Per rispondere a Panetto, sì, sono in attesa della raccomandata, senza quella non faccio nulla, altrimenti rischio pure di vedermi chiedere le 18 mensilità!
(A parte che non avendo rinnovato la fidejussione scaduta a marzo l'inquilino è in difetto e il contratto sarebbe nullo).
E concordo con Top è un caso increscioso.
 
Per rispondere a Panetto, sì, sono in attesa della raccomandata, senza quella non faccio nulla, altrimenti rischio pure di vedermi chiedere le 18 mensilità!
(A parte che non avendo rinnovato la fidejussione scaduta a marzo l'inquilino è in difetto e il contratto sarebbe nullo).
E concordo con Top è un caso increscioso.
ormai devi solo preoccuparti di trovare u'altro inquilino
 
ormai devi solo preoccuparti di trovare u'altro inquilino

Lo sto cercando con il lanternino
Diogenes_looking_for_a_man_-_attributed_to_JHW_Tischbein1.jpg
 
1) al momento della locazione avevo fatto mettere a norma l'impianto elettrico, però il conduttore ha modificato tutto ed è impossibile avere da lui il certificato di conformità per i motivi di cui sopra. Nel caso di una nuova locazione posso far valere la vecchia certificazione? Se la risposta è negativa, devo metterla di nuovo a norma a mie spese?

Si se l'impianto è stato realizzato dopo il 2008 in quanto non è più possibile rilasciare le DI.RI.
 
Si se l'impianto è stato realizzato dopo il 2008 in quanto non è più possibile rilasciare le DI.RI.

Purtroppo l'impianto è stato realizzato a marzo del 2007, il documento "dichiarazione di conformità dell'impianto alla regola dell'arte" comprende:
n. 1 differenziale puro 25 A IDN
m . 1 differenziale puro siemens 25 A IDN
n. 1 automatico magnetotermico 10 A IDN
n. 4 automatici magnetotermici 10A
- scatole derivazione e portafrutto
- cavi unipolari antifiamma
- frutti placche e cestelli
tutto rispondente alle normative vigenti.

Cosa dovrei fare esattamente prima di locarlo nuovamente?
 
Non entro in merito su quanto scritto sulla Dichiarazione di Conformità del 2007, da quanto ho capito il è problema è che l'impianto è stato toccato e che la nuova modifica non ha la conformità.
Ora bisogna vedere prima di tutto cosa consistono queste modifiche, secondo come ti ho anche scritto nell'altra discussione se non vuoi risistemare l'ìmpianto è quello di far fare una DIRI da un tecnico con più di 5 anni di abilitazione e di lavoro, che può essere un elettricista, se non vi è obbligo di progetto, o un perito ingegnere elettrico.
Se non sono stato soddisfacente lascio il mio numero così puoi toglierti tutti i dubbi, che via post possono rimanere, 3284441028
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top