I

Id0

Ospite
daniart ha scritto:
Mi sa che hai ragione Maurizio sono 60 giorni.
Che significa quoto?

Quoto deriva da "quotum" che deriva da "quo vadis" ... :D

Scherzavo, deriva dal comando "quote" che sarebbe il nostro italico "cita", ha preso il nome dal termine anglofono che contraddistingue il blockquote, che puoi attivare premendo il tasto "quote" che vedi nel pannellino sopra la finestra che si apre per inserire il testo dei commenti e dei post, il 4 da sx.

Se lo premi appare un codice tipo
Codice:
 [quote][/quote]
scrivendo tra i due tag
Codice:
[ciao io sono un tag] io sono il contenuto [/ciao io chiudo il tag]
[quote]Salve , sono una citazione! :D[/quote]
che contiene la citazione che vuoi "quotare" e appare alla vista così

Salve , sono una citazione! :D

Da lì, il modo di dire "ti quoto" che è la scorciatoia "verbale" di quella azione (il "quotare" appunto).

:^^:
 
I

Id0

Ospite
Manca un pezzo (il più importante), :D si usa "Quoto" in un post per dire "sono d'accordo con quello che dici, tanto che lo potrei aver scritto io" :D
 

cbo0241

Nuovo Iscritto
md66 ha scritto:
:idea: scusate ma io ricordo che per essere regolare e senza possibilità di ripensamenti vari, la rinuncia da parte dei confinanti dovrebbe essere firmata durante il rogito.

Su questo mi permetto di dissentire, la norma prevede che la proposta d'acquisto (comprendente prezzo e nome dell'acquirente) debba essere comunicata al confinante per l'eventuale esercizio della prelazione.

A me comunque premeva sapere se dopo l'eventuale esercizio della prelazione (ovvero il confinante che dovesse dirmi - sempre per iscritto, ovviamente - "ok, per quel prezzo la compro io"), il venditore possa avere margine per trattare ancora o debba necessariamente venderla a lui per quel prezzo...
 

Maurizio Zucchetti

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Manca un pezzo (il più importante), :D si usa "Quoto" in un post per dire "sono d'accordo con quello che dici, tanto che lo potrei aver scritto io" :D

.. meno male che l'hai detto!! (Hai visto daniart, l'ho "quotato" ;) )

Id0, ossia "come complicare una cosa semplice"
:risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:
('sti informatici ....... :rabbia: )

;)
 
I

Id0

Ospite
Maurizio Zucchetti ha scritto:
Manca un pezzo (il più importante), :D si usa "Quoto" in un post per dire "sono d'accordo con quello che dici, tanto che lo potrei aver scritto io" :D

.. meno male che l'hai detto!! (Hai visto daniart, l'ho "quotato" ;) )

Id0, ossia "come complicare una cosa semplice"
:risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:
('sti informatici ....... :rabbia: )

;)

:D

La precisione richiede dettaglio: io uso sbagliare in modo preciso.
 

Tobia

Membro Senior
Agente Immobiliare
Argomento delicato quello della prelazione agraria.. Nel mio caso ho una casa che insiste su una particella identificata a catasto urbano e contigua ad essa una particella di terreno agricolo di 6000 mq. Immagino che su quest'ultima ci sia la prelazione da presentare ai 2 vicini coltivatori diretti.

PS quale tipo di confine o strada interrompe il diritto di prelazione?
 

Omar

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
che si tratti della vendita di un terreno agricolo, o di un immobile che ha una o più particelle di terreno non all'urbano:

stipulo il preliminare inserendo la condizione sospensiva relativa alla notifica ai confinanti;
notifico il preliminare per intero (oscurando i dati personali dell'acquirente per questioni di privacy) a TUTTI i confinanti mediante ufficiale giudiziario; (è l'unico modo sicuro per non avere grane in seguito)
trascorsi 60 giorni dalle notifiche si può procedere al rogito.

ci sono alcune accortezze che negli anni mi sono tornate utili:
sappiate che se state vendendo una casa che ha una particella agricola, il confinante ha diritto di prelazione solo ed esclusivamente sulla particella di terreno e non sull'immobile (a meno che non si tratti di casa agricola). se ad esempio voi scrivete nel preliminare che la casa vale 800.000 euro ed il terreno 20.000, il confinante può esercitare la prelazione sul terreno pagandolo 20.000, con il risultato che nessuno vorrà più acquistare la casa senza terreno e avrete combinato un bel pastrocchio. in questi casi nel preliminare non si devono scindere i valori, ma parlare di un "comparto immobiliare" (abitativo e agricolo) che viene venduto alla cifra di 820.000, precisando inoltre che la parte venditrice si è determinata a vendere solo ed esclusivamente l'intero comparto e non parte di esso. così dovreste scoraggiare la maggior parte dei confinanti!
in alternativa si può alzare il prezzo del terreno, ma ciò comporta la tassazione al 18%.
cmq il diritto ce l'ha solo il confinante coltivatore diretto che dimostri di ottenere almeno il 2/3 del proprio reddito dall'attività agricola.
 

MaxMatteo

Membro Attivo
Agente Immobiliare
che si tratti della vendita di un terreno agricolo, o di un immobile che ha una o più particelle di terreno non all'urbano:

stipulo il preliminare inserendo la condizione sospensiva relativa alla notifica ai confinanti;
notifico il preliminare per intero (oscurando i dati personali dell'acquirente per questioni di privacy) a TUTTI i confinanti mediante ufficiale giudiziario; (è l'unico modo sicuro per non avere grane in seguito)
trascorsi 60 giorni dalle notifiche si può procedere al rogito.

ci sono alcune accortezze che negli anni mi sono tornate utili:
sappiate che se state vendendo una casa che ha una particella agricola, il confinante ha diritto di prelazione solo ed esclusivamente sulla particella di terreno e non sull'immobile (a meno che non si tratti di casa agricola). se ad esempio voi scrivete nel preliminare che la casa vale 800.000 euro ed il terreno 20.000, il confinante può esercitare la prelazione sul terreno pagandolo 20.000, con il risultato che nessuno vorrà più acquistare la casa senza terreno e avrete combinato un bel pastrocchio. in questi casi nel preliminare non si devono scindere i valori, ma parlare di un "comparto immobiliare" (abitativo e agricolo) che viene venduto alla cifra di 820.000, precisando inoltre che la parte venditrice si è determinata a vendere solo ed esclusivamente l'intero comparto e non parte di esso. così dovreste scoraggiare la maggior parte dei confinanti!
in alternativa si può alzare il prezzo del terreno, ma ciò comporta la tassazione al 18%.
cmq il diritto ce l'ha solo il confinante coltivatore diretto che dimostri di ottenere almeno il 2/3 del proprio reddito dall'attività agricola.

quoto, quoto e ri-quoto!

solo notifiche a mezzo ufficiale giudiziario, notifica del preliminare/proposta di acquisto condizionata: il diritto alla prelazione agraria nasce solo dalla possibilità di acquistare, non dall'intento di probabile vendita/acquisto.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto