'altra cifra.
Con simpatia.
 

Alessandro Frisoli

Fondatore
Agente Immobiliare
Senza fare i commercialisti perchè non lo siamo è semplicissimo
se passa la cedolare secca il contribuente avrà la possibilità di scegliere se optare per quella soluzione fiscale o di rimanere così com'è

Nel caso scegliesse di optare per la cedolare secca (si parla del 20% ma anche del 23%) si pagherà quella percentuale sui redditi derivante da locazione, ancora non è chiaro se sono coinvolti tutti gli immobili o solo quelli destinati ad uso abitazione.

Se invece opta perchè tutto rimanga così com'è il reddito derivante dalle locazioni andrà a cumularsi con altri redditi del contribuente.

Se uno ha redditi bassi e un affitto magari gli conviene rimanere così come è adesso

se uno ha già redditi alti forse gli conviene passare alla cedolare secca.

Comunque, ad oggi nulla è approvato
Ognuno si deve fare i conti in tasca propria su cosa conviene fare
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto